Il mare come non lo avete mai visto

Costa Concordia, il recupero
da record raccontato fino in fondo

Costa Concordia, il recupero  da record raccontato fino in fondo

Se è bastata una manovra sbagliata per far naufragare una nave di quasi 115mila tonnellate di stazza, sono serviti anni di lavoro e un’incredibile quantità di ingegno per recuperarla. Tempo e ingegno messi in campo, anzi, in mare, da imprese e cervelli in gran parte italiani. Quella meravigliosa opera di ingegneria che è stata il recupero della Concordia, il suo raddrizzamento e le opere che hanno consentito alla nave di essere trainata fino a Genova, dove è in corso il suo smantellamento, saranno raccontate dai protagonisti in un un incontro in programma  il 28 novembre  a Ravenna. Durante l’incontro, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della cittadina romagnola,  saranno spiegati le difficoltà tecniche che i recuperatori hanno dovuto affrontare nell’operazione Concordia. Un dibattito che prenderà in esame tutti i problemi emersi e superati durante la progettazione e lo sviluppo, dal punto di vista pratico, dell’intervento che ha tenuto con il fiato sospeso una nazione intera. L’incontro si svolgerà al teatro Dante Alighieri in via A. Marini, 2. La registrazione dei partecipanti inizierà alle 8,30. A seguire gli interventi di saluto delle autorità politiche, gli interventi dell’amministratore delegato e presidente della società Micoperi, Silvio Bertolotti, e dell’ingegner Pier Paolo Diotallevi, presidente della scuola di ingegneria e architettura Unibo. Seguiranno, a partire dalle 11, gli interventi dell’ingegner Giovanni Ceccarelli, che ha coordinato il progetto, e degli ingegneri Mario Scaglioni, per la sezione di ingegneria navale, e Tullio Balestra per le piattaforme. Chiuderà la mattinata l’ammiraglio Stefano Tortora, consulente del Capo di Stato Maggiore della Marina. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata alle società che hanno partecipato al progetto oltre a Micoperi: Rina Service, Cetena, Fincantieri, Trevi, Rosetti Marino, Fagioli e Alma Mater.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticamarmagliadeep speedparallelo 43codice della nautica da diportothermo well marinemarinarainterni onlinenaval thecno sudcontadi castaldignvcantieri sestridilan engineeringmafravuesse nauticaskipper clubrazeto casaretoship controlantica erboristeria san simonedea dei maricantieri sestri