Il sindaco-sub s’immerge e raccoglie i rifiuti
Un esempio per un mare di amministratori
Il sindaco-sub s’immerge e raccoglie i rifiuti  Un esempio per un mare di amministratori

Diceva San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra la cui figura ispirò Don Bosco al punto da spingerlo a chiamare la sua congregazione “Salesiana”, che “un grammo di buon esempio vale più di un quintale di  parole”. Citazione perfetta (non per niente fatta da un religioso destinato a diventare  patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione) per raccontare l’esempio fornito da un sindaco che, in un mare di amministratori pubblici sempre disponibili a spendere fiumi di parole, ha scelto invece di  fare proprio i fatti,  dando un ottimo esempio. E non del peso di un grammo, ma di chili, addirittura quintali: come quelli dei rifiuti che Fabio De Ponti,  primo cittadino del paesino della Riviera Ligure di Levante, racchiuso tra Chiavari e Rapallo, ha contribuito a raccogliere dai fondali, immergendosi insieme con i volontari protagonisti di una delle ultime due operazioni  “di ecologia pratica” Fondali Puliti (con la seconda andata in onda a Sestri Levante)  promosse dai responsabili di  www.apneaworld.com in collaborazione con diversi comuni, diving center, associazioni e sponsor locali. Un primo cittadino pronto a “dare l’esempio” a 50  “amici del mare” – pronti a loro volta a dimostrare a loro la loro amicizia a suon di fatti – che  hanno dato vita alla tradizionale operazione di tutela ambientale ideata nel lontano 1972 dal fotoreporter subacqueo Gianni Risso, con una trentina di persone, compresi molti giovanissimi, che hanno ripulito gli anfratti del molo e le scogliere,  e una ventina di subacquei, fra apneisti e “bombolari” che si sono dedicati a ripulire invece alcuni tratti di fondale antistante alla passeggiata a mare di Levante.  Guidati appunto da Fabio De Ponti presentatosi puntualissimo con tanto di  muta pinne, maschera e bombole per immergersi e ripulire la vera e propria pattumiera riversata in mare da poveri idioti incapaci di capire come il mare sia un preziosissimo bene di tutti.

Un immenso grazie agli oltre 130 volontari che hanno “pulito a fondo” Zoagli e Sestri Levante…

Una “pulizia” fatta davvero, è il caso di dirlo, a “fondo” considerato che dopo quasi due ore di attività sono stati riportati a galla, per essere depositati sul molo e successivamente, smaltiti, “rottami di ferro, una bitta, un grosso pezzo di benna, grandi e piccoli frammenti di plastica, e oggetti vari che mai si dovrebbero trovare sott’acqua”, come ha commentato Gianni Risso, fra i più attivi protagonisti dell’evento nonostante gli 80 anni compiuti, che ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare a tutti i volontari che si sono dati appuntamento a Zoagli e a Sestri Levante, teatro dell’altro appuntamento con Fondali Puliti, che ha visto entrare in azione nella splendida baia di Portobello o Baia delle Favole più di 30 apneisti del club Club Sub Sestri Levante, che organizza l’evento del 1973, e la bellezza di 56 ragazzini, impegnati in una caccia al tesoro con finalità educative.

… e ai protagonisti del nuovo progetto Plastron per dare una nuova vita ai rifiuti ripescati

Un piccolo mare di volontari (fra cui anche  il comandante della Capitaneria di Sestri Levante Sergio Maddalena che da esperto sub ha partecipato alle operazioni anche sott’acqua) ai quali a “pulizie ultimate” sono state consegnate donate, come ricordo, le tradizionali  T-shirt di Fondali Puliti. Il modo migliore per chiudere i due nuovi appuntamenti  ma anche per  annunciare una grande novità del 2024: la “collaborazione fra i responsabili di Fondali Puliti e quelli del  progetto Plastron”, come ha spiegato proprio Gianni Risso, “progetto che ha l’ambizioso obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti in mare, trasformandoli in materiali di uso quotidiano e vuol migliorare la sostenibilità delle comunità a livello locale fornendo conoscenze e strumenti per la raccolta e la trasformazione della plastica lungo costa, nei porti turistici e in mare,  progetto varato salpando  da un’idea di UniGe sviluppata dal ricercatore Mattia  Frascio. Un progetto che vede come preziosissimi partner Confservizi Cispel Toscana, Comune di Stintino, Università degli studi di Genova, la città corsa di Île Rousse, Medsea, Mediterranean sea and  coast foundation, Université de la Côte d’Azur, Arrr, Agenzia regionale recupero risorse”,  come ha sottolineato sempre  il decano dei  giornalisti e fotografi subacquei, rivolgendo un applauso anche ai partner che hanno sostenuto economicamente le iniziative (Maggi Officine, Cressisub, CiCaSub Milano, Aprica, Italsub, Pro Loco Zoagli, Zup, Pesca Sportiva Zoagliese, Bagni Silvano). Prima di chiedere un un ultimo calorosissimo applauso  speciale proprio al protagonista del miglior esempio: Fabio De Ponti,  primo cittadino di Zoagli,  ma anche primo grande esempio di come la sua cittadina “ piccola ma caratteristica località di mare viva un  legame con l’ambiente marino ancora molto forte e sentito. La mia amministrazione ha dedicato molta attenzione al coinvolgimento nella cura e salvaguardia del mare con molte attività non presenti in altri territori”, ha affermato il sindaco sub, ricordando anche altri “esempi” che molti altri dovrebbero seguire.

Ma anche far fare agli alunni educazione fisica in mare, in canoa, è un ottimo esempio…

Qualche “esempio” per l’appunto? “Gli alunni delle nostre scuole fanno educazione fisica in mare sulle canoe in dotazione all’istituto, organizziamo eventi divulgativi come “il mare in piazza” che verrà riproposta il prossimo 10 agosto, siamo membri attivi del parternariato Pelagos e continuiamo con grande energia l’attività di pulizia dei fondali grazie alla collaborazione di molti cittadini e amici che partecipano attivamente a questo importante risultato” . Un piccolo mare di esempi che forse pesano pochi grammi ma anche valgono sicuramente più di un quintale di parole…. “Esattamente “come ha concluso Gianni Risso  commentando  la citazione del “suo” patrono  “come l’esempio fornito dagli apneisti scesi in acqua, : dai soci del CiCaSub Milano e del Club Sub Sestri Levante quasi tutti  agonisti o appassionati di pesca subacquea che amano e rispettano i fondali molto di più di certi pseudo ambientalisti che predicano bene e razzolano male”. Il programma di Fondali Puliti 2024 prevede altre operazioni che si terranno a Bogliasco, Alassio e a Recco l’11 settembre con il Manta Sub di Recco. Info: rissosub@gmail.com

pubblicato il 1 Agosto 2024 da | in | tag: c'è chi parla di proteggere il mare e chi lo fa, Fabio Ponti sindaco di Zoagli, Gianni Risso, il sindaco sub s'immerge per pulire i fondali dai rifiuti, operazione fondali puliti | commenti: 1
  • Luiciana ha detto:

    In un mare di amministratori pubblici di cui vergognarsi eccone “emergere” – in tutti i sensi – uno di cui andare fieri…. Bravoooooooo

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti