La pesca del tonno nel Golfo dell’Asinara
rivive nel museo multimediale di Stintino
La pesca del tonno nel Golfo dell’Asinara  rivive nel museo multimediale di Stintino

“La storia siamo noi” canta Francesco De Gregori, “siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo”. Una metafora, quella del cantautore romano che così tanta poesia ha scritto sulle note appese ai righi del suo pentagramma, dalla forza evocativa incredibile. Raccogliete, adesso, qualcuno di questi aghi e metteteli insieme, uno accanto all’altro, su una griglia avente come ordinate il tempo e lo spazio. Non raccontereste una storia qualsiasi. Raccontereste un pezzo di storia, quella storia con la esse maiuscola della quale, volente o nolente, ognuno di noi fa parte. Hanno seguito questa rotta coloro i quali, mossi dalla voglia di raccontare la storia della loro terra e del loro mare, hanno raccolto testimonianze, strumenti del fare, diari, vecchi articoli di giornali e li hanno disposti, ordinatamente, all’interno dell’ex edificio Alpi, l’Azienda di lavorazione e produzione ittica, di Stintino. È nato così il Museo della Tonnara di Stintino, il santuario dove si celebra virtualmente il rito della tradizionale metodo di pesca del tonno praticato nel Golfo dell’Asinara fino al secolo scorso. Che poi è anche il millennio scorso. Il filo che tiene insieme gli aghi di questa storia, è invece tutto del millennio attuale. Si chiama storytelling audiovisivo ed è un racconto multimediale fatto con video che ricostruiscono le vicende della tonnara, la vita dei protagonisti, la storia di Stintino e dell’isola dell’Asinara. Un percorso che si percorre salendo sulle scale del jazzista sardo Paolo Fresu, ma anche un racconto aperto, con un punto di partenza ben preciso e un finale che non vuole essere scritto. La vocazione del Mut non è solo quella di fungere da libro di storia per far vedere ai suoi visitatori come si viveva nel passato. È, al contrario, quella di dialogare con la comunità e il suo territorio per trasmettere i valori che la cultura e la tradizione non smarriscono nel loro infinito viaggio lungo i sentieri della storia, sempre quella con la esse maiuscola. Il museo diventa, allora, uno spazio aperto in grado di ospitare eventi, incontri e presentazioni, concerti, laboratori attivi. Uno spazio vivo, in continuo mutamento. Perché gli aghi continuano a cadere dal grande albero della storia e qualcuno dovrà pur raccoglierli.

Giorni e orari di apertura del Mut
giugno, settembre: tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21
luglio, agosto: tutti i giorni dalle 18 alle 23, il giovedì anche dalle 11 alle 13

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in Associazioni in Italia, Musei in Italia | tag: edificio Alpi, Museo della pesca del tonno, Museo Golfo dell'Asinara, Paolo Fresu, tonnara di Stintino | commenti: 5
  • Roberto ha detto:

    L’ho visitato, è bellissimo….

  • Patty ha detto:

    E’ vero che c’è un antico “biberon” in creta a forma di delfino?

  • Lola ha detto:

    Vota #Stintino come Borgo dei borghi 2018 per la #Sardegna! Accedi al seguente link: http://rai.it/borgodeiborghi
    – Scegli #Stintino
    – Clicca sul tasto “vota”
    – Accedi con il tuo account RaiPlay oppure effettua la registrazione!
    – Effettua la tua scelta!
    Fino al 18 marzo puoi sostenere Stintino effettuando il tuo voto una volta al giorno!
    Condividete il messaggio e il post delle pagine Facebook Web Stintino e Comune di Stintino Grazie

  • Piero ha detto:

    L’ho visitato quattro anni fa. Piccolo ma veramente molto interessante. Ps: nella trattoria vicina, in piazzetta, vicino al parcheggio si mangia pesce (accompagnato da un bianco con uve vermentino e di un altro vitigno che non ricordo) veramente bene….

  • Valeria ha detto:

    Ho avuto modo di visitarlo, veramente bello.

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti