Traghetti per la Sardegna troppo cari:
“Revocate la concessione a Tirrenia”
Traghetti per la Sardegna troppo cari:  “Revocate la concessione a Tirrenia”

“Il Governo revochi la concessione convenzione tra lo Stato e la Tirrenia”. A chiederlo, attraverso  una petizione pubblica indirizzata al ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, è l’ex presidente della Regione Sardegna Mauro Pili, oggi leader del movimento autonomista Unidos, che ha raccolto il 7 per cento dei consensi elettorali sull’isola all’ultima consultazione, che denuncia innanzitutto un grave problema di costi alle stelle, con Tirrenia, come si legge nella petizione, “che applica costi dei biglietti da e per la Sardegna che hanno raggiunto livelli scandalosi e che rendono l’isola sempre più inaccessibile a residenti, turisti, operatori economici”, e con l’esempio di “ un nucleo familiare, due adulti e due bambini, che nella tratta Genova-Olbia, andata e ritorno sono costretti a pagare oltre 1.000 euro”.  Problemi di costi ma anche, sempre secondo quanto scritto nella petizione, anche di di sicurezza e qualità del servizio, con  “le navi della Tirrenia vetuste e alcune di quelle impiegate nelle rotte da e per la Sardegna che hanno oltre 40 anni; co  numerosi i blackout elettrici che si sono verificati a bordo delle navi in piena navigazione costituendo un vero e proprio pericolo per il trasporto di passeggeri e non solo”. Senza dimenticare il capitolo “contributi” nel quale  Mauro Pili “accusa” la Tirrenia  di “ricevere indebitamente contributi dello Stato per 73 milioni di euro senza alcuna verifica del servizio e senza alcuna giustificazione, considerato che tale contributo non svolge alcuna funzione calmieratrice del mercato, semmai l’esatto contrario; il gruppo Tirrenia-Moby guadagna a piene mani con biglietti alle stelle sulle rotte da e per la Sardegna”. E, come non bastasse, l’affondo finale: “Tirrenia non solo incassa 73 milioni di euro all’anno: a essi si aggiunge che il gruppo Onorato non sta pagando nemmeno allo Stato le rate d’acquisto”.

 

pubblicato il 22 Agosto 2018 da | in Traghetti In Italia | tag: Mauro Pili, ministro Danilo Toninelli, movimento autonomista Unidos, revoca della concessione per Tirrenia?, traghetti per la Sardegna troppo cari | commenti: 1
  • Pietro ha detto:

    Articolo del 2011 pescato in Internet: titolo: Caro traghetti, la Sardegna ha perso 100mila passeggeri in 4 mesi. Sette anni dopo siamo ancora qui a dire che i traghetti sono carissimi.ma finchè ci sarà gente disposta a sborsare 1000 euro per una giornata o una nottata di passaggio sarà sempre così. E’ il mercato che fa le tariffe. Smettetela di andare in Sardegna, ci sono altre mete altrettanto belle raggiungibili senza sborsare quelle cifre….

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti