Il mare come non lo avete mai visto

Luna Rossa e Amerigo Vespucci,
un incontro magico da immortalare

Luna Rossa e Amerigo Vespucci,  un incontro magico da immortalare

“Nel 1994 mia moglie Leslie non ne poteva proprio più del cielo perennemente grigio di Milano e dell’assenza, nell’aria, di qualsiasi profumo di mare. Ne parlammo tra noi e la decisione fu presa. A dicembre ci trasferimmo definitivamente in Nuova Zelanda, il suo Paese d’origine e, da quell’anno, il mio paese d’adozione”. Massimo Martino, fotografo, ha oggi 53 anni. Milanese, diplomato in chimica industriale, aveva conosciuto Leslie in Messico durante un viaggio in Centro America. In Nuova Zelanda si era già recato altre volte. Al primo atterraggio ad Auckland, il giorno di Natale 1986, era stato colpito dalla luce e dallo spazio. “Sono questi”, dice, “i due elementi che non possono non sorprendere un amante della fotografia. Ti trovi sovrastato da un cielo blu intenso, con nuvole bianche spesse, basse sopra il paesaggio, a incorniciare una vista aperta su orizzonti infiniti. Io ne restai abbagliato. Chiusi gli occhi e cercai affannosamente delle lenti scure in grado di proteggerli da quell’accecante splendore.

Benvenuti nel mondo senza inquinamento dove non serve il filtro polarizzatore

Compresi immediatamente che proprio il controllo della luce e degli spazi sarebbero diventate le condizioni fondamentali per fare fotografia in questa realtà così particolare, dove la completa assenza di inquinamento, l’intensità dell’azzurro del cielo e del verde del muschio di una foresta nel Fiordland, creano il medesimo effetto che in genere viene prodotto dall’uso di un filtro polarizzatore». Sono queste luci, questi paesaggi, il mare, l’amore per la navigazione, la cultura Maori, ad essere al centro dell’attività professionale di Martino, che pure ha trascorsi da fotoreporter e ha una strettissima amicizia con Mauro Sioli, collega impegnato “in trincea” a rappresentare le più drammatiche e intense immagini della cronaca internazionale. Non ancora ventenne, con la sua prima reflex (una Minolta srt 101), Martino fu tra i primi fotografi ad accorrere a Seveso, il 10 luglio 1976, per documentare il disastro ambientale e umano provocato dalla fuoriuscita di grandi quantità di diossina dallo stabilimento dell’Icmesa. “Proprio l’amicizia con Mauro”, dice, “mi ha condotto ad amare il fotogiornalismo più diretto, portandomi a Berlino nei giorni della caduta del muro, nella ex Jugoslavia all’inizio della terribile guerra civile, ma anche tre giorni presso l’Agenzia spaziale europea, a registrare per immagini cosa significhi vivere e operare in completa assenza di gravità”.

Ad Auckland per fotografare barche c’è solo l’imbarazzo della scelta: ce ne sono 140 mila…

Il trasferimento in Nuova Zelanda ha coinciso con nuovi interessi e passioni. “Ad Auckland”, dice ancora Martino, “ci sono circa 140mila imbarcazioni, una ogni dieci abitanti. Non a caso la città è conosciuta come la città delle vele. Il mare è nella vita di ogni giorno. I bambini salgono sugli optimist già nei primi anni della scuola elementare. Qui, grazie anche alla Coppa America, ho iniziato a fotografare barche, regate, protagonisti. Alcuni momenti, come l’incontro tra Luna Rossa e l’Amerigo Vespucci in una fredda mattina dell’ottobre 2002, sono stati davvero indimenticabili.

Nella traversata oceanica da Auckland alle isole Fiji del  2007 il vento soffiava a 45 nodi

Così come la traversata oceanica da Auckland alle isole Fiji del luglio 2007: sei giorni tiratissimi a bordo di Kiribati con 45 nodi di vento in poppa e onde di quattro metri e passa”. Così, anche per Massimo Martino, le onde e il vento sono divenuti protagonisti tanto dell’attività professionale quanto della vita personale e familiare. “Aveva proprio ragione Mauro Sioli quando, accompagnandomi un giorno tanti anni fa in occasione del mio primo viaggio verso queste terre, mi disse, immaginandole così, che sarei finito diritto in paradiso”.

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
antica erboristeria san simonedea dei marignvrazeto casaretoskipper clubvuesse nauticacodice della nautica da diportovuesse nauticainterni onlinecontadi castaldithermo well marinedeep speedparallelo 43marmaglianaval thecno sudmafracantieri sestridilan engineeringship controlmarinaracantieri sestri