Terme di Sorano, un mare di acque termali
poco lontano da quelle dell’Argentario
Terme di Sorano, un mare di acque termali  poco lontano da quelle dell’Argentario

La leggenda racconta che nelle sue acque termali abbia cercato ripetutamente sollievo persino papa Gregorio VII. Una leggenda resa particolarmente credibile dal fatto che il pontefice, passato alla storia per aver affermato la superiorità del papato sul potere temporale arrivando addirittura a scomunicare  l’imperatore di Germania Enrico IV e per aver combattuto numerosi “peccati” compiuti dai rappresentanti della chiesa, primo fra tutti la simonia, ovvero la compravendita di beni spirituali e cariche ecclesiastiche, fosse originario di Sovana, piccolissimo borgo nel grossetano che sembra “prestato” da un set cinematografico.  La più piccole delle cosiddette città del tufo, capace di offrire ai visitatori la sua rocca, la piazza con il palazzo pretorio, la chiesetta di Santa Maria, gioiello d’arte pre romanica, e il duomo. Oltre, appunto, le vicinissime Terme di Sorano con le  acque calde e curative  in cui, secondo la leggenda,  si sarebbe immerso anche l’unico papa maremmano della storia. Terme che, in quanto a storia, ne hanno una lunghissima quanto affascinante da raccontare considerato che qui, nel cuore della Maremma collinare a meno di un’ora dal mare dell’Argentario, già gli etruschi avevano scoperto il benessere offerto dalle sorgenti calde che sgorgavano spontanee dalle rocce. Una “terra d’acqua curativa” conosciutissima in seguito anche dai romani, grandi frequentatori di terme, che le usarono come luogo di ristoro e cura. Una storia antichissima destinata, in tempi molto più recenti, con l’era della modernità e lo spopolamento delle campagne, a  rischiare di vedere scritta la parola fine, con l’abbandono delle terme e la “morte” delle cure, tornate invece improvvisamente a “vivere” nel nuovo millennio. Grazie a nuove ricerche idrogeologiche compiute nel 2000 con la riscoperta  della “vena calda” fino ad arrivare,  nel 2006, all’apertura  delle terme, “riportando  in vita non solo la sorgente e l’antica tradizione , ma anche il borgo circostante, la Pieve e la storica vasca nel bosco, trasformando un patrimonio dimenticato in un centro moderno di benessere”, come sottolinea il sito (clicca qui) delle Terme  capaci di offrire ” un’esperienza completa, con  un parco di 7 ettari con piscine termali a 37,4°C, vasca medievale nel bosco, resort con appartamenti e ville, cucina a km 0, linea cosmetica e Day Spa accessibili. Una destinazione che unisce passato e futuro, relax e scoperta del territorio”. Partendo dal grande tesoro che madre natura ha regalato a questa fetta di Maremma: la sua acqua termale “classificata come bicarbonato-magnesiaca-calcica, con componente solfato-calcico-magnesiaca” come spiega sempre il sito “traducendo”  immediatamente  i  termini scientifici a uso e consumo di tutti: “termini che  indicano un’acqua ricchissima di sali minerali, ideale per  la pelle, grazie alle proprietà lenitive, antisettiche e antiossidanti, utili in caso di irritazioni e per favorire la rigenerazione cutanea;  per i muscoli e le articolazioni, per l’azione rilassante e anti-infiammatoria, perfetta dopo lo sport o in presenza di dolori cronici;  per la circolazione e lo stress, perché il calore naturale favorisce la vasodilatazione e dona un profondo senso di rilassamento”. Un’autentica immersione nel benessere più profondo “nella grande piscina di  370 metri quadrati distribuiti su due livelli collegati da cascate e idromassaggi, con il continuo ricambio che garantisce purezza e comfort, mentre le cinque cascate cervicali regalano massaggi naturali alle spalle e alla schiena”.  E, ancora, con “una parte della piscina e coperta nei mesi più freddi, permettendo di vivere il benessere anche d’inverno, con la magia del vapore che si alza nell’aria”. E per chi ama “immergersi nella storia” senza che questo sia solamente un modo di dire, ecco il  “Bagno dei Frati, una vasca quattrocentesca immersa in un bosco di querce e castagni, accanto alla Pieve medievale dove  tempo sembra fermarsi, dove immergersi significa rivivere i gesti dei monaci che vi trovavano ristoro secoli fa”. Una vasca diventata il simbolo delle terme “fra  natura, spiritualità e acqua che da sempre accompagnano la vita dell’uomo”, Il tutto senza dimenticare “la piscina sportiva,  di oltre 200 metri quadrati, profonda 1,40 m, perfetta per chi ama nuotare e tonificarsi aperta da maggio a ottobre che  permette di alternare il piacere dell’attività fisica in acqua fresca al relax della vasca calda;  le  due vasche di acqua termale con altezza di 60 centimetri dedicate agli ospiti più piccoli ,  dove i  bambini possono giocare in sicurezza mentre i genitori si rilassano”, nella certezza che “il benessere è un’esperienza che coinvolge tutta la famiglia”. Certezza consolidata dal fatto che il complesso termale è anche un resort immerso in 7 ettari di natura con gli ospiti  che possono scegliere tra 30 appartamenti e 10 ville, progettati per integrarsi con il paesaggio circostante, con  ogni unità che ha ingresso indipendente, giardino o terrazzo privato, cucina attrezzata, riscaldamento/aria condizionata, connessione Wi-Fi.  Un residence “pensato come un piccolo borgo diffuso”, dove la grande protagonista, l’acqua,  non si limita a riempire piscine e vasche ma  diventa anche ingrediente prezioso di una linea cosmetica esclusiva. “Le formulazioni, studiate per esaltare le proprietà rimineralizzanti e idratanti della sorgente”, spiega sempre il sito, “comprendono  mousse detergente delicata, ideale per pelli sensibili;  creme viso 24h idratanti e anti-età, per proteggere e rigenerare la pelle;  crema corpo vellutata e nutriente;  acqua profumata che rinfresca e tonifica”. Prodotti per  portarsi il benessere anche a casa dopo aver “assaggiato” l’offerta magari anche  solo in giornata con  le formule Day Spa, grazie alle quali “chiunque può concedersi una parentesi di relax, scegliendo la proposta che più si adatta al proprio tempo e desiderio: Day Spa con aperitivo, dalle 17 alle 19, ingresso alle piscine, lettino, docce e spogliatoi, più un aperitivo servito in terrazza con vista sul parco al  prezzo  di 22  euro; Day Spa con Light Lunch:, con ingresso giornaliero, lettino e pranzo con piatto unico, dolce e bevanda a 37  euro; Day Spa con cena del venerdì, con ingresso dalle 14 cena tipica maremmana con bevande incluse, musica e possibilità di rientrare in piscina anche in serata al prezzo  di 50 euro. Tre opportunità per assaggiare il sapore più profondo del benessere e del relax mentre a quello della tavola ci pensano le ricette della  cucina maremmana autentica,  partendo dalla pasta  fatta a mano (con farine prodotte dall’azienda stessa, ottenute dai grani coltivati nei campi circostanti, mentre l’orto, irrigato con la stessa acqua termale che sgorga dalla sorgente, garantisce verdure fresche e stagionali) per poi “tuffarsi” in un menù  che propone piatti come le zuppe rustiche di legumi, le carni locali cotte alla griglia, il tutto accompagnato da vini maremmani, senza trascurare  proposte più leggere, per chi desidera mantenere il percorso di benessere anche a tavola. Un percorso che  alle Terme di Sorano  non  si ferma dunque alle piscine, andando oltre. Fino a raggiungere, all’interno del parco, la zona dedicata al relax e al wellness,  “ideale per chi vuole completare la propria esperienza con trattamenti personalizzati e momenti di puro silenzio”, con  “spazi riservati, lettini confortevoli, luci soffuse e tisane alle erbe maremmane”;  o il centro benessere, con   le sue  “cabine dedicate ai massaggi rilassanti, decontratturanti e drenanti, trattamenti viso e corpo con prodotti termali, rituali detox e pacchetti personalizzati affidandosi a  professionisti qualificati che accompagnano gli ospiti in percorsi studiati per rigenerare corpo e mente”. Un’area relax e un centro benessere che rappresentano i  luoghi  perfetti per “rallentare”, in attesa di ripartire completamente rigenerati. Magari con destinazione il vicino Argentario, per un’altra immersione nel benessere del suo mare. Info e contatti Terme di Sorano – 58010 Sorano (GR) Tel. +39 0564 633306 info@termedisorano.it www.termedisorano.it

pubblicato il 10 Settembre 2025 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti