I rappresentanti di Confcommercio-Conftrasporto hanno chiesto al ministro dei Trasporti Paola De Micheli di poter affrontare in sede europea il caso nato dalla richiesta avanzata dalla Commissione europea di applicare il regime della tassazione d’impresa sui ricavi delle Autorità di sistema portuale italiane per trovare una soluzione che mitighi la decisione della stessa Ue per le Autorità, delle quali, hanno ribadito i rappresentati delle due associazioni, va tenuta in considerazione la natura pubblica.
pubblicato il 10 Dicembre 2019 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Autorità di sistema portuale, Gianenzo Duci, Lorenzo Paolizzi, Luigi Merlo, ministro Paola De Micheli, Paolo Uggé, Pasquale Russo | commenti: 0Duecentomila imprese fra trasporti marittimi, cantieristica, turismo, attività di ricerca e pesca, 880mila occupati e un fatturato di 130 miliardi di euro all’anno. Sono i numeri, impressionanti, dell’economia italiana del mare attesa a una “prova” determinante per il futuro: il passaggio dalla portualità nazionale allo sviluppo di un sistema economico competitivo e forte. A sottolinearlo, intervenendo alla 72a assemblea nazionale di Fedepiloti che si è tenuta a Roma alla presenza del ministro dei Trasporti Danilo Toninelli e del viceministro Edoardo Rixi, è stato Paolo Uggè, vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto,
pubblicato il 9 Aprile 2019 da admin | in | tag: Danilo Toninelli, economia del mare, Edoardo Rixi, Fedepiloti, gestione dei porti, Paolo Uggé, porti svenduti ai cinesi | commenti: 0Per decidere una nuova rotta da seguire occorre salire sul ponte di comando e scrutare l’orizzonte. È quello che Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi ha voluto fare, presenziando alla riunione dell’”equipaggio” del coordinamento di Confmare (che riunisce in Confcommercio gli anelli della filiera logistico portuale nazionale, ovvero l’armamento di Assarmatori-Conftrasporto, gli agenti e raccomandatari marittimi di Federagenti, i piloti dei Porti di Fedepiloti, gli ormeggiatori e barcaioli di Angopi, gli operatori della logistica energetica di Assocostieri, i terminalisti e le imprese di logistica di Federlogistica-Conftrasporto) seduto al tavolo di lavoro organizzato per avviare un proficuo confronto sulle criticità del settore e sui necessari correttivi da apportare alla riforma della legge portuale varata dalla scorsa legislatura.
pubblicato il 13 Dicembre 2018 da admin | in | tag: agenti marittimi, Confmare, Edoardo Rixi, Gian Enzo Duci, Paolo Uggé, piloti marittimi, raccomandatari marittimi | commenti: 0“Dopo l’ultima legge di riforma dei porti voluta dal ministro Graziano Delrio che ci aveva visto molto favorevoli, ora è tutto fermo e nulla è entrato in vigore di quelle norme”. A denunciarlo, in occasione della presentazione a Roma del primo Osservatorio trasporti, è stato il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto, Paolo Uggè, secondo il quale “la burocrazia sta affondando tutto”. Un esempio? “Le autostrade del mare, che non sono solo le vie d’acqua, ma sono anche tutte le infrastrutture di supporto e la logistica. Penso al fatto che ci vogliono ore per far uscire un container dal porto di Napoli e che ogni volta che si perde tempo, si perde competitività”
pubblicato il 18 Luglio 2018 da admin | in | tag: cinque ore per uscire dal porto di napoli, l'Italia affonda nella burocrazia, Osservatorio trasporti di Conftrasporto Confcommercio, Paolo Uggé, riforma dei porti | commenti: 0“Dopo un’attesa durata diverse legislature finalmente, grazie all’impegno del Ministro Delrio, la riforma dei porti è diventata realtà e gli operatori potranno avere un quadro normativo di riferimento rinnovato e più efficace per le proprie attività. E siamo certi che non si faranno sfuggire le nuove opportunità”. Con queste parole Paolo Uggè, vice presidente di Confcommercio e presidente di Conftrasporto ha commentato la notizia dell’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del Decreto legislativo sul riordino dei porti.
pubblicato il 29 Luglio 2016 da admin | in | tag: Autorità portuali cancellate, gestione più snella dei porti, Paolo Uggé, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, riforma dei porti, riorganizzazione dei porti | commenti: 0Quattordici anni. Tanto è passato da quando sono stati introdotti, con una legge varata nel 2002, gli incentivi per le autostrade del mare la cui rotta è stata purtroppo spesso un susseguirsi di virate e inversioni. Dopo l’approvazione della Commissione europea nel 2005, l’attuazione è stata infatti bloccata nel 2006 per essere ripresa nel 2008, fino ad approdare, nel 2010, alla decisione, da parte degli organismi comunitari, di non autorizzare altri interventi. Oggi, grazie al lavoro svolto dal Governo e dalle federazioni dell’autotrasporto, la possibilità d’incentivare l’utilizzo delle autostrade del mare è di nuovo possibile ma a precise condizioni: che le risorse siano destinate agli armatori che migliorano le linee o ne istituiscano di nuove e che sia trasferito ai trasportatori il 70 per cento degli stessi aiuti economici.
pubblicato il 16 Marzo 2016 da admin | in Traghetti In Italia, Traghetti nel mondo | tag: aiuti economici ai tir sui traghetti, Confcommercio sulle autostrade del mare, incentivi per chi trasporta merci via mare, incentivi per chi viaggia in traghetto, incentivi per le autostrade del mare, Paolo Uggé | commenti: 0Se ne parla da troppo tempo, senza concludere molto. Il disegno di legge sulla riforma del sistema portuale è stato rimbalzato per almeno due legislature senza che il testo definito sia divenuto legge. La gran parte delle Autorità portuali sono commissariate e questo incide negativamente sia sulla funzionalità dei porti sia sulle economie delle città. Nei mesi scorsi sembrava finalmente che un accordo tra il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti di allora, Maurizio Lupi, e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, avesse prodotto passi significativi: un gruppo di esperti era stato insediato e un documento elaborato. Poi il nulla.
pubblicato il 11 Giugno 2015 da admin | in | tag: autorità portuali commissariate, Confcommercio, Conftrasporto, Gianluigi Aponte, Graziano Delrio, Paolo Uggé, riforma dei porti italiani | commenti: 0“Il nostro è un Paese stupido. Talmente stupido che, oltre a trascurare i propri interessi, fa di tutto per favorire quelli di altre nazioni. Non lo diciamo noi sulla base di sensazioni: lo dimostrano i dati commerciali. È notorio che sulle carte geografiche l’Italia è la migliore piattaforma logistica europea proiettata nel Mediterraneo. In teoria, siamo straricchi di autostrade del mare. In pratica, ignoriamo di averle a nostra disposizione, e le poche che utilizziamo sono tragicamente rallentate da una burocrazia acefala, straordinariamente attrezzata per rendere improduttivo un settore potenzialmente trainante: quello dei trasporti su acqua.
pubblicato il 8 Luglio 2013 da admin | in | tag: Autostrade del mare, Il Giornale, Paolo Uggé, trasporti su acqua, Vittorio Feltri | commenti: 1“L’Italia è una piattaforma logistica naturale per il trasporto delle merci via nave in Mediterraneo, ma chi è al timone del Paese sembra fare di tutto per annullare questo vantaggio che la sorte ci ha regalato avvantaggiandoci sensibilmente rispetto agli altri Paesi. Per colpa di una burocrazia assurda quanto ormai intollerabile (68 controlli previsti da parte di 18 enti per ogni container sbarcato da una nave) oltre il 30 per cento delle merci destinate a transitare nel nostro Paese vengono dirottate a Rotterdam, facendo perdere all’Italia un mare di denaro”. A denunciarlo è Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, che cita il caso del porto di Napoli dove se in un giorno arrivano 100 navi, è possibile controllarne solamente 30 (per vedere la videointervista cliccate qui).
pubblicato il 18 Giugno 2013 da admin | in | tag: controlli doganali in porto, Fai Conftrasporto, Paolo Uggé, porto di Napoli, sportello doganale, Trasporto merci via nave | commenti: 1“Da anni parliamo dell’Italia come della piattaforma logistica capace di essere il vero link tra Europa del Nord e Mediterraneo. Per questo aspettiamo una legge di riforma dei porti e se a essa riuscissimo ad accompagnare anche quella degli interporti avremmo definito un giusto ancoraggio del Paese ai flussi internazionali. Nell’ultima legislatura abbiamo deciso di non presentare emendamenti alla legge di riforma dei porti, approvata all’unanimità dalla Commissione competente del Senato, pur di vederla rapidamente approvata, così, purtroppo, non è stato. Confcommercio la sostiene ancora perché non possiamo perdere altro tempo”.
pubblicato il 15 Maggio 2013 da admin | in servizi a terra | tag: Autostrade del mare, Confcommercio, economia ferma, Italia piattaforma logistica del Mediterraneo, legge di riforma dei porti, Paolo Uggé, piattaforma offshore nell’alto Adriatico, riduzione delle Autorità portuali, Trasporti al passo | commenti: 1“Lo sviluppo e la funzionalità dei porti italiani possono consentire di recuperare quel 30 per cento di merci oggi sdoganate nei porti del nord Europa. L’obiettivo da raggiungere è quello di sfruttare al meglio i sei giorni di competitività che i porti nazionali, grazie alla loro posizione strategica nel Mediterraneo, hanno rispetto ai competitor. Ma per raggiungerlo occorre cambiare passo e fare il più in fretta possibile, anche per rispondere all’iniziativa messa in campo dai governi dei Paesi del Nord Africa che si affacciano sul Mediterraneo con l’ambizione di intercettare le merci che entrano attraverso il canale di Suez”. Ad affermarlo è Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente nazionale di Confcommercio che sottolinea come “gli investimenti decisi dai Paesi nordafricani, che entro il 2015 metteranno sul tavolo altri 8 miliardi di euro, e le certezze fornite agli investitori stiano dando i frutti.
pubblicato il 30 Maggio 2012 da admin | in servizi a terra | tag: Assoporti, Confcommercio, Fai Conftrasporto, Paolo Uggé, sdoganamento delle merci, Sviluppo dei poprti italiani, transhipment | commenti: 2“Mi rivolgo al mondo politico per chiedere perché un Paese che vive di turismo, vero e proprio ”petrolio dell’Italia”, abbia impiegato 20 anni per fare una legge accettabile in materia di porti, perché i nostri scali sono costretti a operare in un limbo di isolamento logistico, bloccati nello sviluppo. E questo nonostante un consenso generale all’interno delle commissioni parlamentari”. A porre la domanda è stato Paolo Uggè, vicepresidente nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia e presidente nazionale di Fai Conftrasporto, che, aprendo a Roma il convegno “Infrastrutture, trasporti, logistica e mobilità, sciogliere i nodi per competere”…
pubblicato il 16 Maggio 2012 da admin | in Associazioni in Italia | tag: bassa profondità degli scali marittimi, Confcommercio-Imprese per l'Italia, Corrado Passera, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paolo Uggé, porti, retro porti, scarsa disponibilità di banchine |Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare