HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Hostess e steward di bordo? Ecco come
diventarlo nel più professionale dei modi

Dicono che ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo e che l’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque. Due detti che sembrano fatti apposta per riassumere la vita di Vaifra Melchiorri, fondatrice della Sea Crew Academy, la prima accademia pratica in Italia per diventare hostess e steward di barche a vela e motore. Già perché a lei, che nella sua “prima vita” è stata una normalissima impiegata d’azienda, imparare qualcosa di nuovo, salendo per la prima volta a bordo di una barca a vela da “normalissima passeggera, completamente a digiuno di navigazione”, l’ha trasformata in una navigatrice senza confini, offrendole una straordinaria “passerella” per trascorrere la sua “seconda vita” su mari e oceani,  portandosi ovunque il tesoro di quanto appreso durante ogni crociera vissuta da hostess-marinaia. Fino ad “approdare” in un nuovo progetto: trasformare il mare d’esperienza maturato in anni di navigazione in un corso per hostess e steward di bordo, per indicare la rotta verso una professione che, assicura, è straordinariamente unica, con un mercato sempre più in espansione e con sempre più domanda di professionisti delle vacanze in barca. Che, sottolinea l’ex impiegata che volle farsi navigatrice, non è un “divertimento” o una “vacanza pagata”, come pensano forse in troppi, ma un lavoro duro e impegnativo , pieno di responsabilità, che lascerà sempre meno spazio all’improvvisazione e richiede una grande professionalità”. Da acquisire (o magari solo perfezionare) magari decidendo proprio di diventare allievi per sei giorni di un corso della Sea Crew Acadey con al timone delle lezioni, teoriche e pratiche, lei, l’allieva diventata maestra (ma sempre con il desiderio d’imparare continuamente), pronta a  raccontarsi partendo dall’ultimo approdo: l’idea di  varare un  corso per hostess e steward di bordo.

A bordo non devono esserci degli “improvvisati”…

“Come e quando è nata l’idea? Me lo ricordo bene: nel 2018 mentre facevo la stagione per una grandissima compagnia di charter medio-alto livello: eravamo due equipaggi ad alternarci sullo stesso catamarano e la differenza tra i due equipaggi era evidente e fastidiosa. Mi son detta “possibile che i clienti che pagano lo stesso prezzo, a seconda della settimana si trovano con due professionisti che mettono anima e cuore per fargli passare una vacanza indimenticabile oppure con due improvvisati che fanno giusto il compitino e pensano solo a fare l’aperitivo?” E pian piano è nata l’idea di dare una formazione pratica a chi voglia lavorare in mare.

Un buon insegnante nel curriculum deve avere tanta esperienza

E quando e come è diventata realtà? “Ci ho riflettuto un po’ perché non sapevo come muovermi: è vero che nel settore sono conosciuta, ma fuori dalla nautica professionale sono la signora nessuno, che credibilità potevo avere? Poi un anno fa mi sono lanciata, contando solo su me stessa e la mia esperienza sul campo, che mettendo da parte la modestia non è comune. E tanti operatori del settore che mi conoscono mi stanno supportando e incoraggiando a sviluppare al meglio tutto il progetto. Quindi pronti via”.

L’aula è a Ravenna. Dove? Che domande: in porto

In cosa consiste il corso (che “materie” si studiano, quanto dura, come viene realizzato – aspetti teorici e pratici, in quale location e quanto costa?” Il corso si tiene a Ravenna a bordo di una barca a vela per vivere full immersion in quella che sarà la realtà del lavoro.  Ci sono diversi moduli didattici che ho strutturato io stessa, e per alcuni aspetti mi avvalgo di collaboratori più competenti di me nella specifica materia.

Le materie? La gestione degli spazi è fondamentale, ma anche psicologia…

Tanta teoria soprattutto per quanto riguarda organizzazione e ottimizzazione tempi e spazi di bordo, cambusa, psicologia, sicurezza sia sopra che sottocoperta, eccetera; ma è la pratica che la fa da padrona perché il mio obiettivo è che alla fine dei sei giorni la persona sia realmente preparata e pronta ad affrontare un imbarco vero e remunerato, senza passare da stage gratuiti. Sempre col mio supporto a distanza, questo lo considero fondamentale”.

E’ un lavoro ancora poco conosciuto ma sta “emergendo” in fretta…

I primi corsi sono già salpati e approdati: un primo bilancio? “Decisamente positivo.C’è ancora tanto da fare ma  pensavo ci volesse più tempo a decollare trattandosi di un lavoro poco conosciuto. Invece vedo che il mercato pian piano inizia a rispondere e sono molto contenta, la soddisfazione di immettere nel mondo del lavoro gente motivata e preparata mi dà la forza di insistere e crescere. E ho tante altre idee nel cassetto, sempre in termini di formazione nautica “sul pezzo”.

… e si sta tingendo sempre più di rosa

E’ un lavoro più femminile o maschile? E quali sono i valori aggiunti che può offrire una presenza femminile a bordo e quali una maschile?) “Sono abituata a lavorare più con stranieri che italiani e noi siamo un po’ più ancorati a certi retaggi culturali ormai obsoleti. Ma stiamo iniziando anche noi a capire che hostess e steward sono esattamente la stessa figura professionale. Poi a bordo però non è sempre così lineare, per quanto sia da una hostess ci si aspettano determinate cose che non si chiederebbero mai a uno steward…e viceversa.  Ma vedo che anche le comandanti donna, seppur in netta ascesa, hanno più difficoltà a far valere la loro autorità rispetto a un uomo. Ma ci arriveremo, pian piano. E la SeaCrewAcademy vuole essere un esempio di inclusività formando allo stesso modo hostess e steward e dando loro le stesse possibilità di lavoro”.

Il carattere aiuta molto a diventare un “problem solving”

Le caratteristiche (anche caratteriali) che deve possedere un’aspirante hostess o  steward? “Sicuramente tanta elasticità mentale, capacità d’essere un problem solving, carattere solare e tanta voglia di lavorare. In breve tutte quelle cose che un corso fatto bene può aiutare ad affinare ma se non c’è la base attitudinale è inutile frequentare qualsiasi accademia: io ti insegno a lavorare ma la voglia ce la devi mettere tu”.

E’ un’opportunità per tutti. E io ne sono la prova

Lei prima di fare la hostess non aveva mai messo piede su una barca: la sua esperienza diretta conferma che è un’opportunità per tutti: ci racconta i suoi primi approcci, le prime e più grandi difficoltà e le prime soddisfazioni? “Ho messo piede per la prima volta in barca nel 2004, per un weekend con amici. Secondo weekend nel 2005, e non sono più scesa. Sono la dimostrazione vivente che è un lavoro alla portata di chiunque, basta avere le caratteristiche a cui ho appena accennato. Ho avuto la fortuna di lavorare il primo anno con uno skipper molto bravo tecnicamente che mi ha messo le basi per fare tutto in assoluta sicurezza, e ammetto che nonostante il suo brutto carattere (ciao Christian ti voglio bene lo stesso) devo ringraziarlo per tutto quello che mi ha insegnato e che oggi posso trasmettere alle nuove leve. E poi le mie difficoltà iniziali le superavo con tante, tante e tante risate. Ero goffa, impacciata, indecisa su come fare le cose, ho sbagliato talmente tante cambuse, tanti ritardi sui pasti e fatto talmente tanti “danni” che l’unica era metterla sul ridere, poi pian piano ho imparato da sola a organizzarmi e fare sempre meglio. Ma erano altri tempi, la hostess era più marinaia che altro. Magari aver avuto un corso. Oggi il mercato è diverso, l’improvvisazione non va più bene, il passeggero medio è più esigente e questo è dimostrato anche dalla cantieristica: le barche stesse sono cambiate, un 40’ di adesso ha gli stessi spazi di un 50’ di 20 anni fa… se non di più”.

Il tragitto casa – ufficio ha lasciato posto viaggi da sogno

Cosa le ha fatto prendere la decisione di mollare tutto e cambiare vita? “Avevo un bellissimo posto fisso ma non ero felice, la vita mi andava stretta. Ho dato le dimissioni ed è stato durante il periodo di preavviso che sono andata all’Elba un week end con amici e li ho conosciuto uno skipper che mi ha dato l’idea di lavorare in barca ma soprattutto l’opportunità di stare una settimana in mare, con navigazione notturna fino a Ponza: non ho capito nulla della navigazione ma mi si è aperto un mondo che non ho più abbandonato”. E non parliamo di un mondo “normale” ma straordinario, unico. Il posto più bello che ho visto sono state le Bahamas, roba da restare senza fiato, ma mi sono innamorata perdutamente anche delle Grenadine al punto da averle tatuate, e la stessa cosa vale per Barbuda, che molti confondono con Barbados…. E poi le  Fiji, le Maldive, la Thailandia, la Nuova Zelanda, il  Mar Baltico e il Mare del Nord. Ho navigato  sei volte in Atlantico e il Mediterraneo l’ho visto in tutte le salse. Volete mettere con il percorso casa – ufficio?”

La barca migliore per lavorare è il catamarano. E per gli ospiti alla prima esperienza pure

L”imbarcazione più bella  e quella che suggerisce a una persona alla prima esperienza di vacanza in charter? “Ho lavorato su barche prestigiose e meravigliose fino a 50 metri, vela, motore, di lusso e spartane, private e da charter. Ne ho vissute tante veramente belle, non saprei sceglierne una più delle altre, e poi ne ricordo altre molto brutte ma altrettanto comode come “strumento di lavoro”. A dire il vero anche alcune brutte e pure scomode, e adesso quando vedo anche solo il layout sto ben attenta a stare alla larga da certi dettagli che ormai riconosco subito: il lavoro è già faticoso di suo, se poi devo pure impazzire per le le cose più banali non ha senso. Per una prima vacanza consiglio sicuramente un catamarano, e qui mi attiro un coro di insulti da parte di quei velisti puristi che considerano i catamarani delle scatolette galleggianti. È vero, ma vuoi mettere la comodità? Chi ancora non sa se gli piace o meno almeno sta comodo. Oltre al fatto che per noi hostess-steward l’ambiente di lavoro sicuramente è più agevole rispetto a una classica barca a vela”.

Sfido chiunque a trovare un lavoro più bello di questo

Il ricordo più bello, la soddisfazione più grande ? “Ho avuto il piacere e la fortuna di avere diversi vip a bordo: molta gente dello spettacolo, sportivi e un paio di politici.  Li ho sempre trattati tutti come se fossero Pinco Palla perché penso che almeno in barca, lontani dalle luci della ribalta, anche loro abbiano diritto a sentirsi trattati (bene) in quanto persona e non in quanto vip.  Le soddisfazioni più grandi sono quando ti arrivano passeggeri difficili e riesci a “girarli” fino a trovare un lato positivo. Salgono leoni già incazzati a priori che si lamentano e sbraitano su tutto  e dopo una settimana scendono docili come agnelli, dolci e teneri ringraziandoti per la bella vacanza che hai contribuito a fargli vivere: è impagabile. Quando poi ti richiamano anche a distanza di anni per andare con loro in altra destinazione… Wow, tanta roba, ma trovamelo tu un lavoro più bello di questo. Poi si certo, ho avuto anche imbarchi finiti malissimo, litigate furiose, scene da film, ma vanno nel dimenticatoio in fretta. Una volta a Lipari, io infortunata e licenziata in tronco perché avevo passato il pomeriggio al pronto soccorso anziché lavare la barca, alle 3 di notte coi carabinieri a bordo per farmi pagare il dovuto e poi a dormire su una panchina… e all’alba veder arrivare la mia collega con la sua valigia dicendo “non ci voglio più stare con gente così inumana”. E goderci lo spettacolo dell’armatrice imbufalita a doversi preparare la colazione da sola. Una scena così sicuramente ti schifa da un lato ma vuoi mettere il legame che si crea con la tua collega”.

Chi pensa di farlo perché ” è come una vacanza” però si sbaglia di grosso…

Chi è l’hostess lo steward di oggi? E’ più una persona mediamente professionale o più un’improvvisata? “Non si può fare di tutta l’erba un fascio. Conosco tantissimi equipaggi seri, professionali ed applicati che mettono l’anima in questo lavoro. Ma vedo, soprattutto nelle piccole imbarcazioni, gente più concentrata sulla propria abbronzatura che sull’organizzazione del lavoro, e questo non va bene. Nel mio piccolo ho sempre combattuto questo  e continuerò a farlo”.

.. in realtà è un lavoro duro e con responsabilità. Ma ripaga alla grande

Posto che il lavoro è davvero bello, quali sono le aspettative di guadagno reali? E davvero c’è un mercato in crescita? “Si, il mercato è in forte crescita, sono anni che dico che bisognerebbe metter su una fabbrica di hostess e steward. Una fabbrica non si può, ma almeno un corso si. Le aspettative di guadagno sono molto alte, molto più di un normale stipendio per le stesse mansioni a terra, ma vuoi mettere le responsabilità? Ma vorrei sottolineare una cosa: pagati bene si,decisamente si, ma nessuno regala nulla a a nessuno, vorrei fosse chiaro che non siamo pagati per stare in vacanza. L’aspetto economico è molto importante ma quelli che mi chiamano e le uniche due informazioni che vogliono sono il costo del corso e lo stipendio partono da basi sbagliate e dopo un mese di lavoro probabilmente molleranno per cui io stessa sconsiglio loro di iscriversi al corso: è una scelta più ampia che non un semplice lavoro. Poi i soldi arrivano e anche abbondanti, ma non è il primo obiettivo: focus su vita a bordo, libertà, elasticità, viaggi, incontri, ma anche no orologio, no orari fissi, no lavoro a comparti stagni. Se va bene tutto ciò, man mano che si va avanti si può sempre più negoziare anche il lato economico fino a raggiungere cifre che un dipendente di lavoro classico si sogna”.

Chi fa questa scelta non tornerebbe mai indietro per nessuna ragione

Chi “era” Vaifra Melchiorri prima e chi “è” oggi? “La stessa persona, ma con  la differenza è che continuo a saziare quella sete di mondo con  una enorme valigia di ricordi di  situazioni che non avrei mai potuto vivere nemmeno fossi stata miliardaria per potermi pagare tanti viaggi da turista: io, e come me tutto i miei colleghi e colleghe, i posti e le persone li respiro davvero. Questo è impagabile. Mai avuto ripensamenti? Rispondo un grande no. A volte ci sono momenti in cui magari alle tre di notte esci di corsa dalla cabina perché c’è un problema e magari devi stare sotto la pioggia mezz’ora al freddo per ridare ancora, stanco dopo una giornata di lavoro a cui ne seguirà un’altra dopo poche ore… e ti dici “prossima vita in ufficio dalle 9 alle 5, dal lunedì al venerdì e amen”. Ma poi basta un tramonto, una nuotata con le tartarughe, una risata col tuo equipaggio e ti dici “no questo non è solo lavoro, questa è vita”.

pubblicato il 20 Giugno 2025 da admin | in Charter in Italia, Charter nel mondo, Corsi di formazione | tag: come diventare hostess di bordo di barche a vela e motore, come diventare steward di bordo di barche a vela e motore, i più affascinanti lavori sul mare, Sea Crew Academy, ufficio addio vado a lavorare su una barca, Vaifra Melchiorri | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito