Ladri di spiagge, le multe fino a 3000
euro non bastano, servono controlli
Ladri di spiagge, le multe fino a 3000  euro non bastano, servono controlli

Le multe, che possono arrivare anche a 3000 euro, evidentemente non bastano. Per fermare i ladri di sabbia, ciotoli e conchiglie che ogni estate ripartono dalle più belle località turistiche italiane con il loro “carico” in valigia evidentemente serve evidentemente qualcosa di diverso. A cominciare dai controlli che nessuno, o quasi fa. Controlli per fermare quei turisti senza scrupoli che saccheggiano l’ambiente naturale, “denunciato” da una campagna del Wwf e dell’Enac un una campagna che avvisa chiaramente che portare via la sabbia sia a tutti gli effetti un furto. Cosa che hanno ancora nei giorni scorsi: protagonista una famiglia spagnola che dopo una giornata passata a Cala Mariolu, una delle perle turistiche della costa nord orientale della Sardegna, un luogo talmente bello e unico del territorio ogliastrino, a Baunei, da essere protetto con il numero chiuso di 1.000 persone al giorno, ha riempito addirittura otto bottiglie dei piccoli ciottoli bianchissimi, al punto da abbagliare, che compongono la spiagga e i primi tratti del fondale. Un furto che è stato però scoperto dal noleggiatore del gommone con cui la famiglia aveva raggiunto la baia e al quale i ladri, scoperti, hanno tranquillamente risposto che ne avevano bisogno per l’acquario a casa. Una risposta da lasciare esterefatti, così come la totale indifferenza dei bagnanti di fronte al furto, denunciata da tempo dalla community “Sardegna rubata e depredata”, nata su facebook dove ha realizzato un mare di visualizzazioni, attirando l’attenzione della stampa internazionale, dall’inglese The Telgraph al tedesco Der Bild, che si è schierata convinta dalla parte dei sardi per sollecitare le Istituzioni a un giro di vite. Un intervento necessario e urgente se si pensa che solo all’aeroporto di Cagliari in un’estate sono state sequestrate circa cinque tonnellate di sabbia “rubate” lungo le coste più belle. Un reato da impedire attraverso controlli che a oggi vengono fatti praticamente solo da gli abitanti delle località turistiche che intervengono direttamente per obbligare i vacanzieri delinquenti a restituire il bottino, magari minacciando di denunciarli al Corpo Forestale chiamando il numero verde 1515.

pubblicato il 22 Luglio 2019 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q