Riva in the movie, il racconto dei 52 film
in cui hanno “recitato” i motoscafi da Oscar
Riva in the movie, il racconto dei 52 film  in cui hanno “recitato” i motoscafi da Oscar

Ci sono  scene di film  che hanno scritto la storia del grande schermo,  “spezzoni” anche di breve o addirittura brevissima durata destinate a restare indimenticabili, che hanno fatto entrare una pellicola, i suoi protagonisti, nella storia della “fabbrica dei sogni”. Scene  da brividi, come quelle  della doccia mortale di Marion Crane in Psyco di Alfred Hitchcock, o di Jack Torrance che in  Shining, di Stanley Kubrick, apre a colpi d’ascia un varco nella porta della stanza dello spettrale Overlook Hotel, dove si è rintanata la moglie Wendy, pronunciando una frase destinata a restare a sua volta indelebile: “Cappuccetto Rosso! Cappuccetto Rosso! Su apri la porta. Non ha sentito il mio toc toc?”. O, ancora, scene come quella di King Kong sull’Empire State Building; del ballo cult  di Uma Thurman e John Travolta  sulle note di  You can never can tell  di Chuck Berry durante una sfrenata gara di ballo in Pulp Fiction. Fino al  monologo pronunciato sotto una pioggia battente dal replicante Rutger Hauer  in Blade Runnerm di Ridley Scott: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…”. Piccoli “brandelli” di pellicole che, per molti, “sono valse l’intero film”. Una sensazione che hanno vissuto anche moltissimi  amanti dei più affascinanti motoscafi assistendo a scene in cui proprio le imbarcazioni (così come capitato an che alle auto supersportive  in molte pellicole, a iniziare da a quelle di 007) sono diventate  protagoniste.  Motoscafi come quelli realizzati dal genio di Carlo Riva e che, grazie anche alle loro apparizioni nei cinema di tutto il mondo, sono diventate ancora più leggendarie. Una leggenda della nautica italiana e mondiale raccontata in uno splendido volume, “Riva in the movie”,  che racconta, attraverso  fotografie suggestive, spesso  d’epoca, e  recensioni inedite tutte le pellicole in cui le  barche Riva  hanno avuto un ruolo “recitando” accanto agli attori più prestigiosi del panorama mondiale: da Sophia Loren e Brigitte Bardot, da  Clark Gable a Pierce Brosnam, da , Liam Neeson e George Clooney, a Matt Damon, Vincent Cassel e tantissimi altri  divi hollywoodiani.  Tutti ripresi sugli scafi diventati nei decenni uno dei più prestigiosi simboli del made in Italy ,sullo sfondo di set cinematografici di rara bellezza, da Venezia a Forte dei Marmi, dal Lago di Como alla Costa Smeralda, dal Lago Maggiore alla Costa Azzurra, passando per Cannes e Nizza, Capri e Ischia. Pellicole che hanno segnato 70 anni di storia (salpando da Mambo  con  Silvana Mangano,  del 1954,  per approdare nel 2019 con  Men in Black International) e che vengono non solo “raccontate” dal libro ma anche mostrate grazie a un semplice telefonino che, in quadrando un qrcode mette in onda, d’incanto,  la scene del film con protagonista Riva. Cinquantadue pellicole in tutto (fra le quali, “emergono” sicuramente  capolavori come Il Sorpasso con Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant, ma anche vari  episodi della saga di  James Bond) che per due anni sono state “viste e riviste” da Franco Barbolini, autore del libro, e dal curatore, Riccardo Sassoli, che sul lago d’Iseo, dove Carlo Riva ha costruito la leggenda dei suoi motoscafi, tutti considerano una sorta di “figlio” dell’ingegnere, il collaboratore con il  quale sicuramente ha avuto il rapporto più stretto che con chiunque altro in azienda (e non solo) una delle pochissime persone con cui negli ultimi anni di vita era lieto di trascorrere una serata a cena, meglio se lontano da occhi indiscreti, meglio se in una casa privata come quella della sua fedelissima segretaria, Margary Frassi). Un progetto editoriale straordinario , costato due anni di lavoro, da leggere e da guardare,  sfogliando le quasi 400 pagine  pagine, soffermandosi a guardare le  locandine originali di film , le 342 immagini di scene e backstage con protagonisti  100 attrici e 164 attori.  Numeri da Oscar, così come meriterebbe una statuetta hollywoodiana la “sceneggiatura” della  sezione  “Accadde”, capace di far navigare i lettori a ritroso nel tempo, facendo emergere dal mare dei ricordi gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l’anno di uscita di ogni film. E con una curiosità straordinaria a fare da premessa, svelata da Alberto Galassi, amministratore delegato del Gruppo Ferretti nella cui “galassia” il brand Riva è entrato illuminandola d’immenso: “Forse non è facile da credere, ma in nessuno dei film  è stata fatta un’azione di product placement” Nessun inserimento dunque di un marchio o di un prodotto per scopi pubblicitari e dietro pagamento di un compenso: l’inserimento di quei motoscafi  è \avvenuto semplicemente perché considerati “straordinari attori aggiunti”, per aggiungere fascino alla pellicola. “E questo  perché da 70 anni”, ha voluto sottolineare Alberto Galassi, “ il successo del cantiere è tale che i suoi prodotti hanno smesso quasi subito di appartenere solo alla nautica e sono diventati  arte, design, costume, cultura”. Definizione che, peraltro, calza a pennello anche per il volume, capace di raccontare due fabbriche dei sogni: quella del cinema e quella degli scafi in legno varati nel  cantiere di Sarnico e oggi collezionati dagli armatori  dei  cinque continenti innamorati dell’arte più profonda della nautica. E che ora possono custodire nella loro biblioteca anche una delle opere editoriali più affascinanti legate al mondo della nautica. Un’opera (per acquistarla clicca qui) che gli editori sono già stati “costretti” a ripubblicare, dopo il tutto esaurito della prima edizione.

Testo realizzato da Pietro Barachetti – Baskerville Comunicazione & Immagine srl per mareonline.it

Leggi anche

Treccani fa approdare nella vostra biblioteca uno dei tesori della cartografia nautica

Aquariva, la lampada che illumina ogni ambiente con un mare di stile

La leggenda dei motoscafi Riva? B&C la tramanda di restauro in restauro

pubblicato il 17 Dicembre 2023 da | in | tag: Alberto Galassi, Brigitte Bardot su un motoscafo Riva, Franco Barbolini, George Clooney su un motoscafo Riva, le scene con motoscafi Riva in 52 film, libro Riva in the movie, motoscafi Riva protagonisti al cinema, Riccardo Sassoli | commenti: 2
  • Beppe (Genova) ha detto:

    Volume semplicemente straordinario che ogni vero amante dei motoscafi d’autore non può non avere nella propria biblioteca.

  • Valter ha detto:

    Sto valutando l’acquisto, da un privato, di un vecchio Aquarama ridotto in condizioni davvero brutte. Per avere un’idea di quanto potrebbe costare rimetterlo a nuovo (ci sono alcuni punti in cui il fasciame mi sembra letteralmente marcio….) a chi posso rivolgermi? Ci sono cantieri specializzati nel refitting di questi motoscafi? Grazie e complimenti per il sito.

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti