Manoscritto 22 – Paesaggi Mediterranei

Titolo
Manoscritto 22 – Paesaggi Mediterranei

Autore
Maria Perla de Fazi e Luigi Anelli

Casa editrice
Perché Edizioni Lega Navale Italiana

Prezzo
€ 35,00

Acquistabile on line
www.ilmare.com

Perché leggerlo/ perché regalarlo
E’ il risultato di una ricerca che mette in rilievo alcuni particolari di un viaggio che parte dalla Baia di Valona per proseguire fino ad Algeri, con il corredo di vedute di città e paesaggi

Consigliato a chi
Naviga nel Mediterraneo alla ricerca di nuovi e vecchi paesaggi

Minirecensione
Questo particolare libro è stato “prodotto” dalla sezione della Lega Navale Italiana di San Benedetto in occasione della loro Assemblea Generale. Il coordinatore è Luigi Anelli, un cultore di cose di mare, l’autrice invece è Maria Perla De Fazi insegnante di lettere, entrambi sambenedettesi. Il titolo, Manoscritto 22, paesaggi mediterranei si riferisce a una prezioso manoscritto denominato “codice 22” e al reperto iconografico databile alla metà del XVII secolo, conservato alla sezione codici manoscritti della Biblioteca civica R. Spezioli di Fermo, nel quale, casualmente si è imbattuta l’autrice. Si tratta di una raccolta di carte dove sono riportate immagini di insediamenti costieri, con rappresentazioni spesso suggestive degli abitati, fanno da contorno anche riproduzioni di barche di quell’epoca. Le 43 carte tracciano un percorso preciso che inizia in Albania con una veduta della città di Valona e della omonima fortezza ottomana conquistata dal Sultano Mehmed I nel 1417 e rimasta sotto il regno turco fini al 1912. La navigazione termina con la piccola città di Cherchel e con Capo Matifou, l’ultima punta della costa algerina prima della città fortificata di Algeri.
Le carte riportano solo alcune città e porti mete di approdo per una navigazione di cabotaggio per un rapido ricovero in caso di bisogno. È un tragitto ben noto ai naviganti dell’epoca: avventurieri, mercanti, crociati, corsari, migranti con culture e religioni diverse. Le carte riportano numerosi porti con simboli di ancoraggio, alcune piccole croci probabilmente per indicare secche o piccoli scogli, ma nessun reticolo di rombi, che in assenza di coordinate dava le direzioni dei venti e quindi delle rotte. L’autore delle carte è anonimo e qualunque fossero le sue finalità, ha lasciato un’opera di grande valore artistico e culturale.

Per saperne di più
e per scoprire un mare di libri dedicati alla navigazione:


separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti