portale tutto diventa più facile, divertente…

Per insegnare a navigare ci si può mettere al timone e spiegare agli allievi, saliti a bordo, ogni segreto per compiere le migliori manovre in navigazione. Oppure l’insegnante può tranquillamente stare seduto davanti a un computer e tenere la lezione facendo salire a bordo solo virtualmente gli aspiranti lupi di mare, ma mettendoli lo stesso in grado di provare l’esperienza di essere davvero su un’imbarcazione, facendoli “navigare ” in un mare di foto e video, slides e disegni. Il tutto tenendo sotto controllo, come si addice a un “comandante” ogni situazione: dalla presenza a bordo della lezione dell’intero “equipaggio” di iscritti al corso, alle materia da affrontare, al livello di apprendimento raggiunto. Tutto questo grazie a un portale didattico e a un corso multimediale “varati” da Egaf,
pubblicato il 24 Luglio 2025 da admin | in | tag: Egaf, Franco Fiorin, Giuseppe Semeraro, migliori strumenti didattici per autoscuole, migliori strumenti didattici per la formazione nautica, patenti nautiche, Portale didattico per lezioni di nautica | commenti: 0
delle pratiche della nautica da diporto

Muoversi nel mare delle pratiche della nautica da diporto può risultare difficilissimo. A meno di avere una “mappa” sulla quale sono indicati veri e propri tesori, sotto forma di informazioni utili per lo svolgimento delle pratiche amministrative. Come quelle custodite in una preziosissima guida intitolata ” “Consulenza nella nautica da diporto” pubblicata dalla casa editrice Egaf e scritta da Franco Fiorin, Elio Di Jeso e Alfonso Garlisi.
pubblicato il 10 Maggio 2024 da admin | in | tag: Alfonso Garlisi, Consulenza nella nautica da diporto, Egaf, Elio Di Jeso, Franco Fiorin | commenti: 0
per ottenerla passa da questo manuale

Si salpa dal capitolo dedicato alla delimitazione delle acque marittime per approdare in quello dedicato alle precedenze fra unità a vela e a motore. In mezzo, un mare di argomenti che vanno dalle norme sulla costruzione delle unità da diporto alla navigazione marittima e interna; dalle forme delle carene e dai movimenti della nave al timone e all’elica; dai motori agli impianti elettrici; dal miglio nautico e dal nodo alla bussole e alle carte nautiche, ai rilevamenti e ai carteggi, agli apparati radar e Gps. E, ancora, pagina dopo pagina, emerge tutto quello che c’è da sapere in materia di controlli da fare prima della partenza;
pubblicato il 25 Aprile 2024 da admin | in | tag: Egaf, Franco Fiorin, Giuseppe Semeraro, Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz, manuali per prepararsi all'esame per la patente nautica, migliori guide per ottenere la patente nautica | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...