- Barche a vela d'epoca
- Barche a vela fino a 15 metri
- Barche a vela oltre i 15 metri
- Catamarani a motore
- Catamarani a vela
- Gommoni & Tender
- Imbarcazioni a motore fino a 15 metri
- Imbarcazioni a motore oltre 15 metri

tre volte restando sempre bellissima

Si chiama Belem ed è bellissima. Tranquilli, non è un errore. Abbiamo scritto Belem e non abbiamo sbagliato l’ultima lettera. Non stiamo nemmeno pensando alla cittadina brasiliana che sorge sul Rio degli Amazzoni, fascinosa come poche secondo chi l’ha visitata, o della torre simbolo della città di Lisbona, Patrimonio dell’Umanità. Il Belem è una nave, il più antico tre alberi tutt’ora navigante in Europa e fra i più prestigiosi velieri al mondo. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Tutto iniziò nel 1896, quando Fernand Crouan, un armatore di Nantes, pensò di dover irrobustire la sua flotta impegnata nei commerci verso le Indie occidentali. Diede così ordine al cantiere Dubigeon di Nantes di costruire per lui un veliero tre alberi in grado di trasportare velocemente cacao e zucchero dal Nuovo Mondo per la fabbrica di cioccolato Menier
pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Storie | tag: Belem, cantiere Dubigeon di Nantes, Ernest Guinness, Fantôme II, Fondazione Giorgio Cini, Vittorio Cini | commenti: 1
diventato un museo galleggiante

San Pietroburgo, un sabato di fine gennaio. La temperatura si è alzata e il termometro segna, invece dei soliti – 15 gradi, soltanto sette gradi sotto zero. In compenso nevica abbondantemente. Siamo a nord del centro storico, sull’isola Petrograd, circondata per tre lati dalla Neva, mentre a ovest, verso il delta del fiume, c’è un piccolo arcipelago. Non lontano dal vero nucleo più antico della città, che è rappresentato dalla fortezza esagonale dei SS. Pietro e Paolo, voluta da Pietro il Grande a difesa dello sbocco sul Baltico, è ancorato l’Aurora. L’incrociatore Krejser Aurora è il simbolo della Rivoluzione russa del 1917, quando sparò il colpo di cannone che diede inizio all’attacco al Palazzo d’Inverno. Dal 1956 ospita un museo che è parte del Museo centrale della Marina da guerra. La nave ci appare come una silhouette grigia sospesa nel biancore invernale e, allo stesso tempo, stretta nella morsa del ghiaccio. Il vento è pungente; facciamo fatica a salire a bordo,
pubblicato il 18 Aprile 2025 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Musei nel mondo | tag: Accademia Navale Nahimov, collina Voronya, Kreujser Aurora, primo colpo di cannone della Rivoluzione russa, San Pietroburgo | commenti: 0
seguite solo chi ha un’esperienza profonda

Una società di intermediazione di yacht può rappresentare un osservatorio straordinario sul mondo, dal quale guardare un vero e proprio mare di personaggi di ogni tipo. Tutti diversi fra loro, in qualche caso addirittura agli antipodi, passando dai più grandi ed esperti armatori al piccolo truffatore pronto a seguire la scia di Totò impegnato a provare a vendere la fontana di Trevi. Lo sa perfettamente Gianni Ricciardi, che dal proprio osservatorio, quello di Forwardyachts, società di intermediazione di yacht e super yacht specializzata nella gestione della compravendita di yacht a motore usati e nuovi da 15 a 45 metri, con sede principale a Porto Mirabello, in provincia di La Spezia, che lui stesso ha fondato 16 anni fa, ha visto, come confessa sorridendo,
pubblicato il 15 Aprile 2025 da admin | in Imbarcazioni a motore fino a 15 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Partner | tag: a chi affidarsi per acquistare uno yacht, a chi affidarsi per vendere uno yacht, Forwardyachts, migliori società di intermediazione di yacht | commenti: 0
roulettes e prostitute riemerge dal passato

I peccati sono come le bugie: prima o poi vengono a galla. Figuriamoci se prima o poi non doveva accadere a un’intera nave carica di peccati. Che a galla ci è tornata a dire la verità più volte complice El Niño, il fenomeno che sconvolge periodicamente l’equilibrio meteorologico dell’intero globo. Come avvenuto nel 2016, quando l’anomalia climatica che si verifica nell’Oceano Pacifico ha portato alla riemersione della SS Montecarlo, affondata quasi ottant’anni fa lungo le coste della California. Una nave con una storia davvero intrigante da raccontare: varata come petroliera nel 1921, era stata presto riconvertita, dopo un lungo e dispendioso lavoro di refitting, in un casinò galleggiante all’inizio degli anni Trenta. Periodo, negli Stati Uniti, del Proibizionismo,
pubblicato il 6 Marzo 2025 da admin | in I grandi relitti, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Storie | tag: anomalie climatiche, California, casinò galleggiante, Coronado Beach, El Niño, Proibizionismo | commenti: 0
paura che in mare sfida ogni tempesta

La prima cosa che colpisce è lui, il rimorchiatore. A guardarlo si capisce il perché al mondo non ci sono altre barche come quelle venute fuori dai cantieri di Mylebust in Norvegia per la compagnia Abeilles International, oggi appartenente al gruppo Bourbon. La società ha natali antichi (è nata nel 1864) e una vocazione unica: le sue piccole ma possenti api (abeilles) da sempre bottinano, trascinando fuori dai pericoli e scortando in porto, i mastodonti dei mari. Dal 1975 la società ha deciso di concentrare la sua attività sui rimorchiatori d’alto mare. Ha una flotta di 5 mezzi e gli ultimi due, l’Abeille Bourbon (di base a Brest in Bretagna) e l’Abeille Libertè (ormeggiata a Cherbourg, in Normandia) sono stati varati nel 2005. Affittate dalla Marina nazionale francese le api sono navi possenti, eccezionali, in grado di uscire in mare con ogni tempo, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, di spaccare il ghiaccio,
pubblicato il 30 Gennaio 2025 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Abeille Liberté, Amoco Cadiz, Hervé Hamon, Mylebust | commenti: 3
dal passato per stupire il futuro

Il capitano William Dampier, navigatore, esploratore e corsaro per la Corona Britannica, nel 1697 descriveva così le imbarcazioni utilizzate sulla costa sud orientale dell’India: “On the coast of Coromandel, they call them Catamarans.” Kattu maram, tradotto letteralmente, significa legni legati assieme. Se l’etimologia proviene dall’Oceano Indiano, va sottolineato come le popolazioni del Pacifico usino fin dalla notte dei tempi un analogo tipo di imbarcazione, la proa.
pubblicato il 1 Aprile 2024 da admin | in Catamarani a vela, Personaggi, Storie | tag: 33 piedi Amaryllis, Alfred Kumalae, Capt. Nat, Centennial Regatta, Enrico Contreas, Herreshoff Marine Museum, Hobie Cat, Kattu maram, Little America’s Cup, Manu Kai, Nathael Herreshoff, Rudy Choy, sistership Tarantella, Stars and Stripes, Tigercat, trifoiler Paul Ricard, Woody Brown | commenti: 0
fra le distese gelate di 110 anni fa…

In inverno il Mare Baltico si copre di una spessa banchisa che può raggiungere un metro di spessore e impedire così la navigazione. Il rompighiaccio Tarmo, costruito nel 1907 nei cantieri inglesi di Newcastle on Tyne per conto dell’amministrazione marittima finlandese, aveva il compito di tenere aperte alla navigazione le vie marittime dei principali porti del sud del Paese, Hanko e Turku, da cui l’economia nazionale dipende fortemente. Con un propulsore a prua e uno a poppa, Tarmo è un rompighiaccio di tipo americano: i due rispettivi motori a tripla espansione, alimentati da cinque caldaie a vapore, sviluppano una potenza di 3850 cavalli. Lo scafo, affilato a prua e a poppa secondo il design dell’epoca, è in acciaio il cui spessore, sommato a quello delle placche di protezione poste a prua e a poppa, arriva sino a cinque centimetri. Il lavoro e la vita a bordo dell’equipaggio, composto da una quarantina di persone, erano organizzati su tre livelli: il weather-deck (ponte esterno), il tweendeck (interponte) e le due sale macchine e caldaie. Sul ponte esterno è situato il ponte di comando completamente esposto alle intemperie: il comandante e i marinai di coperta si proteggevano dal freddo e dalla neve
pubblicato il 22 Dicembre 2023 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Musei nel mondo, Storie | tag: Jacopo Brancati, Koivisto, Kotka, Museo Marittimo Nazionale finlandese | commenti: 0
di trasmettere ai giovani emozioni profonde

Mestieri legati al mare, lavoratori che “sul mare” hanno costruito la propria attività professionale, che con l’acqua salata (ma anche con il legno degli scafi e con altri “ingredienti”della nautica, hanno “condito” una passione che in molti casi è diventata espressione del miglior Made in Italy, di un artigianato che ha radici profonde nel passato, di autentica arte. È a loro che mareonline offre l’opportunità di “raccontarsi”. Opportunità raccolta da Giovanni Da Ponte, “maestro d’ascia” con il sogno di poter un giorno insegnare a molti giovani per trasmettere loro la passione per un lavoro capace di regalare un mare di emozioni. Magari allontanandoli dal mare di Internet sempre più popolato da ragazzi e ragazze che sognano un futuro da influencer, da un “lavoro virtuale” che non “potrà mai date le emozioni e le soddisfazioni” che può offrire costruire con le proprie mani uno scafo. Possibilmente spinto da elettricità pulita, come ha fatto lui. Ecco il suo racconto.
pubblicato il 30 Ottobre 2023 da admin | in Corsi di formazione, Personaggi, Storie | tag: artigiani del mare, cantiere nautico Il Barcarizzo, cantieri, Confartigianato Venezia, costruttori di barche, Giovanni da Ponte, Kevin Desmond, lavori legati al mare, maestri d'ascia, Maurizio Agabitini, professioni di mare, Veniceagenda2028 | commenti: 0
E la seconda altrettanto se non di più

Il debutto al Salone nautico di Bologna 2022 gli aveva subito assegnato un ruolo da protagonista, con la conquista del premio Blue Award 2022 : un ruolo confermatissimo anche al Salone Nautic Sud di Napoli dove Vizyo 25, “opera prima” del designer Vincenzo Zizzo progettata e costruita nel suo nuovo cantiere lombardo-emiliano Vizyo Yachts si è presentata agli amanti del mare della Campania e di tutto il Sud accolta da un mare di applausi a sottolineare un’imbarcazione capace di “navigare” là dove solo in pochi riescono: nel mare dell’eleganza abbinata alla pratica e delle massime prestazioni raggiunte con consumi minimi. Una buonissima “seconda uscita” per un’opera prima “orientata a una navigazione sostenibile
pubblicato il 13 Marzo 2023 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: premio Blue Award, Vincenzo Zizzo, Vizyo 25, Vizyo Yachts | commenti: 0
che ha pescato l’idea del fisherman

Tutto ebbe inizio quando, nel 1919 John Rybovich, un abile falegname slovacco da poco emigrato in Florida, acquistò un piccolo appezzamento paludoso nei pressi di West Palm Beach, dove costruì un capannone e, sfruttando la sua abilità di lavorare il legno, si mise a riparare le barche dei pescatori locali. Con l’entrata in vigore del proibizionismo, vi fu una grande richiesta di veloci imbarcazioni da contrabbando e John Pop Rybovich, fiutando l’affare, si mise a costruire anche per i famigerati “bootleg-gers”. Furono comunque anni difficili, culminati con l’uragano del ’28 e la grande crisi del ’29. L’ancora di salvezza arrivò con l’inizio degli Anni 30, quando cominciò a diffondersi, in Florida, lo sport della pesca d’altura.
pubblicato il 12 Gennaio 2023 da admin | in Pesca d'altura | tag: Anthony Accardo, Fidel Castro, Fisherman, pesca d'altura, Rybovich | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...