Duchesse Anne, la nave scuola che ha
scritto la storia della navigazione

A Dunkerque, nel Bassin du Commerce, davanti al Musée Portuaire è ormeggiata la Duchesse Anne, ex Grossherzogin Elisabeth, veliero costruito nel 1901 in Germania. Scafo bianco, tre alberi: si tratta di una nave scuola di ineguagliata eleganza che fa parte della collezione del museo ed è iscritta sin dal 1982 al registro dei monumenti storici di Francia, orgoglio e amato simbolo della città. Sul finire del XIX secolo la marina a vela europea raggiunge il suo apice, Francia e Germania posseggono ancora le più grandi e migliori flotte di navi sulle rotte di Capo Horn. Se ormai vapore significa velocità ed efficienza, prestigio ed eleganza appartengono sempre alla vela. Ed è ancora sulle navi a vela che si formano i migliori ufficiali e marinai nelle nazioni del nord Europa. La Germania sente fortemente la necessità di creare un’élite marittima in grado di rispondere alle esigenze dell’impero e della sua marina mercantile e da guerra.

È il simbolo di  Dunkerque e figura nell’elenco dei monumenti storici di Francia

L’Amicale delle navi scuola, creata nel gennaio 1900, ha lo scopo di far costruire le navi e addestrare i futuri marinai. I giovani sono reclutati fra tutte le classi sociali e le loro famiglie pagano solo in parte le spese dell’istruzione: i meno abbienti seguono una formazione per diventare marinai, quelli provenienti dalle famiglie borghesi ricevono un’istruzione per accedere in seguito all’Accademia navale e diventare ufficiali. Pochi mesi dopo la sua istituzione l’Amicale ha già raccolto i fondi per la costruzione della prima nave, l’ordine è dato ai cantieri Tecklenborg di Bremerhaven conosciuti per l’eccellenza delle loro realizzazioni.

Costruita nei cantieri Tecklenborg di Bremerhaven era costata, nel 1901, 450mila marchi

La data di consegna è fissata al gennaio del 1901, il costo è di 450mila marchi. La Granduchessa Elisabeth, moglie del Granduca di Oldenburg che è il presidente dell’associazione, è la madrina al varo e le dà il suo nome. Il veliero naviga nel Mar Baltico, nel Mare del Nord, attraversa l’Atlantico per arrivare alle Antille. La nave, ambasciatrice della Germania, e i suoi allievi sono accolti ovunque con simpatia. La stampa internazionale saluta questo esperimento d’istruzione marittima qualificandolo come un grande successo.

Il suo primo nome? Grossherzogin Elisabeth, in onore della  moglie del Granduca di Oldenburg

Ovunque navighi, la Grossherzogin Elisabeth è protagonista di avventure degne dei migliori romanzi d’azione: salvataggi in mare, scampati naufragi, tempeste e piatte equatoriali. L’elevato numero dei giovani a bordo è persino d’aiuto a navi in difficoltà, come accade nel 1902 nei Caraibi quando gli allievi vanno in soccorso dell’equipaggio della nave italiana Teresina Brund, stremato dalla fatica e incapace di manovrare in un difficile canale verso Santo Domingo. Salendo a bordo e compiendo le manovre ad arte riescono a salvare l’equipaggio e il bastimento. Purtroppo non tutte le avventure in mare finiscono bene; malgrado la grande attenzione portata alla sicurezza, gli allievi subiscono incidenti mortali sia a causa della loro imperizia, sia a causa della pericolosità intrinseca del mestiere.

Per i futuri ufficiali e marinai l’esame più duro era l’implacabile disciplina prussiana

L’integrazione dei ragazzi a bordo non è sempre facile: per i bavaresi è assai duro sottostare alle implacabili regole e alla disciplina prussiana. Certo, chi consegue il diploma entra a far parte dell’elite della marina, ma la vita a bordo è piuttosto dura: il sovraffollamento (i cadetti imbarcati sono circa 200), l’alimentazione poco adatta a ragazzi in crescita (ma che segue il regolamento della marina mercantile) e la durezza delle attività rendono il periodo di addestramento di un anno, una vera prova di carattere.

Sopravvissuta alla Grande Guerra, ha dovuto arrendersi alla grande crisi del 1929

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale la nave è disarmata e posta in salvo. Non è la Grande Guerra, ma la crisi del ’29 ad aver ragione della Grossherzogin: i costi d’armamento salgono e sempre meno sono gli allievi. Venduta nel ’32 e ormeggiata dinnanzi alla scuola di navigazione di Amburgo, la Granduchessa Elisabeth sembra destinata a non navigare più. Un progetto per rimetterla in servizio nasce nel ’39, ma la guerra lo impedisce. Spostata da un porto tedesco all’altro, la nave subisce nel 1945 un bombardamento inglese che rischia di affondarla.

Salvata da un bombardamento, è stata catturata dagli inglesi e ceduta alla Francia come pagamento

Quasi ridotta a un relitto è catturata dai britannici, ceduta alla Francia come riparazione di danni di guerra e ribattezzata Duchesse Anne. Il veliero, ridotto ormai a un pontone (durante le fasi di rimorchio a Brest perde alberi e sartie), serve da dormitorio per gli allievi dell’École Navale. Negli anni ’60, abbandonata anche dalla Marina militare francese, la nave è destinata alla demolizione. Dunkerque, ultima città francese ad essere liberata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, città portuale distrutta quasi completamente dal conflitto, mostra ancora una volta la sua feroce volontà di risorgere offrendosi per acquisire e restaurare il vascello. È quasi una scommessa disperata visto il suo stato, ma con molta fatica e coraggio la Duchesse Anne ha riacquistato il suo splendore perduto. Oggi è una nave-museo che intende ricordare e onorare la “grande époque” quando Dunkerque era una delle capitali mondiali della vela tranoceanica.

pubblicato il 5 Novembre 2022 da | in Barche a vela d'epoca, Musei nel mondo, Storie | tag: Amicale delle navi scuola, cantieri Tecklenborg di Bremerhaven, Duchesse Anne, Grossherzogin Elisabeth, Musée Portuaire di Dunkerque | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q