Friedrich, nel mare del simbolismo
la vita diventa un viaggio profondo
Fin da bambino Caspar David Friedrich, uno dei maggiori esponenti del Romanticismo, fu affascinato dal mare. Gli spazi immensi, apparentemente senza confini, lo attiravano con forza irresistibile e lo spingevano a meditare sul senso della vita e sul destino dell’uomo dopo la morte. In uno dei suoi quadri più famosi, intitolato Der Mönch am Meer, eseguito tra il 1808 e il 1809 e attualmente conservato all’Alte Nationalgalerie di Berlino, l’artista raffigura un uomo in primo piano, solo, di notte, mentre contempla un mare scuro e buio, freddo e ostile, sotto un cielo coperto di nubi minacciose. Non sappiamo chi sia, né perché si trovi in quel luogo, ma possiamo immaginare le molte domande che agitano il suo, e a volte anche il nostro, animo. Friedrich nacque a Greifswald, in Germania,
