Il mare come non lo avete mai visto

Abba Fest, si apre la caccia fotografica
ai tesori dell’archeologia sommersa

Abba Fest, si apre la caccia fotografica  ai tesori dell’archeologia sommersa

Abba e mare: due parole che agli appassionati di cinema fanno immediatamente pensare a un film capace di affascinare un vero e proprio oceano di spettatori in tutto il mondo, Mammamia, alle immagini delle straordinarie acque dell’isola greca di Kalokairi dove Donna (una fantastica Meryl Streep) vive con la figlia Sophie in procinto di sposarsi, alla colonna sonora con le musiche immortali del gruppo svedese capace di vendere oltre 400milioni di dischi. Ma le parole Abba e mare possono far emergere dai pensieri di chi le legge anche altri collegamenti. Per esempio, per gli appassionati di immersioni più attenti agli eventi legati al mondo sommerso, quello con lo “spettacolo” che Abba Fest, Festival di archeologia e fotografia subacquea, si prepara a “mandare in onda” nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dal 9 al 13 ottobre 2024. “Un’occasione unica e imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo grazie a un nuovo evento marino-culturale”, come spiegano gli organizzatori della prima edizione di questo appuntamento che prima ancora di salpare per il suo viaggio inaugurale ha già catturato l’attenzione di moltissimi sub e non solo. Un evento che prende il nome dall’acqua (in dialetto sardo abba, appunto) che si propone di unire la passione per la storia, la cultura e l’ambiente marino in un’esperienza unica ed educativa, varato con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del Parco nazionale del Comune di La Maddalena per celebrare e promuovere il ricco patrimonio archeologico e ambientale dei fondali marini di quest’area che ha contribuito a rendere famosa la Sardegna nel mondo. Ed è proprio a un pubblico mondiale che si rivolge l’Abba Fest (frutto di un “profondo” lavoro di squadra che ha visto protagonisti, oltre a prestigiosi partner e istituzioni, preziosissimi collaboratori come gli archeologi della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Sassari e Nuoro) che ai subacquei partecipanti offrirà la possibilità unica di immergersi in alcuni luoghi altamente protetti e ad accesso ristretto, esplorando e immortalando reperti e tracce dell’enorme passato storico di questa isola sotto la guida e la direzione di esperti archeologi per poi approfondire i temi toccati grazie a conferenze e seminari. A guidare i fotografi in questa straordinaria immersione nel tempo e nella storia saranno Anna e Settimio Cipriani, Egidio Trainito e Claudio Sisto, autentici “maghi” degli scatti subacquei pronti a illustrare ogni segreto per immortalare nel modo più affascinante ed emozionante i paesaggi sommersi, ma anche a selezionare le immagini più belle destinate a essere pubblicate su Mondo Sommerso, la rivista italiana dedicata al mondo subacqueo, sia nel formato cartaceo sia in quello digitale. Cinque giorni che si preannunciano unici e indimenticabili, impreziositi da attività educative, scientifiche e divulgative, ma anche di divertimento e intrattenimento pensate per un pubblico di non soli sub con la possibilità di fare trekking o escursioni in catamarano al tramonto, che potranno essere prenotati navigando sul sito www.abbafest.it, iscrivendosi alle sessioni di immersioni archeologiche e fotografiche (divisi in gruppi per massimizzare l’esperienza) e riservando il proprio alloggio all’Abbatoggia Village, location del festival pronta ad accogliere  i più esperti diving locali, archeologi e fotografi subacquei per una fantastica immersione a “caccia” dei segreti per affinare le tecniche di documentazione e cattura delle immagini. Per la più straordinaria full immersion in un immenso mare di storia e cultura.

sepatatore
  • Matilde ha detto:

    Si riesce a vedere qualcosa anche facendo semplicemente snorkelling?

  • Segui questa discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
naval thecno sudvuesse nauticavuesse nauticamarmagliaantica erboristeria san simoneparallelo 43cantieri sestrignvship controlthermo well marineinterni onlinemafracantieri sestrimarinararazeto casaretocontadi castaldideep speeddea dei maridilan engineeringskipper clubcodice della nautica da diporto