Tirrenia II, all’età di 105 anni è pronta
a tornare in acqua più bella che mai
Tirrenia II, all’età di 105 anni è pronta  a tornare in acqua più bella che mai

L’appuntamento è di quelli da non perdere. Perché non capita certo tutti i giorni di veder tornare a solcare le acque uno scafo ultracentenario. Lo scafo è quello di Tirrenia II, costruita in legno di teak e varata nel 1914 dal cantiere inglese H.R. Stevens di Southampton su progetto di Frederick Shepherd, e l’appuntamento per rivederla in acqua, dopo circa tre anni di lavori eseguiti dal Cantiere navale Francesco Del Carlo di Viareggio,  è fissato per sabato 8 giugno, a partire dalle 17.30, nella sede viareggina del Cantiere Del Carlo, in Darsena Italia. Un evento straordinario, sottolineato  dal fatto che la discesa in mare dell’imbarcazione, lunga 18,54 metri (escluso bompresso), sarà accompagnata dalle sirene di una flotta di motoscafi Riva in legno associati alla Riva Historical Society, intervenuti a Viareggio appositamente per salutare il suo “ritorno”.  L’evento sarà anche l’occasione per ripercorrere, navigando a ritroso nel tempo per 105 anni, la storia di  Tirrenia II,  da quando,  con il nome di Sapho II uscì dal Cantiere Del Carlo a Viareggio, come indicato nel Registro navale dell’epoca, per essere poi  varata in Inghilterra nel 1914 per la gioia dell’armatore Jean A. Valaoritis. Gioia destinata ad avere vita breve visto che il proprietario sarebbe morto  poco tempo dopo.  L’anno successivo ne diventa proprietario Alex C. Carapanos, ministro di Grecia a Roma, che cambia il nome in Dodoni. Nel 1924 la acquista al Pireo Guido Fiorentino, nobiluomo presidente della sede napoletana del Regio Yacht Club Italiano che si inventa la Coppa Tirrenia assegnata annualmente, fino al 1939, all’imbarcazione che avesse compiuto la più lunga crociera in Mediterraneo. È proprio Fiorentino a darle il nome Tirrenia II nel 1925. Tra il 1975 e il 1981 appartiene a Peter Ball, reverendo in pensione della Marina inglese che la tiene a Montecarlo, poi fino al 1989 naviga con il norvegese Peter Jespersen, che percorre oltre 20mila miglia di mare svolgendo crociere scuola e charter tra il nord Europa, i Caraibi e il Venezuela. Qui, tramite il broker inglese David East, la acquista Gianni Loffredo, storico ex presidente dell’Aive (l’Associazione italiana vele d’epoca). Tra il 1991 e il 1992, dopo averla trasferita in Mediterraneo su una nave cargo, ne affida il restauro integrale al cantiere Pitacco, Luxich e Ferluga di Muggia, vicino a Trieste, sotto la direzione lavori del grande progettista triestino Carlo Sciarrelli, che considerava Tirrenia II una barca “dotata di anima”. Varata il 4 luglio 1993, fino al 2009 partecipa a innumerevoli eventi e regate in tutto il Mediterraneo, tra cui il raduno di vele d’epoca di Imperia e l’Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano. Nel 2016 viene acquistata all’asta da una coppia di armatori lombardo-piemontesi e trasferita nel cantiere Del Carlo di Viareggio per essere sottoposta a una serie di importanti lavori ((lo smantellamento dei torelli di dritta e sinistra, ovvero le prime tavole del fasciame partendo dal fondo; lo smontaggio della zavorra in piombo con relativa sostituzione dei perni; la ricostruzione della nuova chiglia in mogano nella quale è stata sagomata la battura,  il ‘gradino’ o incastro che accoglie la prima tavola del fasciame;  la sverniciatura integrale dello scafo;  la sostituzione di circa 100 metri lineari di tavole dell’opera viva e opera morta, della vecchia viteria di serraggio con altra in bronzo-silicio; la gommatura del ponte in teak e la ricostruzione di una nuova pala del timone in legno di mogano) eseguiti con la consulenza dell’esperto fiorentino Enrico ‘Chicco’ Zaccagni. Mantenendo praticamente inalterato un dei  “gioielli” più preziosi  di questo scafo: gli interni della barca originali ricoperti da pregiati pannelli di radica.

Foto di Paolo Maccione 

pubblicato il 6 Giugno 2019 da | in | tag: Associazione italiana vele d’epoca, barca di 105 anni, cantiere Del Carlo, cantiere Pitacco, cantieri di Viareggio, Chicco Zaccagni, Enrico Zaccagni, restauro di antichi scafi, Riva Historical Society, Tirrenia II | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti