e vini chiedete la rotta a Mario Mura

C’è chi ci va per l’ampia scelta di liquori di mirto (ma da non perdere anche quello di Elicriso) selezionati in tutta l’isola fra i migliori produttori artigianali o per la fantastica cantina dove spiccano ottimi vermentini (come il Tuvaoes); chi perché sa di trovarci le migliori bottarghe di muggine e di tonno, da gustare con pane carasau e pomodoro camone, ma anche salumi di cinghiale e formaggi di pecora unici; chi ci va per acquistare il pane guttiau e carasau oppure i Guelfos, i fantastici dolci di pasta di mandorle, e i Sospiri e le Seadas.
pubblicato il 26 Marzo 2021 da admin | in Vini & alcolici | tag: bottarga di muggine, bottarga di tonno, bottega dei sapori di Mario Mura a Stintino, dolci sardi a base di mandorle, Guelfos, miglior mirto di Sardegna, migliori cibi sardi, migliori vini sardi, salumi di cinghiale, vermentino Tuvaoes | commenti: 4
ad affrontare le acque più impegnative

Una delle fotografie più belle con protagonista una bottiglia di questo vino è stata scattata tra le montagne, ma il Quartese, un Merlot prodotto in circa 4.000 unità numerate, dipendentemente dall’annata, dal vignaiolo Lino Tosatto dell’azienda Ca’ Olivassi di Noale in provincia di Venezia, è un “soggetto” perfetto anche al mare: magari immortalato (e soprattutto assaporato) in barca, perfetto per le navigazioni “più impegnative”.
pubblicato il 25 Ottobre 2020 da admin | in Vini & alcolici | commenti: 0
in cambusa riserva incredibili sorprese

Per chi pensa di non potersi fermare spesso a rifornire la propria cambusa, c’è un bianco imperdibile, in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche per anni, anzi decenni: il Cervaro della Sala, uno dei tanti capolavori che nasce dalle tenute Antinori, è la risposta italiana ai grandi chardonnay francesi. Una risposta vincente: le uve, dopo la raccolta, vengono diraspate e pigiate e poi rimangono a contatto con le bucce per 8/12 ore mentre una lunga permanenza in barriques assicura al vino quella struttura importante che tanto piace agli amanti dei sapori morbidi e rotondi. Al naso il Cervaro della Sala ha un profumo intenso e complesso, con note di agrumi, pere e vaniglia.
pubblicato il 19 Settembre 2020 da admin | in Vini & alcolici | tag: Antinori, Cervaro della Sala | commenti: 1
con i cocktail dei più grandi barman

L’acqua non è esattamente il loro elemento naturale. Almeno inteso come ingrediente del loro lavoro, quando miscelano i migliori cocktail nei migliori locali del mondo. A meno che non sia acqua ardente, in spagnolo aguardiente, termine con il quale si indicano bevande alcoliche ad alta gradazione, capaci di “bruciare” la gola del cliente. E proprio Aguardiente è il nome del locale al Porto turistico di Ravenna, a due passi da una distesa d’acqua salata, che dal 3 al 5 settembre ospiterà la quarta edizione di “Mi casa es tu casa” l’evento dedicato ai massimi esponenti a livello mondiale dell’ospitalità e dell’”industria del bar”.
pubblicato il 3 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Vini & alcolici | tag: Aguardiente, Jimmy Bertazzoli, Mi casa es tu casa, migliori barman del mondo al Marinara di ravenna, migliori bartender del mondo al Porto turistico di Ravenna | commenti: 1
nello loro acque. Anzi, nei loro vini…

Un’emozionante “navigazione” lungo la Penisola per scoprire che il mare, via di comunicazione e di scambio, è anche elemento determinante per la viticoltura dei territori che vi si bagnano, aree in cui danno il meglio di sé alcuni straordinari vitigni autoctoni, sorprendenti per la loro ricca eleganza, ma anche i cosiddetti internazionali che il Mediterraneo declina in modo unico e originale. E’ quanto propone la serata dedicata ai “bianchi d’autore dal Tirreno allo Ionio”, secondo appuntamento 2016 con “Veronelli da Vittorio, degustazioni d’eccellenza”, collezione d’incontri enogastronomici nata dal talento della famiglia Cerea, ai vertici della ristorazione mondiale con Da Vittorio, e dall’esperienza del Seminario Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti.
pubblicato il 15 Febbraio 2016 da admin | in Ristoranti, Vini & alcolici | tag: bianchi d'autore dal Tirreno allo Ionio, degustazioni d'eccellenza, incontri enogastronomici con la famiglia Cerea, migliori vini da bere in barca, migliori vini da mettere in cambusa, Veronelli da Vittorio, vini bianchi da mare, Vini del Tirreno, vini dello Ionio | commenti: 0
la Sardegna mostra tutti i suoi colori

Dedicato a quelli che ancora sono convinti che il vino rosato “fermo” si ottenga mescolando un po’ di bianco con un po’ di rosso. Una leggenda metropolitana, e anche una pratica vietata, che non rende merito a chi si dedica con grande impegno alla produzione del rosato, un tipo di vino che richiede una sforzo maggiore di quello necessario per produrre un bianco o un rosso. Se alcuni spumanti rosati vengono prodotti miscelando in parti variabili vino bianco e rosso, il rosato “fermo”, infatti, si ottiene limitando il tempo della macerazione del mosto sulle bucce.
pubblicato il 8 Giugno 2015 da admin | in Vini & alcolici | tag: Bella Rosa delle cantine Ferruccio Deiana, concorso enologico nazionale Rosati d'Italia, KLS art & design | commenti: 0
hanno un nuovo grande protagonista

È nato quasi per caso, in un’estate torrida in città che ha fatto crescere a dismisura i frutti di una pianta di melograno, e nel giro di appena un anno si è candidato a diventare un grande protagonista dell’estate al mare, servito freddissimo, miscelato con delle “bollicine”, ma anche al gelato. È il Melogranello, il “rivale italiano della Crema di cassis divenuta celebre anche grazie alla creazione del Kyr Royale, uno dei cocktail certificati dall’Aib, l’associazione internazionale bartenders. Un nuovo liquore che moltissimi armatori hanno già messo nella cambusa della propria barca per stupire gli ospiti a bordo durante un aperitivo in rada e che diversi chef e pasticceri hanno già richiesto, per le loro “creazioni estive” a Flavio Pezzoli, il “papà” di questo liquore
pubblicato il 2 Luglio 2014 da admin | in Vini & alcolici | tag: Flavio Pezzoli, l'aperitivo dell'estate 2014, Melogranello, nuovi cocktail per l'estate 2014 | commenti: 0
l’ancora in un mare di vini pregiati

L’isola di Cavallo e la Toscana non sono mai state così vicine. Il porto di Cavallo, reception naturale del piccolo paradiso che affiora fra Corsica e Sardegna, oasi esclusiva dove classe e lusso si integrano con la natura più selvaggia e incontaminata, ha realizzato infatti un wine shop online dedicato ai suoi clienti. A disposizione degli yachtsman particolarmente sensibili al nettare di Bacco, i migliori del mondo, cioè quelli toscani: dal Chianti al Brunello di Montalcino, dal Morellino di Scansano al Vermentino della Maremma. Vini di alta gamma, che si trovano solo nelle enoteche più prestigiose e nei ristoranti pluristellati. E, da qualche tempo, nel wine shop del porto turistico dell’isola di Cavallo, una delle località più esclusive del mondo.
pubblicato il 10 Luglio 2013 da admin | in Marina in Italia, servizi a terra, servizi in mare, Vini & alcolici | tag: Isola di Cavallo, Marco Bacci, wine shop online | commenti: 0
in un mare di whisky scozzese

Inizia a Portofino il viaggio europeo di John Walker & Sons Voyager, l’esclusivo veliero dal raffinato stile anni ’20, la cui rotta ripercorre le memorabili navigazioni epiche che hanno portato Johnnie Walker dai quattro angoli della Scozia ai quattro angoli del il mondo. Partito da Shanghai lo scorso autunno, dopo aver percorso i mari dell’Asia, navigando sull’originaria via delle spezie, lo yacht (“testimonial” dell’eccellenza dei blend di alta gamma della John Walker & Sons Collection e del lancio del nuovo triple malt, John Walker & Sons Odyssey, farà scalo a Portofino il 9 e il 10 maggio.
pubblicato il 8 Maggio 2013 da admin | in Eventi in Italia, Eventi nel mondo, Vini & alcolici | tag: David Gandy, John Walker & Sons Odyssey, John Walker & Sons Voyager | commenti: 0
in Puglia brindano a un mare da sogno

Parliamo di bollicine, e subito vengono in mente, fermandosi nei confini della Penisola, le grandi maison della Franciacorta o del Trentino. Molto più a sud, prima di esplorare il Tacco più suggestivo del mondo, c’è chi ha osato sfidare i grandi colossi settentrionali. Riuscendoci. Gli spumanti D’Araprì, casa vinicola di San Severo, sono fra i più conosciuti d’Italia nonostante la comunicazione aziendale non si curi troppo di diffondere le loro virtù. Anche perché non ce n’è bisogno. Chi si immerge una volta nelle bollicine pugliesi, difficilimente se ne dimentica. Fra i prodotti di grande livello prodotti a San Severo, spicca il D’Araprì Brut Rosè, lo spumante più morbido di tutta la cantina pugliese. Prodotto con uve Montepulciano e Pinot nero, dopo la formazione della cuvé…
pubblicato il 24 Aprile 2013 da admin | in Vini & alcolici | tag: bollicine pugliesi, D'Araprì, D'Araprì Brut Rosè, San Severo | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...