C’è chi ci va per assaggiare il suo famoso broeto (una zuppa con tranci di pesci e molluschi cotti su una salsa di olio, cipolla e aceto e serviti con crostini di pane), oppure il suo saore (piatto nato per recuperare sardine e altri tipi di pesce fritto in eccedenza conservandolo in un abbondante strato di cipolle bianche appena soffritte affogate nell’ aceto). E c’è chi invece non perde occasione per passare a gustare il pesse rosto incovercià, specialità nata dall’esigenza di riscaldare in un tegame coperto il pesce cotto alla brace con una salsa a base di olio e ceto, o la frittura di schile e marsioni (gamberetti di laguna) servite su crema di polenta. O, ancora, le celebri moleche (i granchi in muta) o le masanete (i granchi femmina servite con olio e limone)…
pubblicato il 9 Agosto 2017 da admin | in Ristoranti | tag: bibarasse, broeto, caparossoli, Chioggia, masanete, moleche, peoci in cassopipa, pesse rosto incovercià, saore, sugoli, Taverna di Nadia e Felice Tiozzo | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare