
Il Galata Museo del Mare, inaugurato a Genova nel 2004, nasce da un coraggioso progetto di riqualificazione storica e ambientale. Progetto coraggioso perché complesso, perché composito, perché innovativo. Ce ne parla Pierangelo Campodonico che del Galata è stato uno degli ideatori. «Per capire la realtà del Galata”, inizia Campodonico, “dobbiamo fare un passo indietro nella storia. Galata è un quartiere della vecchia Genova che prende il nome, come altri qui vicino, dall’omonimo quartiere di Istanbul, cioè di Costantinopoli, colonizzato dai genovesi a partire dal 1261. Il quartiere nasce verso la fine del 1200 con un primo recinto ricavato all’interno del più vasto porto di Genova per ospitare le galee costruite nell’adiacente arsenale. Poi progressivamente ha degli ampliamenti e assume l’aspetto di una piccola fortezza in mare,
pubblicato il 26 Novembre 2015 da admin | in Musei in Italia, Quadri, Quadri & arredi | tag: Andrea Doria, Guillermo Vázquez Consuegra, musei di Genova, musei di mare, Museo Navale di Pegli, piropanfilo Yaza | commenti: 0
nella mostra al Museo della Marineria

Qualcuno ricorda Lalla, Palooza e gli altri delfini di Cesenatico? In pieno boom economico, agli albori degli Anni 60, furono i protagonisti della pionieristica esperienza nelle acque della Vena Mazzarini, lo storico canale che segna il confine fra la zona balneare di Cesenatico e la zona residenziale. Una storia straordinaria, in grado di aumentare ulteriormente l’appeal della cittadina romagnola nel mondo, che il Museo della Marineria di Cesenatico farà rivivere fino al 6 settembre 2015 in una mostra fotografica e documentaria. Per chi non conoscesse i fatti, li riassumiano. La storia ebbe inizio quando, alla fine degli Anni 50, un delfino rimase impigliato nelle reti
pubblicato il 17 Luglio 2015 da admin | in Musei in Italia, Storie | tag: Dano, Davide Gnola, delfini di Cesenatico, Lalla e Palooza, Vena Mazzarini | commenti: 0
Ecco la scuola di vela antica

Navigare come facevano i nostri antenati, senza tecnologie e materiali futuristici. Solo l’uomo, la sua barca e il mare. Per riscoprire l’antico fascino del rapporto diretto con la navigazione sono aperte le iscrizioni alla Scuola di vela e navigazione storica, che propone la riscoperta di un modo autentico e totale di vivere il mare, a bordo delle barche tradizionali del Museo della Marineria di Cesenatico. La Scuola di vela e navigazione storica vuole far conoscere e valorizzare la nautica tradizionale non solo come patrimonio culturale, ma soprattutto come modo autentico e coinvolgente di vivere lo sport della vela,
pubblicato il 1 Maggio 2015 da admin | in Musei in Italia | tag: bragozzo, Museo della Marineria, scuola di vela, trabaccolo | commenti: 0
approdano al Galata Museo del mare

Il nome Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski probabilmente ai più (e ai meno attenti) non dirà granché. Ma la “versione ” inglese del suo nome, dice invece moltissimo agli appassionati di letteratura, di navigazione e di mare. Già, perché i libri di Joseph Conrad, scrittore che ha ispirato Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William Burroughs, e il cui libro più celebre, Cuore di tenebra, ha ispirato un capolavoro del cinema come Apocalypse Now, hanno un legame unico con il mare e la navigazione.
pubblicato il 15 Maggio 2014 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia, Personaggi, Storie | tag: Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio, Galata Museo del Mare di Genova, Giancarlo Costa, Joseph Conrad, Massimo Rizzardini, Pierangelo Campodonico | commenti: 0
basta andare a Genova…

Per viaggiare fino in Antartide e scoprire l’affascinante mondo dell’ultimo continente ancora incontaminato basta raggiungere Genova. Per la precisione il Museo nazionale dell’Antartide dove i visitatori possono ammirare gli scenari più suggestivi, ma anche “immergersi”nella vita delle basi italiane in Antartide e seguire l’attività dei ricercatori italiani nell’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici, attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici e grazie agli allestimenti interattivi che permettono di “navigare” fino al lembo di terra più estremo.
pubblicato il 20 Marzo 2014 da admin | in Musei in Italia, Viaggi & Rotte in Italia | tag: AcquarioVillage di Genova, basi italiane in Antartide, Museo nazionale dell’Antartide | commenti: 0

Provate a immaginare come poteva essere una nave nell’antichità. Pensate che il dominio dei mari è stato a lungo il punto di partenza per la potenza di un regno. Chi dominava il Mediterraneo, dominava anche attorno a esso, dove per millenni si è sviluppata la civiltà, perché il mezzo di comunicazione più veloce e conveniente, in mancanza di autostrade e aerei, è stato a lungo la nave. Pensate, poi, alle tecniche costruttive dell’epoca e alla disponibilità di materiali. Una serie di interrogativi suggestivi che meritano risposte approfondite e competenti. Come quelle che si potranno trovare a Perugia, nel Museo archeologico, dal 29 settembre al 6 gennaio 2013, dove sarà allestita un’interessante mostra sulle navi a remi del Mediterraneo nell’antichità.
pubblicato il 12 Settembre 2012 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia | tag: Agnese Massi, Marco Bonino, Mario Pagano, museo archeologico di Perugia, navi a remi del Mediterraneo nell'antichità | commenti: 0

Un museo è come una macchina del tempo: visitarlo, spesso, significa viaggiare a ritroso immaginando come poteva essere la vita al tempo in cui erano stati costruiti i reperti, gli oggetti che custodisce. Una macchina spinta dalla fantasia di ognuno di noi: più la fantasia è fervida, più la macchina del tempo corre… Ma anche una macchina il cui motore può essere alimentato da un altro fantastico propulsore: la possibilità di “vivere” quel museo. Ed è proprio per far diventare il museo una realtà “viva”, facendo accelerare a tutta velocità la fantasia dei visitatori, che il Galata museo del mare di Genova ha varato un’iniziativa straordinaria: a partire dal 7 luglio i visitatori potranno infatti salire a bordo della galea genovese del ‘600 che, fin dall’inaugurazione del museo, costituisce una delle ricostruzioni a grandezza naturale più caratteristiche.
pubblicato il 6 Luglio 2012 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia | tag: Galata Museo del Mare, la vita a bordo delle galee, Pierangelo Campodonico, sommergibile Nazario Sauro, ’arsenale della Repubblica di Genova | commenti: 0

Ultimi giorni per ammirare la mostra “150 anni di esplorazioni polari: dalla Groenlandia di Nansen al Polo Sud di Amundsen-Scott”, allestita al Museo regionale di Scienze naturali di Torino, dall’associazione Circolo Polare di Milano e dall’Ambasciata norvegese in Italia. Inaugurata a gennaio la mostra storica e informativa sulle esplorazioni polari, organizzata in occasione dei 100 anni dal raggiungimento del Polo Sud e dei 150 anni dalla nascita di Fridtjof Nansen, chiude i fatti i battenti domenica 11 marzo.
pubblicato il 6 Marzo 2012 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia | tag: Ambasciata norvegese in Italia, Duca degli Abruzzi, Fridtjof Nansen, Guido Monzino, la tenda rossa, Museo regionale di Scienze naturali di Torino, Umberto Nobile, ’associazione Circolo Polare di Milano | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...