Maestrale, chi lo acquista non s’intende solo
di yacht ma anche di ottimi investimenti

Dicono che un prodotto capace di restare sul mercato per anni, o addirittura decenni, magari perfettamente identico al primo esemplare o  con solamente pochi piccoli “ritocchi”,  sia destinato a entrare nella cerchia non solo dei must, degli oggetti  del desiderio, ma anche dei buoni o addirittura ottimi investimenti.  Prodotti facili o addirittura facilissimi, da rivendere, non solo senza perdere un solo centesimo rispetto alla cifra pagata per acquistarlo, ma molto spesso guadagnandoci. E’ quanto accade, da sempre, nel mondo della nautica, per il “Maestrale” di Raffaelli, prodotto in 114 esemplari dall’anno del suo “debutto, il  1994, e da allora ricercatissimo sul “mercato dell’usato”. Un modello apprezzato dagli “intenditori”,abituati a prestare attenzione alla sostanza oltre che alla forma,  per la grande affidabilità e i consumi contenuti, per la capacità di affrontare in sicurezza anche le condizioni di navigazione più difficili, per la  linea elegante e sportiva allo stesso tempo, impreziosita dal fatto di risultare  “senza tempo”,  per l’ottimizzazione nello sfruttamento degli spazi a bordo. Un  esempio ideale di compromesso raggiunto tra qualità nautiche e velocità , semplicemente perfetto per navigare verso le calette più affascinanti godendo i panorami di quello che si può definire un autentico terrazzo sul mare e, perché no, di gustare qualche prelibatezza appena preparata  nella cucina all’aperto. In attesa, magari, di “assaporare” tutto il comfort dell’ambiente sottocoperta, altro punto di forza di questo modello diventato un biglietto da visita per il cantiere nautico fondato ormai mezzo secolo fa da un gruppo di amici  capitanati da Renato Raffaelli, profondo conoscitore del mare e della   navigazione anche grazie alla propria attività di pilota di offshore, disciplina nella quale  con la prima imbarcazione prodotta, la Mochi Thaityan,  ha vinto  nel 1958 la Bastia-Viareggio-Bastia per poi conquistare, 12 anni più tardi, il titolo di campione italiano off-shore classe C2 “prendendosi” an he la la Rosa d’oro mononautica. Un cantiere, destinato a veder subentrare al timone suo figlio Giampiero, diventato negli anni un punto di riferimento grazie a  barche curate in ogni minimo dettaglio, capaci di miscelare la sapienza tramandata dai  maestri d’ascia  con la tecnologia e il design, facendo emergere, a ogni navigazione, un autentico mare di  estetica, prestazioni e funzionalità. Come nel caso del Regal, imbarcazione capace di affascinare un campionissimo come Giacomo Agostini che non ha resistito alla tentazione di salire a bordo. O come il Maestrale, sul quale l’abitabilità, ai vertici della categoria, si sposa con la grande facilità a manovrare anche in   acque ristrette e, soprattutto, alla navigazione,  condizione in cui il Maestrale gioca le sue carte migliori. Anche con ai comandi chi ama la planata e la velocità, fino a 32 nodi, senza  che l’assetto ne risenta (e comunque con la possibilità d’intervenire  sui flap  efficaci sia per l’assetto longitudinale sia laterale) e con  vibrazioni contenute, a tutto vantaggio del comfort che caratterizza ogni angolo dello scafo: dalla  cabina armatoriale prua alle due  cabine con altrettanti  letti singoli ciascuna, alla cabina marinaio , ai due bagni  e lala cucina. Tutti aspetti che potranno facilmente verificare gli armatori interessati ad acquistare il  Maestrale proposto da Remarketing marine attraverso un’asta che si chiuderà a inizio ottobre con un prezzo base  di 145mila euro (per partecipare o saperne di più clicca qui). Soldi spesi bene. Anzi benissimo, visto che al piacere di navigazioni da sogniosi aggiunge la sicurezza d’aver fatto un ottimo investimento. Un’imbarcazione per chi , sia che si trovi al timone di un’imbarcazione  sia che sta concludendo un affare, sa sempre da che parte soffia il vento migliore. Come il Maestrale, appunto….

pubblicato il 25 Settembre 2023 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q