HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

L’uomo che sussurrava alle barche?
È il fotografo Benjamin Mendlowitz

L’uomo che sussurra alle barche. Ecco una definizione che calza per Benjamin Mendlowitz, il più celebre fotografo americano di barche. Mendlowitz è infatti considerato un grande artista non solo per la sua tecnica, ma perchè capisce e interpreta le barche che fotografa. Il suo segreto non è tanto nel saperne distinguere i modelli, l’epoca, il cantiere d’origine, ma nella capacità di coglierne le linee, le proporzioni, l’armonia con cui fendono l’acqua, l’intimo rapporto con il mondo liquido che le avvolge e le accompagna. Dietro, ma forse è meglio dire “dentro” gli scatti di Mendlowitz si nasconde un approccio filosofico alla fotografia. E l’estetica gioca un ruolo determinante nel suo lavoro, a partire dalle caratteristiche del soggetto da fotografare.

I suoi soggetti preferiti? Le barche che navigano nella scia della tradizione

Mendlowitz privilegia le barche classiche in legno, oppure le imbarcazioni di recente produzione che ricalchino tuttavia il design tradizionale. “Credo che sia sempre meglio occuparsi di cose che ci interessino”, dice, “e a me piacciono le belle barche, quelle ben costruite, con buoni materiali, che seguono i modelli classici, che hanno rifiniture e dettagli curati e che sono ben tenute. Si può dire che sia il soggetto a dettare il mio stile, o forse, più semplicemente, è il mio stile che si sposa con il soggetto”. Poi, definito l’ambito della ricerca, identificato il soggetto, per Mendlowitz inizia la caccia allo scatto perfetto. Un “inseguimento”, questo, che non passò inosservato fin dai suoi esordi, quando era uno dei collaboratori della rivista Wooden Boats Magazine. Mendlowitz e il giornalista Peter H. Spectre dovevano occuparsi di realizzare un servizio sui motori di barche d’epoca. Spectre rimase sorpreso dal numero impressionate di scatti che quel giorno fece Mendlowitz. “Gli dissi”, ricorda Spectre, “che per me era una terribile perdita di tempo e uno spreco di materiale. Ci servivano solo cinque foto per corredare l’articolo. Quale utilità poteva avere quel centinaio di scatti che aveva fatto?”. La risposta gliela diede lo stesso Mendlowitz: tutto quell’impegno aveva un unico obiettivo: cogliere il momento perfetto, lo scatto perfetto. “Il mio è un lavoro che non si può pianificare”, dice ancora oggi il fotografo.

L’attimo fuggente? È quando  le luci e l’acqua riescono a essere una cornice perfetta

“Devi essere lì e aspettare quell’istante unico, in cui le luci e l’acqua riescono a essere una cornice perfetta e a mettere in risalto la barca, a farne emergere le linee, le sue forme, la sua bellezza”. La barca è la regina dello scatto; l’acqua, l’eco dei riflessi e delle luci sono i suoi compagni di gioco. Per questo nelle foto- grafie di Mendlowitz è così raro trovare la presenza dell’uomo. “Credo che la presenza di altri soggetti”, dice, “distragga dal cogliere la forma pura dell’imbarcazione. In più, senza la presenza di altre persone lo spettatore può immaginare se stesso a bordo, creare un legame con l’immagine”. Barche, barche e ancora barche, ma non si annoia mai nel suo lavoro? Mendlowitz accetta la provocazione e non esita a rispondere: “Qualche volta”, dice, “quando devo occuparmi delle regate”. Come dire che Mendlowitz non può essere imprigionato nella mera “necessità” di uno scatto, e gli appuntamenti sportivi, con i loro rigidi tempi e le regole ferree che impongono, possono entrare in contrasto con il suo modo di lavorare. Così come, probabilmente, la concitazione, il chiasso, la confusione che li accompagna. Mendlowitz preferisce allora tornare a parlare della sua costante ricerca dello scatto perfetto. La ricetta, spiega, è complessa e comprende un insieme di ingredienti: luci, colori, paesaggi.

Il set fotografico perfetto? È il Maine con le sue luci chiare, particolari, bellissime…

Questi fattori trovano infinite e straordinarie coniugazioni nel luogo in cui ha scelto di vivere: il Maine. “Sono fortunato a vivere in questo posto. Il Maine ha delle stagioni con luci chiare, particolari, bellissime e il cielo a volte presenta delle conformazioni di nuvole uniche che contribuiscono a un gioco di riflessi e di colori splendido. Questo territorio è un set fotografico perfetto: non è cementificato e industrializzato, la natura è intatta e la zona costiera è ricca di porticcioli”. Il Maine è divenuto così lo scenario ideale per ambientare le barche di Mendlowitz. Ma cosa accade quando il lavoro lo porta altrove? “E’ vero”, dice il fotografo, “E’ difficile al giorno d’oggi evitare insegne, cartelli pubblicitari, telefoni, grattacieli, cose moderne che non c’entrano niente con le mie barche. Certamente lontano da casa la vita si complica, tuttavia mi piace accettare questa sfida e cercare le collocazioni adatte, le ambientazioni migliori anche in contesti particolarmente difficili”. Probabilmente Mendlowitz potrebbe evitare almeno in parte queste difficoltà ricorrendo alla tecnologia.

 I programmi per fotoritocchi? No grazie,  tolgono autenticità all’immagine

Ma, dice, “io non uso i programmi per fotoritocchi, tolgono autenticità all’immagine che per me è fondamentale”. Rispettare la naturalità originale dell’immagine è una caratteristica che distingue il fotografo del Maine da molti suoi colleghi che sono soliti usare filtri, luci artificiali e lenti. Compagna di lavoro di Mendlowitz è una Nikon D 200 che trova ideale da utilizzare quando le luci sono miste. Alla tecnologia digitale si è avvicinato gradualmente. Fino al 2006, infatti, utilizzava una Nikon F5 con pellicole Velvia da 35mm e una selezione di lenti che andavano dai 24 mm ai 300 mm: un range di obiettivi che, a suo giudizio, permette di non alterare la forma e le proporzioni della barca fotografata. Un’evoluzione “tecnica” che non ha modificato l’approccio allo scatto di questo artista del click  nato e è cresciuto a New York, in mezzo al cemento e ai grattacieli ma che fin da ragazzo ha trascorso tuttavia le estati con la famiglia nel New Jersey. Ed è proprio qui che il giovane Mendlowitz ha subito fin da piccolo il fascino delle eleganti barche in legno. Fascino alimentato e destinato a crescere grazie alla frequentazione dei locali costruttori di barche. Gli studi avrebbero potuto portarlo in tutt’altra direzione.

È stata la Toscana a far cambiare carriera allo studente di fisica alla Brandeis University…

Ha frequentato infatti i corsi alla facoltà di fisica alla Brandeis University, Massachussetts. Ma in questo stesso periodo si iscrisse anche a un corso di produzione cinematografica documentaristica, imparando così le tecniche di base legate all’immagine e all’uso della macchina fotografica e della videocamera. Dopo la laurea si concesse un anno sabbatico in Toscana, guadagnandosi da vivere in una fattoria ma riuscendo anche a trovare occupazione come fotografo. Tornò in America senza più incertezze su quello che sarebbe stato il suo futuro professionale iniziando la sua carriera nel Massachusetts.  Durante un viaggio di lavoro incontrò Jon Wilson, il fondatore della rivista Wooden Boat Magazine. Fu questa l’occasione che gli consentì di fondere la sua attrazione per le barche in legno con la sua scelta professionale.

Il Calendar of Wooden Boats, il suo primo calendario di barche in legno, è  un oggetto da collezione

Nel 1983 Mendlowitz ha fondato la sua Compagnia, la Noah Publications, e in questo stesso anno ha pubblicato il Calendar of Wooden Boats, il suo primo calendario di barche in legno che è divenuto stagione dopo stagione una tradizione e un marchio di fabbrica per la sua attività. Da allora le fotografie di Mendlowitz sono state pubblicate sulle riviste di settore di tutto il mondo, la W.W. Norton & Company di New York ha editato, dal 1988 al 2000, sei volumi con le straordinarie raccolte di immagini di quest’artista. Mendlowitz ha tenuto numerosi corsi di fotografia al Rockport Photograpich Workshops e alla WoodenBoat School. Con i suoi due figli si rifiuta però di fare l’insegnante. “Per ora non hanno alcun interesse per la fotografia e credo che ognuno debba essere libero di fare ciò che gli piace. Per questo non cerco di farli appassionare né alle barche in legno né alla fotografia”. I suoi lavoro sono stati esposti in decine di musei tra l’America e l’Europa e numerosi canali televisivi americani gli hanno dedicato dei servizi. La Noah Publications è diventata una delle agenzie fotografiche di settore più importanti d’America e offre una ampia gamma di servizi: dai reportage fotografici ai poster, dalle cartoline agli screensaver, dai gadget al calendario, una tradizione che Benjamin Mendlowitz offre agli appassionati delle barche classiche accompagnandoli durante il corso dell’anno con immagini uniche, scattate in giro per il mondo.  Immagini di imbarcazioni di ogni genere: dal peschereccio Roann del 1947 agli eleganti interni della restaurata barca inglese Rosalind of St. Ives del 1903; dall’ andros Dinghy, l’imbarcazione più usata per la pesca nelle Bahamas, al Nuovo Mondo, una rara replica di una feluca, al Baby Bootlegger, un Gold Cup racer del 1924.  Immagini arricchite da testi, come quelli  dell’esperto Maynard Bray, che ripercorrono la storia delle imbarcazioni e le loro particolarità. Dice Mendlowitz. “Sono stato fortunato ad avere l’idea del calendario 25 anni fa. Se avessi voluto pubblicarlo ora sarebbe stato impossibile, con la miriade di calendari di ogni genere e la concorrenza delle grandi case editrici. Il mio calendario ormai è diventato sia per me che per gli appassionati un appuntamento fisso che si rinnova di anno in anno”.

 

pubblicato il 4 Gennaio 2024 da admin | in | tag: Benjamin Mendlowitz, Calendar of Wooden Boats, Nikon D 200, Noah Publications, Wooden Boats Magazine | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito