Monaco Classic Week, il principe
degli eventi per collezionisti
Monaco Classic Week, il principe  degli eventi per collezionisti

La Monaco Classic Week è nata nel 1994 per festeggiare i dieci anni di presidenza del Principe Alberto e il centenario del meeting dei motoscafi a motore, che trasformarono Monaco, dall’inizio del XX secolo, nel luogo di incontro degli appassionati di velocità e sport meccanici. Quando le corse automobilistiche su strada furono proibite a causa dei numerosi incidenti, i costruttori di motori pensarono di testarli sui motoscafi in  uno dei migliori “stadi nautici” naturali,  grazie al vantaggio del fascino esercitato  da Monaco sul Gotha europeo.  Da allora, in occasione di ogni Monaco Classic Week, i motoscafi hanno ripreso la  strada verso Porto Hercule, dove cent’anni fa arrivavano direttamente tramite  ferrovia grazie a un tunnel appositamente  scavato e collegato alla stazione.  I collezionisti, davvero tanti, esibiscono qui meravigliosi esemplari, dal motoscafo  Ferrari, che da sempre detiene i record di velocità, agli antichi motoscafi a vapore,  alimentati a carbone, i cui fischi fanno la felicità degli spettatori. Il mogano verniciato e le cuscinerie colorate dei motoscafi Riva, che hanno un concessionario vicino allo Yacht Club, rappresentano il fascino moderno di questo raduno.

Un’occasione unica per ammirare i motoscafi Riva, Chris Craft, Pedrazzini, Hackers’Boats…

Le esibizioni nel porto e le gare consentono alle imbarcazioni ancora in grado di navigare  di assaporare l’acqua salata, mentre la  maggior parte di esse è stata concepita per l’acqua dolce. Come  i mitici Riva, nati ai  piedi delle Alpi italiane, o i racer francesi, destinati a scoppiettare sulla Senna, o i Chris Craft, i Pedrazzini, gli Hackers’Boats che sfoggiano la loro potenza e maneggevolezza, con la prua ben alzata,  correndo affiancati, mentre i motoscafi Riva esibiscono il loro eterno glamour.

… e per veder navigare insieme barche a vela, motoscafi e motor-yacht

Uno degli aspetti più affascinanti e unici della Monaco Classic Week consiste nel riunire tutti i protagonisti della navigazione da diporto classica: le barche a vela, i motoscafi e i motor-yacht.

La sfida nella sfida? È  quella combattuta fra gli chef dei grandi yacht…

Ma anche i migliori cuochi di mare, protagonisti del concorso degli chef,  costretti a difendersi dall’attacco di bravissime rivali. Come Bénédicte Cochard, chef del MY Over The Rainbow o Rhonda Butler, chef di Istros, motor-yacht di 42 metri  costruito nel 1954 nel cantiere De Vries Lentsch per una famiglia greca, che l’ha conservato con grande cura.  Una barca tanto raffinata, quanto comoda (ma anche a basso consumo, visto che i suoi due motori da 570 cavalli necessitano solo di 140 litri di carburante l’ora e  un’autonomia di 3300 miglia) capace di aggiudicarsi uno dei primi più ambiti della Monaco Classic Week, quello  per l’eleganza.

Testo di  Noëlle Duck, pubblicato sul numero 69 di Arte Navale del dicembre 2001/ gennaio 2012. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Carlo Borlenghi, Andrea Pisapia sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

pubblicato il 17 Ottobre 2012 da | in Eventi nel mondo | tag: Andrea Pisapia, Bénédicte Cochard, cantiere De Vries Lentsch, Carlo Borlenghi, Chris Craft, Hackers’Boats, Istros, Monaco Classic Week, motoscafi Riva, motoscafo Ferrari, MY Over The Rainbow, Noëlle Duck, otoscafi a vapore, Pedrazzini, Porto Hercule, principe Alberto di Monaco, Rhonda Butler | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti