HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Arsenale di Venezia, l’industria nautica
è nata qui e da qui riparte con il Salone

L’Arsenale di Venezia non ha solo varato nei secoli moltissime imbarcazioni destinate a solcare mari e oceani: ha saputo anche “costruire”, con secoli di anticipo, il concetto moderno di fabbrica, creando nella Laguna veneta un gigantesco complesso produttivo in cui lavoratori specializzati eseguivano, in una vera e propria “catena di montaggio”, le operazioni di assemblaggio degli scafi utilizzando componenti standard. Un’antichissima-modernissima fabbrica che a partire dalla metà del millennio scorso ha permesso alla Serenissima di conquistare il predominio dei commerci via mare e che ha fatto di Venezia la capitale mondiale della cantieristica. Venezia non poteva dunque che scegliere l’Arsenale per riportare l’industria nautica dove è nata, facendo approdare in questo straordinario luogo l’edizione 2019 del Salone Nautico Venezia, in programma dal 18 al 23 giugno. Un’iniziativa fortemente voluta dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, sicuro che “scegliere il “cantiere” dove nascevano le navi che hanno assicurato la potenza della Repubblica Serenissima in tutto il mondo navigabile possa contribuire a  dare un segnale di risveglio e di riappacificazione con il mare, il nostro mare Adriatico”. L’iniziativa è stata presentata da Fabrizio D’Oria, coordinatore della segretaria tecnica del Salone nautico, che ha spiegato come lungo le banchine dell’Arsenale saranno esposte le imbarcazioni dei primari cantieri italiani ed esteri, mentre all’interno delle Tese troveranno posto accessori, impianti motori e attrezzature. Uno scenario unico, che i moderni padiglioni espositivi non possono neppure sognare. L’Arsenale sarà aperto alla città attraverso il Padiglione delle navi, sezione del Museo storico navale della Marina militare, permettendo così l’accesso dall’ingresso monumentale. Sarà un primo contatto con la navigazione anche attraverso  un inedito percorso “in acqua”. “Sarà un salone meraviglioso, con il passaggio della Pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce tricolori nel giorno dell’inaugurazione e poi eventi per tutte le fasce di età”, ha commentato il sindaco Luigi Brugnaro  sottolineando  l’organizzazione di un concorso internazionale per studi e progetti di barche, gli eventi ideati per raccontare il restauro delle navi, le possibilità di provare la voga alla veneta, di vedere la centrale operativa del Mose, e ancora gli incontri sui motori ibridi e le più moderne tecnologie, le gare culinarie, le iniziative per i bambini a cui saranno dedicati la visita al sommergibile Dandolo e al Museo navale, concerti e spettacoli che contamineranno anche Forte Marghera e tutta la Terraferma”. Un mare d’iniziative per un salone che “si rivolge in particolar modo a un bacino di fruitori che ha il suo baricentro spostato verso est, verso clienti che molto spesso non raggiungono le altre esposizioni europee” e che “vuole essere  una occasione importante per tutta la cantieristica da diporto italiana, senza voler  fare concorrenza a nessun altro Salone”, contribuendo a far conoscere il mondo della nautica italiano grazie anche al fatto che ” Venezia è la città dove transiteranno negli stessi giorni, per visitare la Biennale d’Arte, i più grandi collezionisti del mondo, che spesso sono anche armatori di barche importanti”. Visitatori provenienti da tutto il mondo che potranno ammirare, in uno scenario imbattibile, tutto il meglio della cantieristica made in Italy con una finestra particolare aperta sulla cantieristica veneziana, con le sue  tradizionali imbarcazioni in legno, tipiche della laguna, ma anche con i mezzi delle forze dell’ordine civili e militari comprese alcune navi, a testimonianza della grande collaborazione che si è stabilita con tutte le autorità e in particolare con la Marina militare che, come sottolineato  dall’ammiraglio Andrea Romani  “ha sostenuto questa iniziativa fin dalle fasi iniziali. La Marina Militare è pienamente impegnata nel portare avanti questa iniziativa che permetterà di valorizzare l’antico Arsenale in una prospettiva legata alle attività del settore nautico e, più in generale, alle attività del mare, rispettandone la storia e la connotazione di luogo simbolo di Venezia e della marittimità. Nei giorni del Salone”, ha aggiunto l’ammiraglio, “la nostra Base navale sarà aperta al pubblico e verrà ampliata l’offerta del Museo navale rendendo visitabile il sommergibile Dandolo grazie alla collaborazione con Vela e Fondazione Musei Civici di Venezia”. “Se c’è un posto in Italia che può fare concorrenza a Montecarlo per standing e ambiente questo è Venezia. Ci credo da tempo, l’anno scorso abbiamo celebrato i 50 anni del nostro gruppo qui e torniamo per la presentazione delle nostre novità.  Ho suggerito di partecipare anche ai nostri concorrenti”, ha aggiunto Alberto Galassi, amministratore delegato del Gruppo Ferretti, uno tra i primi a credere in Venezia come sede espositiva. Un Salone unico, che i visitatori proprietari d’imbarcazioni potranno raggiungere via mare, ormeggiando in uno dei diversi marina che hanno collaborato alla creazione di questa iniziativa.  Magari per attraversare la passerella, il giorno dell’inaugurazione, e scendere a terra per assistere al convegno sul design ospitato all’interno dello Spazio incontri per il quale hanno già confermato la loro partecipazione il designer Carlo Nuvolari, Luca Bassani, inventore del marchio Wally Yacht e Carlo Fei, docente in Fashion Management alla Luiss di Roma. O, magari, per assistere agli appuntamenti in cui si parlerà di ambiente,  di turismo e pesca, di sicurezza e navigazione con la collaborazione di Cnr-Ismar, Tethis, Guardia costiera, Assonautica. Una prima assoluta per un salone pronto a tornare poi all’Arsenale per altri due anni visto che, come ha concluso  il Sindaco Brugnaro “è già finanziato per i prossimi tre anni, rappresentando una grande occasione per il futuro delle nuove generazioni. Un Salone grazie al quale Venezia potrà dare un futuro di vita, lavoro e prosperità a tutto l’Adriatico”.

 

pubblicato il 12 Giugno 2019 da admin | in | tag: Alberto Galassi, Arsenale di Venezia, Carlo Fei, Fabrizio D’Oria, Luca Bassani, Luigi Brugnaro, Salone nautico all'Arsenale di Venezia, Salone nautico di Venezia, sindaco di Venezia, sommergibile Dandolo, Wally Yacht | commenti: 2
  • Paolo ha detto:
    29 Marzo 2019 alle 13:56

    Avete presente la pubblicità del gratta e vinci ti piace vincere facile? Quella con le due squadra che entrano in campo e una è composta da11 giocatori e l’altra da mille? Mi è venuta in mente guardando questa notizia pensando alla location del Salone di Venezia, lo splendido Arsenale, con secoli di storia che emergono daogni centimetro quadrato, e quella, per esempio, del salone di Genova….. un mega piazzale in asfalto a due passi dalla strada… Non c’è gara, non cìè storia!

    » Rispondi
  • Ines ha detto:
    11 Aprile 2019 alle 14:24

    Troppo bello!!! I biglietti sono già in vendita? Quanto costano??

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito