Il mare come non lo avete mai visto

Capperi che isola: a Pantelleria
c’è un negozio dove non potrete non dirlo

Capperi che isola: a Pantelleria  c’è un negozio dove non potrete non dirlo

Capperi che isola! Quella che per molte destinazioni al mare potrebbe essere solo un’espressione di meraviglia e di stupore, per sottolinearne la bellezza, per Pantelleria è molto di più. Potrebbe essere un “brand”. Perché i “capperi”, i cui fiori, bellissimi ed eleganti hanno forse dato vita al modo di dire, sono un “marchio di fabbrica”, una delle “attrazioni” da scoprire assolutamente  per i turisti sbarcati i questo angolo di terra circondata da meravigliose acque, in particolar modo se buongustai. Desiderosi fin dal primo sguardo a un vasetto in vetro, di assaggiare il meglio di questa prelibatezza frutto di un suolo e di un microclima unici, del sole e del vento che sparge sulle piante i profumi del mare, della tradizione nel coltivarli, nel raccoglierli, inginocchiati con pollice e indice pronti a fungere da “pinza”, nel prepararli.  Seguendo la tradizione, ma anche creando qualcosa di nuovo. Attività che vengono svolte nel migliore dei modi, esaltando al massimo quanto madre natura dona, in un piccolo capperificio agricolo con laboratorio che ha messo radici, a Pantelleria nel lontano 1949. Un capperificio, il Bonomo & Giglio, in via Sotto Kuddia, con laboratorio in via Stufe di Khazzen, in cui “storia e tradizione si miscelano con curiosità e idee, inventando e producendo prodotti innovativi con le materie prime che quest’Isola ci offre”, come amano ricordare i titolari. Pronti a sottolineare che “nei nostri terreni coltiviamo le materie prime che andiamo a selezionare nel capperificio e a trasformare nel nostro laboratorio artigianale”, con una “visione completa dunque della filiera produttiva”.Una visione che abbinata alla decisione di “imparare a valorizzare al meglio quanto l’Isola ci offriva senza lasciarci abbindolare da facili logiche di mercato”, ha reso l’azienda unica nel suo genere, unica realtà a filiera completa nell’Isola. Partendo dalla tradizione contadina pantesca e nel rispetto dell’ambiente e del territorio, per poi sorpassarne i confini, producendo “con rigide logiche qualitative in una ricerca costante di miglioramento di noi stessi” e offrendo al consumatore finale un prodotto naturale anche quando è trasformato. Il tutto con l’obiettivo di “creare il futuro del cappero di Pantelleria”, coltivato oggi come decenni fa,  a piccolo globo basso con i germogli che strisciano sul terreno vulcanico, protetti dai muretti a secco tipici dell’isola ai quali spesso si addossano nei terrazzamenti. Capperi  riconosciuti di qualità superiore e dal 1993 “riconosciuti” Igp, che dopo la raccolta  e i vari processi di salatura, vengono suddivisi nei vari calibri in piccoli, medi, grandi e confezionati  sotto sale. I più piccoli, molto pregiati, destinati a impreziosire insalate, pizze antipasti e piatti crudi in genere; i medi usati nelle salse e nella preparazione di primi piatti e secondi a base di carne o pesce; i grossi, con il loro gusto più deciso rispetto agli altri, da utilizzare prevalentemente tritati. Lilliput, Occhi di Pernice, Occhielli dalle Lacrimelle, Puntine dalle Mezzanelle dal sapore unico e inimitabile, e con per di più proprietà  benefiche,, diventati irrinunciabili per un mare di cuochi e ricette, ma anche nello shopping dei turisti irresistibilmente attratti dai vasetti di vetro da cui traspaiono i cristalli di sale marino che ne preservano sapore, consistenza e fragranza e da tutta la linea di prodotti creata dall’azienda, con marchio “La Nicchia”, che spazia dai pomodori secchi ai patè, dalle melanzane in olio extravergine d’oliva all’origano, dalle marmellate al passito, ai cucunci, il frutto che matura quando il bocciolo, il cappero,  non ancora aperto,  non si coglie. Un’ offerta del passato, del presente e del futuro del “sapore” più profondo dell’isola.

pubblicato il 22 Agosto 2025 da | in Prodotti tipici | tag: Bonomo & Giglio, capperi di pantelleria, capperificio, La Nicchia, paté di Capperi | commenti: 0
sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
gnvnaval thecno suddeep speedcantieri sestrimarinaravuesse nauticaskipper clubthermo well marineinterni onlinemarmagliacantieri sestriantica erboristeria san simonedilan engineeringmafradea dei marivuesse nauticacontadi castaldiparallelo 43razeto casaretoship controlcodice della nautica da diporto