Oyster, il comfort più raffinato
cela un’anima supersportiva

Per diventare un oggetto di culto un’imbarcazione deve saper unire diverse doti marine, dalla robustezza alla longevità, fino al comfort più raffinato, studiato per lunghe permanenze a bordo. Ma deve anche poter vantare la partecipazione, o addirittura il successo, nelle regate più impegnative. Tutti traguardi che gli yacht del marchio inglese Oyster hanno puntualmente tagliato, offrendo agli armatori più esigenti la qualità assoluta abbinata e un lungo elenco di vittorie conquistate in diverse edizioni dell’Atlantic Rally for Cruisers, nella  cruising division della Sydney Hobart, in diverse  classi nella Fastnet Race… Successi che hanno contribuito a far entrare Oyster Marine, fondata nel 1973, nel gotha della nautica mondiale grazie ai suoi  yacht dedicati alla crociera d’altura…

capaci di tenere medie di percorrenza elevate (senza richiedere un costante impegno da parte dell’equipaggio) e di offrire agli armatori imbarcazioni ogni volta uniche al mondo, grazie alla  scelta di progettare, ogni volta, uno yacht semicustom su cui l’acquirente può intervenire con personalizzazioni a diverso livello, dalla scelta delle essenze lignee interne, al materiale di costruzione, alla disposizione degli interni.

Ogni barca è un “pezzo unico”, personalizzato per esaudire ogni desiderio dell’armatore

A garantire la straordinaria capacità di solcare le acque e catturare il vento provvedono invece il disegno delle linee d’acqua e del piano velico progettati da Robert Humphreys in collaborazione con i responsabili dello studio tecnico di Oyster, che sviluppano il progetto della coperta, degli interni, definiscono e dispongono gli impianti, calcolano e ottimizzano le strutture fornendo al cliente un project manager che segue poi l’intero percorso della  personalizzazione della barca, lavorando insieme ai responsabili  dello studio tecnico e dei reparti produttivi. Un percorso che è stato puntualmente seguito nella lavorazione delle oltre duecento barche a vela uscite dal cantiere. Barche di grandezza superiore ai 18 metri (per una gamma che, con ben nove modelli, spazia da 46 a 88 piedi di lunghezza) alle quali si aggiungono i super yachts, con un modello di 100 piedi e uno di 125.

Oyster 655 Deck Saloon, così bello da essere riprodotto oltre 20 volte…

Gioielli dell’arte navale e della tecnologia come l’Oyster 655 Deck Saloon, yacht dalle linee filanti e dall’eleganza classica realizzato in più di 20 esemplari, ognuno dei quali richiede tre mesi per  il completamento delle laminazioni di scafo e coperta, dagli otto ai dieci mesi per l’allestimento completo e ben due mesi fra test in acqua per la verifica degli impianti, la messa punto generale e laconsegna al cliente. Oltre un anno di lavoro per una barca  sulla quale, con 25 nodi di vento, stringendo la bolina, ci si può rilassare comodamente seduti nella panca della dinette, avvolti dal silenzio. Una barca con la quale realizzare le più affascinanti crociere ma anche da esibire a uno dei tanti eventi che il cantiere inglese organizza per riunire la grande famiglia degli armatori Oyster , toccano i luoghi più belli del pianeta e “conditi” con una perfetta miscela di competitività e divertimento. Come il raduno che ha visto Oyster protagonista assoluta sulle acque e sulle banchine  di Porto Cervo, ospite dello Yacht Club Costa Smeralda per una sfida fra oltre 30 imbarcazioni ammirate da migliaia di turisti uniti da un sogno comune: possedere, un giorno, una barca semplicemente unica come  l’Oyster 37 Andrea, sceso in acqua ben 25 anni fa, o il nuovissimo Oyster 82 Starry Night of the Caribbean. Info:  tel + 39 0564 830234; www.oystermarine.com; tommy.moscatelli@oystermarine.it

Libero adattamento del testo di Paolo Portinari pubblicato sul numero 63 di Arte Navale del dicembre 2010 / gennaio 2011. Le immagini di Paolo Portinari, Waterlinemedia.com, Tim Wright sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 5 Maggio 2013 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Oyster, Oyster 37 Andrea, Oyster 655 Deck Saloon, Oyster 82 Starry Night of the Caribbean, Robert Humphreys, Tommy Moscatelli, Yacht Club Costa Smeralda | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q