Il mare come non lo avete mai visto

Caviale del Mediterraneo? Mai nome fu più
giusto per la bottarga di tonno rosso

Caviale del Mediterraneo? Mai nome fu più   giusto per la bottarga di tonno rosso

Se l’hanno chiamata il caviale del Mediterraneo un motivo ci sarà. E per scoprirlo basta assaggiarne una fettina, magari su un pezzo di pane guttiau, con pomodoro Camone sardo (ma è altrettanto squisito il Merinda siciliano) e un po d’olio extravergine d’oliva. A fare il resto, scatenando le papille gustative, ci pensa lei, la bottarga. Squisita se di muggine, addirittura una vera e propria “droga” per i palati più esigenti se ricavata dall’essicazione e dalla salatura delle uova di tonno rosso. Intenditori capaci di andare in estasi davanti ai “panetti” dal colore rosa chiaro – marroncino, dal sapore molto intenso (più forte di quella prodotta pressando  le uova di muggine facile da trovare anche nella grande distribuzione) prodotti principalmente in Sicilia, nelle zone di Favignana, Trapani e San Vito Lo Capo. Ma anche in Sardegna, dove per molti  intenditori il vero caviale del Mediterraneo è esclusivamente quello di tonno rosso. Una prelibatezza venduta a circa 300 euro al chilo, ma per un amante della miglior cucina di mare è  difficile immaginare soldi spesi meglio… (Nella foto una bottarga da record del peso di oltre 6 chili in vendita nel negozio di Stintino di Mario Mura)

sepatatore
  • Fabio ha detto:

    Avete usato la parola esatta: droga. Una volta assaggiata, la bottarga di tonno rosso diventa una … dipendenza….

  • Michele ha detto:

    Da un lato devo ringraziarvi per avermi fatto scoprire qualcosa di divinamente buono. Dall’altro devo “maledirvi” perchè adesso, assaggiata la bottarga di tono rosso, non riesco più a mangiare quella di muggine che mangiavo fino a ieri (e che costava un terzo di questo….).

  • Gianandrea ha detto:

    Avevo sempre mangiato un’altro tipo di bottarga. Ho assaggiato questa: decisamente un po’ costosetta, ma una libidine incredibile….. Grazie al signor Mura per avermela fatta scoprire… Aspetto altre “dritte” enogastronomiche!!!!!!

  • Giulio C. ha detto:

    La bottarga che mostrate nella foto da che azienda è prodotta? Ha un aspetto meravigliosisimissimo……

  • Martina B. ha detto:

    Mi avete fatto scoprire una delle cose più buonissime del mondo!!!!!!

  • Annalisa ha detto:

    Chi lo produce? (E’davvero buono come dite?)

  • Segui questa discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marinaracontadi castaldiskipper clubgnvvuesse nauticaship controlmarmagliathermo well marinedeep speeddilan engineeringantica erboristeria san simonecantieri sestricodice della nautica da diportomafrainterni onlinenaval thecno sudrazeto casaretovuesse nauticacantieri sestriparallelo 43dea dei mari