Il mare come non lo avete mai visto

Necton, parte dalla Sicilia l’avventura
alla scoperta degli abitanti del mare

Necton, parte dalla Sicilia l’avventura  alla scoperta degli abitanti del mare

Quello che per molti è un’immensa piscina salata dove nuotare senza preoccuparsi di fare virate e per altri è un colorato scenario del teatro sabbioso dove mettere in scena storie d’amore estive o pittoreschi happy hour, in realtà è un affascinante mondo parallelo che nasconde all’uomo ancora molti segreti. E dopo essere stato a lungo sfruttato per scopi più o meno lodevoli dall’uomo, sta finalmente ritornando a essere quello che per molte civiltà antiche e per i pochi civili moderni è sempre stato: un ambiente con il quale convivere con il massimo risetto. All’interno di questa rinnovata sensibilità verso “le grand bleu”, come lo ha chiamato il regista Luc Besson, si muovono alcune società che hanno scelto il mare come oggetto della loro ricerca. Società come Necton, nata con lo scopo di realizzare studi o ricerche sull’ambiente marino e sulle componenti biotiche e abiotiche. Si parla di progetti di valutazione delle risorse ittiche, di studi sulla pesca, di indagini e di monitoraggi per valutare gli impatti ambientali delle molte attività che riguardano il mare, di piani di gestione di aree marine protette. E non solo. Si parla, anche, di attività mirate alla gestione di servizi tecnici legati al mare, di iniziative di recupero ambientale, di progetti di formazione professionale e di educazione ambientale.

Nello Stretto di Messina si studiano le tartarughe Caretta caretta e i cetacei

Un approccio a 360 gradi che da Catania, dove ha sede le Necton, spazia verso il Mediterraneo in ogni direzione. Verso lo Stretto di Messina, territorio naturale degli studi di Necton, dove si svolgono ricerche sulle tartarughe Caretta caretta e i cetacei di passaggio, adoperandosi quando serve per aiutare gli esemplari in difficoltà. Nel braccio di mare che separa la Sicilia dalla Calabria è attiva anche un’attività di monitoraggio sulla pesca del pescespada .

Studenti delle medie e superiori, ma anche universitari e laureati vengono educati al rispetto del mare

Particolarmente fiorente anche l’attività di formazione professionale: Necton Educational promuove corsi per le scuole medie e superiori, per operatori del mondo della pesca e per studenti universitari e laureati. I progetti attualmente attivi sono tre: il Lampedusa marine mammals workshop, che si tiene sull’isola siciliana tra marzo e aprile e si occupa della biologia, dell’ecologia e della conservazione dei mammiferi marini come tursiope, delfino comune e balenottera comune; l’Eolian cetacean project, in programma tra settembre e ottobre con base a Salina, nelle Eolie, che studia soprattutto i mammiferi marini come capodogli e stenelle; il Mediterranean sea turtle project, organizzato a sua volta a Lampedusa, che prevede lo studio di biologia, ecologia e conservazione della genetica della tartaruga Caretta caretta.

Un’idea per una vacanza diversa dal solito? I campi studio…

Chi vuole approcciarsi in modo meno scientifico e più turistico alle dinamiche che riguardano il mare, può partecipare a uno dei campi studio organizzati da Necton ogni anno, un modo interessante per coniugare vacanza e approfondimento mantenendo il mare come comune denominatore. Se gli appassionati sono i bambini, ci si può affidare alle attività della Aeolian Dolphin Center, un’associazione no profit che studia i cetacei nelle acque delle Eolie. La Aeolian Dolphin Center promuove, accanto a corsi sulle tartarughe marine, sui cetacei, sulla biologia della pesca e sulla biologia subacquea, anche laboratori riservati ai piccoli appassionati del mare. L’obiettivo è quello di costruire attività sulle attitudini dei bambini, permettendo loro di imparare i segreti del mare e di sviluppare la loro sensibilità verso il rispetto dell’ambiente attraverso il gioco. Perché il gioco di oggi diventi l’impegno di domani.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
antica erboristeria san simonevuesse nauticadilan engineeringmarmagliacontadi castaldicantieri sestriship controlmarinaradea dei marideep speedskipper clubcodice della nautica da diportocantieri sestriparallelo 43vuesse nauticagnvnaval thecno sudrazeto casaretomafrathermo well marineinterni online