Il mare come non lo avete mai visto

La pesca più pericolosa del mondo
raccontata dal pescatore fotografo

La pesca più pericolosa del mondo  raccontata dal pescatore fotografo

Corey Arnold, artista, fotografo e pescatore di professione ha trovato proprio nell’incontro tra la pesca e la fotografia lo strumento espressivo della propria arte. Nato nel Sud della California nel 1976, ha studiato fotografia a San Francisco. Fu per pagarsi gli studi universitari e soddisfare il proprio desiderio di avventura che decise, a metà degli anni Novanta, di intraprendere l’attività di pescatore in Alaska. Così, da oltre tredici anni, si mantiene facendo il pescatore professionista di salmoni e, più recentemente, dei granchi giganti che popolano il Mare di Bering. Detta in questo modo pare di trovarsi di fronte a un’attività “normale”. In realtà questo tipo di pesca è considerato il più pericoloso al mondo. È nel mese di ottobre che si apre la prima parte della stagione adatta alla cattura del granchio reale, una specie che può raggiungere fino a dodici chilogrammi di peso. Nel porto di Dutch Harbor, Corey e i suoi compagni si preparano a sfidare le gelide acque dell’Alaska, con turni di lavoro massacranti che a volte raggiungono le venti ore e con l’insopprimibile voglia di superare se stessi.

A ottobre salpa la caccia ai granchi giganti che popolano il Mare di Bering

A gennaio, il momento dell’anno in cui il Mare di Bering è più freddo, i pescatori sono nuovamente pronti a ritornare alle loro barche per la stagione della caccia alla Grancevola artica e all’Opilio Crab, granchi il cui peso può variare tra i 500 grammi e il chilogrammo. Sono queste le condizioni estreme che vedono Corey impegnato nella ricerca delle sue immagini preferite. Le condizioni proibitive del mare, la pioggia ghiacciata, il vento gelido, la fatica e la stanchezza: tutto si trasforma in una magica composizione che l’obiettivo registra e cristallizza in istanti irripetibili, in suggestioni senza uguali.

Ogni scatto racconta le condizioni proibitive del mare, la pioggia ghiacciata, il vento gelido, la fatica…

Abbiamo incontrato Corey a New York e l’incontro è stato per noi l’opportunità di porgli qualche domanda. Ma come è nato questo singolare incontro tra Corey pescatore e Corey fotografo? E quale, tra queste due anime, ha preso forma per prima? “Ho incominciato a pescare prima di iniziare i miei studi di fotografia”, dice Corey, “e quindi direi che sono nato prima come pescatore. Quando ho iniziato la pesca del granchio, le due strade si sono però incontrate in modo del tutto naturale. In quel momento ho infatti compreso che potevo documentare la mia stessa vita e nel contempo creare un progetto fotografico. Mi è sempre piaciuto creare immagini. Mi affascina la possibilità di avere un’idea, pensare a una storia, e potere fotografarla. In un certo senso il mio lavoro artistico tende a unire il documentario e la fotografia concettuale”. Come dire che nel suo lavoro c’è la rappresentazione di una realtà precisa, di un lavoro vero, di un incontro concreto con gli elementi circostanti, ma c’è anche la loro interpretazione estetica, la lettura soggettiva, l’interpretazione personale. E anche in questo caso, l’incontro di due mondi. “Alcune mie fotografie”, dice ancora Corey, “sono dei veri e propri documentari.

Di solito le onde sono alte 12 metri, ma nel “lunedì nero” superarono i 30 metri…

Altre rappresentano invece persone in posa, per fare meglio rivivere le emozioni che proviamo quando siamo in mare”. I ricordi sono tanti. Inevitabile sollecitare quelli relativi alle condizioni più estreme ai momenti più difficili. “È bene sapere”, spiega ancora il fotografo americano, “che noi siamo costantemente in acque con onde di oltre dodici metri d’altezza. Sono condizioni molto particolari e impegnative. Questa naturalmente è la mia esperienza, ma io ho iniziato a navigare in questi mari solamente da sei anni.

… e ogni venti minuti si sentiva sul canale di soccorso una chiamata di mayday

Ho sentito il nostro skipper, che è del mestiere da oltre venti anni, raccontare del “lunedì nero”, una giornata maledetta in cui le onde hanno raggiunto i trenta metri di altezza e ogni venti minuti si sentiva sul canale di soccorso una chiamata di mayday”. Eppure, nonostante queste immagini da brivido, Corey ha una personale opinione su cosa sia più rischioso in questa attività quotidiana di pesca. “Tutti pensano che con tali situazioni meteo il pericolo maggiore sia quello di cadere in mare. È chiaro che in una eventualità del genere le possibilità di sopravvivenza sarebbero davvero poche, ma personalmente credo che il vero rischio sia a bordo, e derivi dalla movimentazione e dall’utilizzo di attrezzature che sono particolarmente pesanti.

Il pericolo maggiore? Le gabbie da pesca del  peso di 700 chili che si muovono a bordo come proiettili impazziti

Quando emergono dall’acqua cariche di granchi, le gabbie da pesca pesano circa 700 chilogrammi. Con il movimento della barca diventano dei veri e propri proiettili impazziti che girano vorticosamente sopra il nostro capo.La cosa più pericolosa che possa accadere è che colpiscano qualcuno”. Il tempo trascorso a bordo può essere giudicato tanto o poco, a secondo dei punti di vista. “Solitamente”, racconta Corey, “vivo inseme ai miei compagni per uno o due mesi. Ci sono solo due stagioni all’anno per questo tipo di pesca, e per il granchio reale il periodo si riduce a sole cinque settimane. Siamo in cinque o sei persone di equipaggio e devo dire che si litiga spesso. Ma alla fine siamo tutti dei bravi ragazzi e si finisce sempre a parlare delle fidanzate, del proprio vissuto e dei progetti per il futuro. Per alcuni di loro, che pescano tutto l’anno, i compagni di equipaggio costituiscono l’unica famiglia”. Probabilmente è proprio l’intensità della vita di bordo, la condivisione di tanti giorni e settimane, la partecipazione al lavoro dei compagni, a rendere unica l’arte fotografica di Corey. “Credo che vivere in quei mari per così tanto tempo”, dice, “faccia davvero la differenza. Sono molti i fotografi che quando vogliono fotografare la pesca e il mare scattano dall’elicottero, oppure si limitano a trascorrere una giornata a bordo delle imbarcazioni o insieme ai marinai pensando di avere realizzato le vere immagini di questa vita. Avere invece l’opportunità di trascorrere tre mesi all’anno in barca e scattare fotografie rende possibile catturare i momenti più entusiasmanti e significativi che accadono a bordo. Permette soprattutto di cogliere le atmosfere, le tensioni, le ansie, le gioie e, quando accade il miracolo, di fermare tutto questo in un semplice, intensissimo istante”.

MOL
  • Luca ha detto:

    È sempre stato un mio sogno partecipare a questo tipo di pesca…. Come posso fare? Potete aiutarmi? Grazie.

    • Paolo ha detto:

      Ciao a tutti, capisco, sento e vedo la difficoltà e la pericolosità di questo lavoro. Ma ne sono troppo innamorato, per me sarebbe un sogno… Se qualcuno ha informazioni per poter fare questo mestiere, gliene sarei grato.

  • Riccardo ha detto:

    Luca attento, la pesca è pericolosissima e muoiono circa una decina di pescatori per ogni stagione…!!!

  • Nicola ha detto:

    Le foto sono stupende e dimostrano effettivamente la difficoltà e la pericolosità di questo lavoro in condizioni estreme. Complimenti al fotografo pescatore, nel mio piccolo lo considero “un collega”.

  • Gabriele ha detto:

    Ciao a tutti sarei interessato a imbarcarmi come pescatore di granchi. Se qualcuno ha qualche contatto gliene sarò davvero grato. mail. bonziga@gmail.com; cell 3455826197

  • Bogdan Angelo ha detto:

    Cerco lavoro come pescatore, grazie 3204017820.

  • Claudio ha detto:

    Cerco lavoro, disponibile anche per l’estero. 3332106474. Grazie.

  • Luigi ha detto:

    Cerco lavoro come pescatore anche per estero, indipendentemente dalla pericolosità. Contattare il numero di cellulare 328 2737035.

  • Angelo ha detto:

    Anche io cerco lavoro lì per la stagione. Come faccio?

  • Mario ha detto:

    Ciao, mi chiamo Mario, portatemi con voi, pescatore a tempo indeterminato. Tel. 324 7418311

  • Giulio ha detto:

    Salve mi chiamo Giulio,sarei interessato a lavorare in Alaska per la stagione come pescatore. Grazie. Cell: 328 6571562.

  • Antonio ha detto:

    Mi piacerebbe andare a lavorare anche come confezionamento di pesce che ho sentito dire che ci sono di questi lavori stagionali e non è facile entrare. Ho 52 anni e ho tantissimo bisogno di un lavoro anche perchè ho una famiglia da mantenere. Il recapito è 3664595722, il mio indirizzo e mail antonioiannolino@hotmail.com Spero che qualcuno mi possa dare una mano, grazie.

  • Niko ha detto:

    33 year, strong with excellent condition I am looking for work in the fishing boat, I know the work of dle time. I am a professional fisherman who is not afraid of extreme conditions but loves them. There is an urgent need to omaknit from home. Thanks

  • Mile ha detto:

    Ciao ho 31 anni .. Sono interessato e disponibile per questo tipo di lavoro … Ho buona capacità fisica e psicologica .. Il mio cellulare è 3245871262

  • Giovanni ha detto:

    Salve, sono Giovanni mi piacerebbe avere informazioni su come poter fare per lavorare su questi pescherecci il mio cel +39 3887694438. Grazie.

  • Giulio ha detto:

    Ciao a tutti ho 30 anni e sto cercando un lavoro su una nave da pesca, conosco i rischi e ho bisogno di lavorare, spero l’oceano chiami.Tel.3478022413

  • Federico Spiriti ha detto:

    Ciao cerco lavoro come pescatore, so che é duro e conosco tutti i rischi ho 19 anni, non ho mai fatto una cosa del genere ma sono pronto a tutto, ho la licenzia media il mio numero è 333 8624788

  • Leonard Baco ha detto:

    Ciao, sono un pescatore professionista, ho 46 anni e voglio lavorare in Alaska come pescatore. Contatti: 00393427570486, leopardi@live.it

  • Manuel ha detto:

    Ho 36 anni e sono interessato a fare questa esperienza,vorrei informazioni su come trovare il lavoro grazie in anticipo la mia mail è: m.gazza1980@gmail.com

  • Marco ha detto:

    Salve a me piacerebbe fare questo lavoro, ho 29 anni, possiedo una patente nautica senza limiti limiti dalla cosa, libretto di navigazione e titolo professionale come allievo ufficiale di coperta con esperienza di navigazione sopra petroliere, yacht e imbarcazioni da pesca. Per contattarmi: agozzino1987@hotmail.it 0039 3926448961

  • Aldo Muscella ha detto:

    Vorrei sapere come si fa per andare a lavorare su quelle barche!!!!!

  • Paolo ha detto:

    C’è qualcuno che sa dirmi come trovare lavoro in queste imbarcazioni?

  • Cosimo Forte ha detto:

    Sono disponibile da subito per pescare su questi pescherecci…..320 64 42 190

  • Mario ha detto:

    Vorrei sapere come fare questo mestiere. 3287666612 Mario. Grazie.

  • Edi ha detto:

    Ci sono possibilita’ per uno del 1964 di trovare un imbarco pur non avendo esperienza di pesca ma passione per il mare e bisogno di un lavoro bene retributo?

  • Cristiano ha detto:

    Sicuramente si guadagna un sacco di soldi. Ci dite anche quanta gente ci ha lasciato le penne?

  • Dario ha detto:

    Cerco lavoro come pescatore in Alaska, ho 35 anni. Il mio numero è 3914526898.

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MOL
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
cantieri sestrimarmagliaparallelo 43gnvantica erboristeria san simonedeep speedvuesse nauticavuesse nauticacantieri sestridea dei marimaframarinaraskipper clubnaval thecno sudrazeto casaretointerni onlinedilan engineeringcodice della nautica da diportocontadi castaldiship controlthermo well marine