L’incredibile viaggio di James Cook
alla ricerca della terra che non c’è
L’incredibile viaggio di James Cook  alla ricerca della terra che non c’è

Sul finire del ‘500 era radicata la convinzione che tutto quello che c’era da scoprire nel mondo fosse stato già scoperto, o quasi. C’era anche un po’ di delusione. Il miraggio di controllare il commercio delle spezie – che continuava a stimolare le grandi spedizioni oceaniche – si era infranto davanti alla cruda realtà: Colombo non aveva affatto raggiunto l’India, la strada percorsa da Magellano si era rivelata lunga e pericolosa, la ricerca di un passaggio a Nord Ovest si era risolta in un nulla di fatto. Non restava che la rotta tracciata da Vasco da Gama attraverso il passaggio del Capo di Buona Speranza, peraltro in aperta concorrenza con la millenaria esperienza delle carovane arabe lungo i deserti infuocati.

pubblicato il 4 Ottobre 2020 da | in | tag: astronomo Green, Cape Tribulation, Capo di Buona Speranza, Capo Horn, Continente Australe, Endeavour, isola di Pasqua, James Cook, Juan Fernandez, passaggio a Nord Ovest, Pembroke, Queen Charlotte Sound, Royal Society, Terra Australis, Vasco da Gama | separatore
Franco Fissore, modellista per caso
esperto della marineria ligure per merito
Franco Fissore, modellista per caso  esperto della marineria ligure per merito

Sanremo inondata di sole è spettacolo non inusuale d’inverno, ma sempre piacevole per chi arriva dalla brumosa Padania; l’assenza di vento, poi, rendeva la giornata del tutto primaverile. Raggiungiamo il quartiere, appena in collina, dove ci attende il nostro ospite, Franco Fissore, canuto ma giovane modellista, d’antico lignaggio e profonda esperienza. La sua casa è poco distante dal superbo santuario della Madonna della Costa, punto di riferimento per i marinai sanremesi di un tempo che accoglia ancora qualche ex voto. Fissore ci accoglie nel suo laboratorio santuario, dove gli spazi sono ritagliati al minimo, un posto per ogni cosa, a scomparsa come in un sommergibile. Sul fondo troneggia il modello del brigantino­ goletta; verrebbe da credere a un natante vero se non fosse per la teca in vetro che lo protegge. Il modello, realizzato in scala 1/33, ha una lunghezza alle perpendicolari di 1060 millimetri e fuori tutto di 1450 millimetri. È stato completamente autocostruito su disegni dello stesso Fissore; tutti i materiali, dal legno al metallo,

pubblicato il 8 Agosto 2020 da | in Navi a vela & a motore | tag: brigantino goletta, comandante Flavio Serafini, Endeavour, Giovanni Santi Mazzini, modellismo, Museo Navale di Imperia, Orazio Curti, Scuna | commenti: 2
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q