HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Scuola nautica Delta, in cattedra c’è un “prof”
capace d’insegnare il mare come pochi altri

Tra le tante storie che gli piace raccontare c’è quella del primo europeo che ha scoperto, udite udite, a piedi, l’oceano Pacifico attraversando, camminando sulla solidissima terraferma dell’istmo di Panama; o quella della cecina o farinata “nata a causa di una burrasca, quando su una nave le onde ruppero sacchi di farina di ceci e otri di olio mescolandone il contenuto e formando quella poltiglia che una volta messa ad asciugare al sole sui ponti i marinai scoprirono essere un piatto eccellente”. O, ancora, quella che spiega perché il mar Mediterraneo ha l’acqua più salata”. O, ancora, la storia dello stoccafisso “che insegna come da una disavventura come un naufragio si può, se l’uomo riesce a guardare avanti, far nascere un’opportunità”; o quella “del polpo genio da ascoltare”. Un mare di storie che Stefano Giusti ha raccontato

in oltre 30 anni passati “in cattedra” agli allievi dei corsi della sua scuola nautica alternandole spesso con i “racconti” delle materie d’esame. Argomenti diversissimi, ma con un comun denominatore: la massima attenzione nell’ascoltarli. “Merito dell’indiscutibile capacità del titolare della Scuola nautica Delta di Lucca di “cercare sempre e comunque di rendere gli argomenti più semplici e ben capibili da tutti” come spiega Stefano Giusti in un’intervista a mareonline.it preceduta da una premessa: “non sono sicuro d’essere bravo a raccontare me stesso”.

La prima cosa da imparare? E’ che il mare insegna moltissimo

Premessa destinata immediatamente a essere smentita fin dalle prime parole scelte per raccontare, innanzitutto, il suo rapporto con il mare, ambiente che, sottolinea, “insegna moltissimo”. A partire dal “rispetto e dall’attenzione per gli altri, due caratteristiche che se ci si trova sull’acqua salata non possono mancare. Poi lo spirito di squadra e la tendenza a creare il gruppo. In mare c’è bisogno di collaborazione, il mare unisce, in mare da soli si va poco lontano. E, ancora, l’umiltà di accettare i propri errori e limiti e utilizzarli per crescere. Perché il mare”, aggiunge, “non accetta alibi e l’uomo in mare così come nella vita deve fare tesoro dei propri errori per migliorarsi”. Parole semplici, ma capaci d’attirare immediatamente l’attenzione, come quando, da bambini, nel lettino prima di dormire si pendeva dalle labbra del papà o della mamma seduto con spalancato, in mano, il libro delle favole.

Impossibile “distrarsi” in aula di fronte a racconti che sembrano favole

Un’attenzione destinata a restare massima di fronte alla narrazione dei suoi “racconti” che Stefano Giusti ha deciso di postare anche sul suo sito (clicca qui) facendo approdare un’ondata di lettori, affascinati dalla storia di Vasco Núñez de Balboa, militare ed esploratore spagnolo (colui che “nel 1513 attraversò a piedi, guidato dagli indigeni locali, l’istmo di Panama scoprendo per la prima volta l’esistenza del grande mare che fu chiamato in spagnolo Mar del Sur, mare del Sud”; della Torta di ceci (altro nome della cecina o farinata); della salinità del mar Mediterraneo “che è più salato degli altri oceani, si perché il mar Mediterraneo a causa della sua conformazione è un piccolo Oceano, perché circa sei milioni di anni fa lo stretto di Gibilterra si chiuse impedendo l’afflusso dell’acqua dall’oceano e facendo letteralmente seccare il bacino del Mediterraneo con un accumulo enorme di sale che una volta riempito nuovamente il Mediterraneo si è disciolto aumentandone notevolmente la salinità”.

Trovare gli argomenti? In mare si pescano  interi branchi di storie

Come è nata e come continua a nascere l’idea di raccontare e scrivere storie? “Semplice: perché il mare è pieno di storie. E raccontarle è importante perché può aiutare le persone a capirne il significato intrinseco. Perché è questo l’aspetto più importante. La storia dello stoccafisso (clicca qui per ascoltarla), per esempio, insegna che da una disavventura come un naufragio può, se l’uomo riesce a guardare avanti, nascere un’opportunità”. Tra le storie c’è anche quella del polpo “genio da ascoltare”: perdoni l’ignoranza: come si ascolta un polpo? “Così come dobbiamo ascoltare il mare e tutti i suoi elementi. In silenzio, con attenzione, e con il rispetto dovuto alla natura”. In silenzio con attenzione: esattamente come gli “alunni” dei suoi corsi ascoltano le lezioni del “lupo di mare che seppe farsi insegnante”, lezioni capaci di seguire ogni volta “rotte affascinanti”, nei contenuti e nella forma.

Trent’anni “in cattedra” insegnano a trovare sempre la rotta giusta

“Ho aperto la scuola circa trent’anni fa e per molto tempo ho tenuto regolarmente corsi in presenza cercando sempre di fornire, come punto di riferimento, la semplicità, la comprensibilità immediata di un concetto”, minimizza il “comandante” della Scuola nautica Delta, che da ormai quasi dieci anni ha “varato” corsi anche online “in modo da poter aiutare coloro che hanno difficoltà a spostarsi da casa in orario di lezione”. Una “virata” nell’offerta professionale che gli ha permesso di “salpare” verso l’utilizzo di “tutti gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione per aiutare le persone a raggiungere il sogno ( per qualcuno fino a quel momento la patente nautica era un vero sogno irraggiungibile…) di conseguire la patente nautica”.

E le nuove tecnologie aiutano a preparare al meglio le lezioni

Una nuova “rotta” percorsa con l’aiuto di nuovi strumenti tecnologici (ma sempre lasciando “l’uomo al centro del progetto come dimostra il fatto che nostri corsi ci aiutiamo molto a vicenda e mi piace definire gli allievi come facenti parte di una “squadra”) ma anche di un nuovo metodo, subito ribattezzato il “metodo Delta” che ha come principale “approdo “ la sicurezza in mare.

La materia più importante da imparare è la sicurezza in navigazione

Che, tradotto, significa soprattutto imparare ad affrontare un mare di possibili emergenze. “Questo è il nodo principale: i quiz danno una buona formazione a carattere nozionistico ma io cerco di fare in modo che la patente nautica non sia solamente un “foglio di carta” e che gli allievi che escono dai miei corsi abbiano ben presente cosa significhi essere il “comandante” di una barca con quelli che sono i suoi compiti imprescindibili e soprattutto le sue responsabilità”. E per questo Stefano Giusti, così come l’agente speciale Leroy Jethro Gibbs della serie televisiva NCIS – Unità anticrimine, ha coniato le sue “regole del buon comandante”. In realtà appena due regole”, precisa immediatamente: “Regola numero uno: “In mare la sicurezza deve andare davanti a tutto!” Regola numero due: “Non dimenticarti mai la regola numero uno!!”

Senza dimenticare di trovare il tempo per studiare … il tempo

Senza dimenticare però mai neppure un altro aspetto, ovvero che la sicurezza in mare vuol dire anche, anzi soprattutto, conoscere il tempo, il meteo….. Come si impara? “In una fase di cambiamento climatico come questo, in cui stanno saltando tutti gli schemi e i modelli meteorologici presenti da sempre, è sempre più difficile fare una previsione azzeccata. Adesso sta prendendo forma il “Nowcasting” nome che deriva dalla crasi fra le parole “Now” (adesso) e “forecasting” (previsione). Il Nowcasting è una tecnica di previsione meteo a brevissimo tempo ottenuta con gli strumenti tecnologici più avanzati, con immagini satellitari, radar ecc.. Con questi strumenti anche un neofita può cercare di prevedere un temporale o una improvvisa variazione meteo o comunque di prendere rimedio per tempo.” Manovre, meteo, regole: un mare di nozioni da apprendere, da fare proprie. Non esattamente semplicissimo. Eppure la scuola toscana fondata dall’uomo che ama il mare e la navigazione e, soprattutto, sa raccontarle come pochi, ha un’altissima percentuale di promossi. “In effetti i promossi sono circa il 95 per cento, calcolando coloro che hanno seguito il nostro metodo e le nostre indicazioni con attenzione.

L’ansia è una pericolosa nemica in acqua ma anche “sotto esame”

I rari bocciati sono normalmente coloro che per motivi di mancanza di tempo o altro non hanno potuto prepararsi al meglio o che magari si sono fatti sopraffare dall’ansia e hanno fatto errori di distrazione. Ed è per questo che abbiamo deciso di offrire loro la possibilità di poter frequentare il corso una seconda volta a titolo gratuito”. Una “prova d’appello” che ha funzionato quesi sempre visto che “normalmente, se non ci sono problemi particolari, al secondo tentativo gli allievi non si fanno mai trovare impreparati”. Normalmente, ma con qualche eccezione che non manca mai… “Qualche allievo difficile in realtà l’ho avuto e forse sé proprio a quelli che mi sono attaccato di più. Forse perché sono stati presenti ai corsi per più tempo date le difficoltà, forse perché sono quelli che hanno dovuto mettere più impegno nello studio e che, a risultato ottenuto, mi hanno dato più soddisfazione. Comunque c’è sempre speranza! Ed è proprio il mare a insegnarcelo: ho avuto allievi al corso per due anni ma con impegno e desiderio di farcela ce l’hanno fatta. Tutti. Io non sono uno di quelli che dice “volere è potere”, non è sempre vero! Ma in questo caso posso dire che questa frase valga al cento per cento”.

Con il Metodo Delta un attore è diventato protagonista anche al timone

Sorride Stefano Giusti mentre il pensiero corre agli allievi che hanno sudato sette camicie per farcela. Ma sorride anche pesando ai migliori allievi, quelli che sembrano nati per apprendere, fra i quali figura anche qualche nome famoso, come l’attore Paolo Conticini, “persona squisita che oltretutto mi ha dato molte soddisfazioni anche come allievo ricevendo in sede di esame i complimenti dagli esaminatori. Siamo rimasti in buoni rapporti e ogni tanto ci sentiamo, è un vero appassionato di mare e un comandante affidabile. Conoscendolo non avevo dubbi”. Un allievo speciale che ha voluto fare una “dedica” altrettanto speciale al suo insegnante, alla sua scuola, sotto forma di una videorecensione sul corso “estremamente positiva”. Così come promossa a pieni voti, da Stefano Giusti, è stata una delle nuove tecnologie al servizio dell’insegnamento,Web App Velimpa  “un software innovativo che rivoluziona la preparazione per l’esame di patente nautica”, come si legge sul sito della scuola. Ci fa un esempio pratico? “Ho testato molte App che permettono agli allievi di esercitarsi sui quiz, ho trovato applicativi veramente interessanti e costruiti molto bene ma a tutti mancava qualcosa. A quel punto ho fatto costruire un applicativo che possa essere personalizzabile a seconda delle disponibilità di tempo dell’allievo in modo che ognuno possa decidere quanto tempo dedicare alle esercitazioni e in tal modo ottimizzare la preparazione. Il mio pensiero è: utilizziamo al massimo gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione ma non dimentichiamoci di lasciare “l’uomo” al centro del sistema”. Concetti che emergono chiaramente an che da quanto scritto sul sito sul quale si legge, peraltro, una bellissima frase: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, una citazione di Lucio Anneo Seneca. “Una frase che rappresenta benissimo uno dei tanti insegnamenti del mare, perché afferma che per poter ottenere un risultato, qualunque sia, dobbiamo avere degli obbiettivi ben stabiliti così come in mare una buona pianificazione è essenziale per la riuscita della navigazione”.

Chi naviga sul suo sito s’immerge in storie uniche

Una frase scelta non a caso da uno che non dice o scrive mai mai per caso, come testimonia del resto il suo bellissimo sito impreziosito da tanti articoli “di lettura” Chi li scrive? E i prossimi articoli a cui sta pensando di cosa tratteranno? “Gli articoli del blog del mio sito li scrivo direttamente io cercando argomenti e curiosità sul mare che possano interessare anche coloro che non sono “addetti ai lavori”. Spero che questi articoli facciano avvicinare al mare il maggior numero di persone possibile in modo che tutti possano capire questo meraviglioso mondo che ha molto da insegnarci. Qualcuno ha detto che “istruzione non è riempire secchi ma accendere fuochi” e questo è quello che cerco di fare con i miei articoli. E anche a scuola e con i miei video, cerco di accendere la passione per il mare anche in coloro che non lo conoscono e non lo apprezzano. I prossimi articoli? Con l’ingresso nella stagione più calda delle ferie ho intenzione di riprendere argomenti sulla sicurezza della navigazione in modo che coloro che si avventurano per la prima volta in mare, magari con natanti a noleggio, lo possano fare più in sicurezza”. Parola di un uomo la cui passione profondissima per il mare e la navigazione sembra riaffiorare a ogni parola, per il quale “ il mare è sempre stato soprattutto un grande maestro di vita, perchè il mare unisce, il mare insegna che l’uomo da solo va poco lontano, il mare ricrea quella comunità e quella vicinanza tra gli uomini che in questo momento purtroppo va sparendo. Spero che questo nei miei video social e nei miei articoli si percepisca”. Un grande maestro, il mare, che ha trovato in Stefano Giusti il miglior allievo pronto a diventare a sua volta insegnante per tramandare la “lezione”, insegnando non solo ad andare per mare ma ad amarlo profondamente, come tutti dovrebbero amare la natura in ogni suo aspetto. Cosa che lui fa puntualmente anche “quando non mi occupo di nautica e non sono al mare. Andando per esempio in montagna, camminando nel verde e respirando un’aria che mi rilassa. E scoprendo che moltissimi veri appassionati di mare, e sottolineo veri, amano molto anche la montagna o comunque la natura in tutte le sue essenze. Vivere appieno la natura è fondamentale.

Ma la lezione più importante insegna a rispettare il mare

Essere a contatto con il mare o con la montagna ci fa scendere da quel piedistallo su cui pensiamo di trovarci e ci fa capire realmente che siamo solamente “ospiti” ( a volte molto sgarbati ) di questa terra e che quando non ci saremo più questa continuerà tranquillamente il suo corso anche senza di noi e questo, nonostante sia forse un pensiero un po’ angosciante, sicuramente ci fa godere di più della fortuna che abbiamo a essere qui”.

pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | tag: la scuola nautica che "racconta " il mare, la scuola nautica che insegna ad amare e rispettare il mare, migliori scuole nautiche, Scuola nautica Delta, Stefano Giusti | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito