Il giro del mondo (nautico) in 30 giorni:
l’ultima scommessa vinta da Navaltecnosud
Il giro del mondo (nautico) in 30 giorni:  l’ultima scommessa vinta da Navaltecnosud

“Il giro del mondo in 80 giorni” è il titolo di un celebre romanzo di Jules Verne pubblicato alla fine del 1800 che narra la storia di Phileas Fogg, aristocratico londinese che per vincere una scommessa del valore di 20mila sterline stipulata con i soci del  proprio club tenta l’impresa di  circumnavigare il globo, in appunto meno di tre mesi. “Il giro dei saloni nautici del mondo in 30 giorni” potrebbe essere invece il titolo che riassume “l’impresa” della Navaltecnosud di Bari, azienda capace di essere presente, in un mese, a quattro eventi distanti pochissimi giorni ma migliaia di chilometri fra di loro.

pubblicato il 19 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Cunard, 100 anni di crociere attorno al mondo vanno celebrati con una crociera storica Cunard, 100 anni di crociere attorno al mondo vanno celebrati con una crociera storica

Cento anni di crociere attorno al mondo. È un traguardo eccezionale quello che si appresta a tagliare, nel 2023,  Cunard, storica compagnia di navigazione rappresentata in Italia da Gioco Viaggi. Un traguardo che la compagnia ha deciso di celebrare  offrendo spettacolari itinerari a bordo delle sue  navi, approdando negli angoli più incantati del pianeta, la dove  spiagge bianche come il sale si gettano nei mari più blu, dove antichissime architetture fanno a gara per lasciare i visitatori senza parole, ma anche dove è possibile trovarsi faccia a faccia con la fauna selvatica più maestosa del pianeta. Itinerari che fanno parte di un sogno lungo 100 giorni da vivere a occhi aperti a bordo della Queen Victoria,

pubblicato il 19 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Metstrade, la fiera della nautica da diporto passata dal possibile fiasco al successo Metstrade, la fiera della nautica da diporto passata dal possibile fiasco al successo

Ogni medaglia ha due facce. E, a seconda della parte da cui la si guarda, può essere più o meno bella. La stessa cosa accaduta al Metstrade di Amsterdam, fiera dell’industria della nautica da diporto “messa in mostra” per i visitatori (esclusivamente addetti ai lavori), attraverso 1300 stand in tre sue “facce”: quelle dei superyacht, dei marina e cantieri e dei materiali da costruzione. Una fiera destinata nelle previsioni a fare un “buco nell’acqua”, almeno per quanto riguarda la partecipazione italiana, secondo quanto raccontato, alla vigilia dell’evento (aperto il 16 novembre per concludersi il 18) dagli esponenti di Confindustria nautica

pubblicato il 18 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Il Paese delle dighe non argina i contagi, ma Amsterdam vara lo stesso il METStrade Il Paese delle dighe non argina i contagi, ma Amsterdam vara lo stesso il METStrade

Sembrava addirittura dovesse essere annullato, travolto dalla nuova ondata di contagi da Covid-19 che neppure l’Olanda, Paese che per secoli ha insegnato al mondo a costruire argini e dighe, è riuscita a fermare. Invece l’edizione del METStrade 2021, la più grande fiera al mondo di attrezzature e materiali per la nautica, è salpata lo stesso anche se ha dovuto lasciare a terra diversi “passeggeri”: espositori che hanno rinunciato a occupare i propri stand prenotati nei capannoni della grande fiera di Amsterdam dal 16 al 18 novembre. Compresi moltissimi italiani:

pubblicato il 16 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Mari senza più pesci? Potrebbe accadere entro
30 anni se non cambiamo modo di mangiarlo
Mari senza più pesci? Potrebbe accadere entro  30 anni se non cambiamo modo di mangiarlo

Mangiare pesce fa bene, anzi benissimo perché, come da sempre ci spiegano i nutrizionisti  pesce, assicura all’organismo elementi (come omega 3, proteine a elevato valore biologico, sali minerali, grassi mono e polinsaturi) in grado di apportare benefici al sistema cardiovascolare, abbassare il colesterolo “cattivo” e trigliceridi e aumentare i livelli di colesterolo buono. Mangiare pesce come è abituata a farlo la stragrande maggioranza dei consumatori fa malissimo: al mare e ai suoi abitanti, i pesci appunto. Perché troppo e soprattutto malissimo considerato che qualcosa come il 40 per cento di tutte le catture non arriva al nostro piatto. Viene scartato, resta inutilizzato, “ucciso per nulla” perschè sulle tavole deve arrivare solo il pesce più nobile. Un mostruoso spreco (e un’inutile strage quotidiana di esseri viventi) raccontata nel libro “Il pesce è finito – lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare”,scritto dal naturalista Gabriele Bertacchini, edito da Infinito edizioni, e patrocinato da Oceanus onlus.

pubblicato il 12 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Un pied-à-terre al mare? Molto meglio un pied dans l’eau, su tutti i mari che si vuole Un pied-à-terre al mare? Molto meglio un pied dans l’eau, su tutti i mari che si vuole

C’era una volta il “pied-à-terre”, un appartamento, solitamente di dimensioni ridotte, affittato in una località diversa da quella di residenza per essere utilizzato, per brevi soggiorni, in caso di impegni di lavoro, ma anche per altri motivi. C’era una volta e c’è ancora, affiancato però da una novità: il “pied dans l’eau”. Un “pied-à-terre galleggiante, un’imbarcazione da utilizzare a tutti gli effetti come “seconda casa”, con il grandissimo vantaggio (impensabile per una casa tradizionale “ancorata” a terra attraverso robuste fondamenta,) di poterla spostare ogni volta che si vuole, trasferendola da un porto all’altro. E’ questo “l’utilizzo”

pubblicato il 11 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Il pilota che si “tuffò” in mare con l’elicottero per salvare i marinai della nave affondata

Un pilota d’elicotteri tanto bravo ai comandi quanto coraggioso, capace di portare a termine un’operazione di soccorso in mare (fra le tante compiute) rimasta nella storia di Genova. Il suo nome era Rinaldo Enrico e la sua storia verrà raccontata in “SeDici Storie”, in onda martedì 9 novembre alle 22.15 su Rai Storia. Un’operazione di soccorso che sembra presa dal copione di un film, con Rinaldo Enrico, nato ad Albenga nel 1920 e tra i fondatori del Nucleo elicotteri dei Vigili del Fuoco di Genova, specializzato in missioni di soccorso alla guida di un Agusta Bell 52 “Libellula”, che nonostante le condizioni meteo quasi proibitive

pubblicato il 8 Novembre 2021 da | in | tag: affondamento della London Valour, Aldo Baffo, Marco Cuzzi, Rinaldo Enrico, salvataggio in mare, SeDici Storie | commenti: 0
separatore
MadMax, acquistare un catamarano
e affittarlo, la scelta che cambia la vita
MadMax, acquistare un catamarano  e affittarlo, la scelta che cambia la vita

C’è un mare di persone che ogni giorno si  pone una domanda: vale la pena investire i propri risparmi per acquistare un immobile da mettere a reddito, da affittare per assicurarsi un’entrata aggiuntiva nel bilancio familiare? Una domanda alla quale gli esperti rispondono in diversi modi: per esempio sostenendo che conviene farlo solo se può rendere almeno il 6 o il 7 per cento

pubblicato il 5 Novembre 2021 da | in | commenti: 0
separatore
Snav, sui traghetti per la Croazia l’estate
2022 è già prontissima a mollare gli ormeggi
Snav, sui traghetti per la Croazia l’estate  2022 è già prontissima a mollare gli ormeggi

Neppure il tempo di chiudere (con una crescita sostenuta di clienti sulle rotte fra Italia e Croazia) la stagione estiva 2021 e Snav è già pronta a riaprire, con largo anticipo, le vendite  del servizio di traghetto sulla rotta Ancona- Spalato per il 2022. Con un particolarissimo “invito” ai vacanzieri a essere fra i primissimi a salire a bordo con un’offerta che vedrà, fino al 31 ottobre la possibilità per i clienti di ottenere una tariffa speciale, la Super Promo Croazia 2022, che consente uno sconto del 50 per cento

pubblicato il 30 Ottobre 2021 da | in | tag: Giuseppe Langella, Snav, traghetti da Ancona a Spalato, traghetti per la Croazia 2022 | commenti: 0
separatore
Così la crociera diventa la miglior cura
contro gli effetti collaterali della pandemia
Così la crociera diventa la miglior cura  contro gli effetti collaterali della pandemia

Una crociera da trascorrere in un’accogliente cabina esterna con balcone, per immergersi nel relax che solo la vista sulla distesa d’acqua che prosegue all’infinito può offrire, ma anche per respirare a pieni polmoni tutto “l’aroma dell’aria di mare”, provando la sensazione di essersi finalmente lasciati alle spalle le restrizioni (e le paure) della pandemia. Le crociere in calendario per l’autunno inverno 2021-2022 sembrano diventate davvero  una (fantastica) terapia per guarire dagli effetti (soprattutto collaterali a livello psicologico) scatenati dal contagio del Covid-19.

pubblicato il 30 Ottobre 2021 da | in | tag: crociera come cura, crociera come medicina, crociera come terapia, crociere anti Covid-19, curarsi in crociera, guarire in crociera, Nicola Lorusso, Taoticket Srl, Ticketcrociere | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti