HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Auto galleggianti, ecco il fuoristrada
catamarano e la cabrio sommergibile

L’auto volante potrebbe arrivare nel 2016, costruita da un’azienda americana pronta a commercializzarla a un prezzo di circa 200mila euro. L’auto galleggiante, invece, corre e naviga da oltre un secolo. I primi prototipi, infatti, arrivarono all’inizio del 1900 e culminarono nella realizzazione delle auto anfibie utilizzate dall’esercito tedesco per provare a sottomettere l’Europa. La benzina che ha alimentato il progresso tecnologico, d’altra parte, è spesso stata la guerra. Le Volkswagen Typ 166 Schwimmwagen utilizzate dalla fanteria germanica sono state prodotte in circa 15mila esemplari e sono ancora apprezzate dai collezionisti, ma sono rimaste un tentativo isolato. Isolato, ma nel vero senso della parola, è anche il tentativo di Mait Nilson, ingegnere estone di 44 anni che ha modificato una Toyota Land Cruiser rendendola in grado di navigare. Amphibear, così si chiama questo strano mezzo, è dotato di due scafi in grado di ruotare e di essere fissati sopra il tetto della macchina quando si vuole andare su strada. Per navigare basta farli scendere al di sotto delle ruote.

Amphibear, così la Toyota Land Cruiser diventa un catamarano…

A bordo di questo mezzo anfibio, a metà fra un catamarano e un fuoristrada, il coraggioso estone sta cercando di effettuare il giro del mondo e attualmente si trova in mezzo all’Oceano Atlantico. Per conoscere in ogni momento la posizone di Amphibear è sufficiente collegarsi al link: http://www.amphibear.com/p/map.html#.UnZ7NlOwX64. La strana sfida di Nilson è l’ultima di una serie di sperimentazioni più o meno riuscite di creare mezzi in grado di muoversi su terra e in acqua. Le Volkswagen Typ 166 Schwimmwagen, con tutte le tragiche implicazione legate al loro utilizzo, avevano probabilmente fatto passare ai più la voglia di utilizzare un mezzo anfibio. Per vedere qualche nuovo tentativo si sono dovuti attendere gli Anni 60, quando è nata l’Amphicar, un mezzo dotato di un motore di 4 cilindri di 43 cavalli: in acqua poteva raggiungere la velocità di 7 nodi, mentre su strada andava a 70 miglia orarie. Ne sono state costruite quasi 4mila, due delle quali sono state usate per completare, in circa 7 ore, la traversata della Manica.

L’Amphicar ha venduto quasi 4mila esemplari, l’Amphi Ranger solo 100

Nel 1985 è arrivato l’Amphi Ranger, un mezzo anfibio mosso da un V6 di derivazione Ford. Aveva 145 cavalli e poteva volare sull’acqua a 15 chilometri orari. La produzione non ha superato i 100 esemplari, ma la Amphi Ranger è balzata agli onori della cronaca dopo il suo sbarco sull’isola di Budelli, in Sardegna, dove, guidata da un imprenditore tessile milanese, ha slalomeggiato fra gli scandalizzati bagnanti della Spiaggia rosa.

L’Aquada era un piccolo capolavoro, ma costava 150mila euro

Il successo commerciale non è arrivato nemmeno per l’Aquada, prodotta dalla neozelandese Gibbs. Motore Bmw da 4 litri, 160 chilometri orari in strada e 26 nodi in mare, ha battuto il record di categoria della traversata della Manica con un tempo di 4 ore e 50 minuti ma aveva un piccolo difetto. Costava 150mila euro, un po’ troppo per attrarre il grande pubblico. Il braccio di mare che divide Francia e Inghilterra è diventato, nel tempo, il percorso sul quale misurare le prestazioni delle auto anfibie.

Anche la  Fiat è scesa in acqua con  la Panda Terramare di Maurizio Zanisi

Nel 2006 si è cimentata sulla distanza la Fiat Panda Terramare dell’italiano Maurizio Zanisi, ma il record è stato stabilito pochi giorni dopo dalla Rinspeed Splash. L’auto realizzata dall’azienda svizzera specializzata in concept car ha impiegato 3 ore e 13 minuti a completare la traversata grazie anche all’utilizzo di alette idrodinamiche che le hanno permesso di sollevarsi sul pelo dell’acqua. Dagli Stati uniti sono arrivati, poi, la rivoluzionaria Phyton, (52 nodi sull’acqua), e il Panther, un veicolo che si ispira alla Jeep ed è in grado di raggiungere i 70 chilometri orari in mare e i 130 su strada.

E c’è persino una Lotus che non solo naviga ma può anche immergersi

Nel frattempo, la Rinspeed si era spinta addirittura sotto il livello dell’acqua progettando la sQuba, una Lotus in grado non solo di navigare, ma anche di immergersi. Manca il tetto, ma sono presenti delle bombole in grado di permettere ai due passeggeri di respirare sott’acqua. Nel pieno rispetto dell’ambiente, è dotata di tre motori elettrici a emissioni zero ed è in grado di raggiungere i 120 chilometri orari su strada, i 6 in navigazione e i 3 in immersione.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 12 Gennaio 2015 da admin | in | tag: Amphi Ranger, Amphicar, auto anfibie, auto galleggianti, Fiat Panda Terramare, Mait Nilson, Rinspeed Splash, Toyota Amphibear, Toyota Land Cruiser anfibia, Volkswagen Typ 166 Schwimmwagen | commenti: 1
  • Fausto ha detto:
    9 Febbraio 2015 alle 12:07

    In strada si va in auto, in mare in barca. Uno che fa una roba del genere forse ha dei problemi…

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito