HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

La corderia a cui si aggrappò il Re Sole
per risollevare le sorti della Marina

Quando il 9 marzo 1661 il cardinale Mazzarino rese l’anima a Dio, Luigi XIV poté finalmente assumere il governo del Paese. Il giovane monarca, che aveva ereditato il regno all’età di cinque anni e che era rimasto sotto tutela della madre e ancor più del potente primo ministro per diciotto anni, dimostrò fin dai suoi primi atti di avere la tempra del grande statista. Aveva idee grandiose e le mise subito in atto. Una delle sue prime preoccupazioni fu di ricostituire una potenza navale in grado di competere con l’eterno nemico inglese. Della potente flotta creata da Richelieu, non rimanevano che venti navigli e di questi solo due o tre erano in grado di prendere dignitosamente il mare. Luigi affidò al suo nuovo primo ministro Jean Baptiste Colbert, il compito di risollevare le sorti della Marina. La prima cosa da fare
era trovare sulla costa atlantica il luogo adatto che potesse fungere da rifugio, da difesa e da approvvigionamento per la ricostituenda flotta atlantica, un’adeguata base navale, insomma. Una commissione di esperti si mise rapidamente al lavoro battendo tutta la costa da Dunkerque a Bayonne per individuare il luogo più adatto.

La base per la ricostruzione fu costruita a Rochefort-sur-Charente

Alla fine la scelta cadde su Rochefort-sur-Charente che a quell’epoca era una piccola signoria con castello medievale e qualche casolare sparso intorno a una chiesa. I vantaggi di questa località a metà strada tra Bordeaux e Nantes erano numerosi: la distanza di 23 chilometri dal mare la garantiva contro ogni possibilità di attacco nemico; la rada in cui sfociava la Charente era ben protetta dai venti e consentiva un ormeggio sicuro all’imboccatura del fiume; le tre isole di fronte all’imbocco della rada, le isole di Ré, d’Aix e d’Oléron, erano ulteriori baluardi difensivi. La regione, inoltre, era ricca di boschi e di altre ricchezze naturali ideali per gli approvvigionamenti. Convinto dal suo primo ministro Colbert, il re requisì i territori e all’inizio del 1666 presero il via i lavori per la costruzione di un grande arsenale militare marittimo. Il primo edificio al quale ci si dedicò fu la corderia, una manifattura assolutamente necessaria per l’armamento dei navigli.

Le fondamenta della Corderie Royale furono costruite su una zattera lunga 400 metri

I lavori iniziarono in marzo, ma Francois Blondel, l’architetto reale, si trovò subito di fronte a un grosso problema: il terreno della costa della Charente sul quale doveva sorgere la corderia era completamente melmoso e quindi inadatto a una qualsiasi struttura costruttiva. Blondel era uno dei grandi uomini che fecero grande la Francia del Re Sole e il problema fu risolto brillantemente. L’architetto fece costruire un’enorme zattera di quercia, lunga 400 metri, sulla quale posare le fondamenta della costruzione. L’edificio era lungo 374 metri per una superficie di 4.500 m2. Quando fu terminato, tre anni dopo, divenne la più grande manifattura d’Europa della sua epoca. Oltre all’imponenza monumentale, Blondel seppe dargli anche una mirabile grazia architettonica con l’elegante copertura mansardata di mattonelle d’ardesia sulla quale si aprono i lucernai sormontati da frontoni a cornici alternate triangolari e circolari. Era la manifattura più lunga e più elegante d’Europa, uno dei numerosi primati di cui poteva vantarsi il Re Sole. La Corderie Royale funzionò a pieno regime fino al XIX secolo, quando l’utilizzazione dei cordami di canapa cominciò a diminuire fortemente e per i cavi delle ancore si iniziò a impiegare catene a maglie metalliche. La comparsa della propulsione a vapore con il conseguente progressivo declino della vela dette il colpo mortale alla grande manifattura.

Nel 1944 i tedeschi distrussero gli edifici più importanti dell’arsenale e incendiarono la corderia

Nel 1867 l’attività della corderia cessò completamente e l’edificio fu destinato ad altri impieghi, come scuola di maestranza e di apprendisti armaioli di artiglieria navale, come sede degli archivi segreti della Marina, come museo di modellismo e così via. Il 10 settembre 1926 arrivò poi il decreto presidenziale di chiusura definitiva dell’arsenale di Rochefort. Ma il peggio doveva ancora arrivare: nel 1944 i tedeschi in ritirata minarono gli edifici più importanti dell’arsenale e dettero alle fiamme l’antica corderia. Dopo vent’anni di silenzio e di degrado, finalmente un raggio di sole tornò a splendere: l’ammiraglio Dupont, prefetto marittimo di Rochefort, fece liberare l’area della corderia dai rovi e dalle sterpaglie che l’avevano circondata e soffocata e iniziò una campagna di sensibilizzazione per il recupero dell’edifico che nel frattempo fu riconosciuto dallo Stato come Monumento storico. Gli sforzi di Dupont furono premiati. Nel 1976 fu aperto un enorme cantiere a cielo aperto e dopo dieci anni di lavori l’antica corderia fu riportata al suo originario splendore. Con il recupero di tutta l’area dell’arsenale, oggi la Corderie Royale è uno dei principali richiami turistici di Rochefort, insieme al cantiere di ricostruzione dell’Hermione, al Museo Marittimo e al Museo di Medicina Navale. Tutti luoghi di grande fascino per qualsiasi appassionato di mare.

Nel museo c’è sempre un esperto che spiega ai visitatori come si facevano i nodi sui velieri

Dal punto di vista museale, la Corderie non presenta grandi attrazioni, se non una macchina per la trecciatura del cordame che risale però alla fine del XIX secolo.
Ciò nonostante, l’ambiente è assolutamente suggestivo, ricco di pannelli didattici che ricostruiscono chiaramente l’ambiente e il lavoro della corderia.
Un esempio, pur in carenza di materiale espositivo, della funzione di un museo moderno. Le dimostrazioni pratiche del funzionamento della macchina e la presenza di un “uomo dei nodi” che dimostra le varie tipologie e funzionalità dei nodi a bordo di un veliero, sono espedienti intelligenti per attirare la curiosità e l’interesse dei visitatori. Una lezione di valorizzazione del proprio patrimonio storico che dovrebbe essere di esempio a un Paese come il nostro, tanto ricco di tesori artistici e storici, quanto incapace di farne una risorsa economica, oltre che culturale. Il vero tesoro artistico della Corderie Royale rimane, a ogni modo, la sua splendida struttura architettonica esaltata dall’immenso prato verde dal quale sorge e nel quale naviga, immersa nella storia.

Testo di Riccardo Magrini, foto di Francesco Dal Sacco / Spin 360, pubblicato sul numero 46 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 14 Luglio 2025 da admin | in Musei nel mondo, Storie | tag: Corderie Royale, Francois Blondel, Riccardo Magrini, Rochefort-sur-Charente | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito