Quello che conta, alla fine dei conti, è il confronto con il livello più alto della qualità. Ecco perché quando si parla di variazioni di numeri e percentuali, bisogna sempre tenere conto del valore con il quale si fa il paragone. Questa attenzione è assai importante nei periodi di crisi, quando il fatturato assoluto cala costantemente, magari per anni, e improvvisamente si rivede il segno più. Tutti contenti dell’inversione del trend, ma i numeri restano bassi rispetto ai tempi d’oro, quelli con i quali bisogna, in realtà, fare il confronto. Ecco, i Cantieri San Lorenzo hanno chiuso il 2016 con un piacevolissimo + 42 per cento rispetto al bilancio del 2015. Ma il dato importante non è questo. San Lorenzo, infatti, è il primo cantiere ad aver superato, con i 314 milioni di euro del 2016, il fatturato del 2008, l’ultimo anno buono prima della crisi. Si tratta di un traguardo unico nel panorama nautico mondiale, che ha spinto l’azienda a decidere di investire 60 milioni per l’incremento della capacità produttiva nei prossimi due anni, 20 milioni per la progettazione di 8 nuovi modelli, 40 per l’espansione dei due impianti produttivi di Ameglia e La Spezia. Una buona notizia anche per i dipendenti che, grazie all’aumento di fatturato del 2016 sul 2015, hanno ottenuto un incremento del premio di produzione del 40 per cento.
pubblicato il 22 Giugno 2017 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: bilancio cantieri, cantieri in attivo, crisi cantieri nautici, nautica bilancio positivo, nautica in crescita | commenti: 1Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
La nautica italiana è un vanto del Paese, se non avessimo avuto una vergogna come la politica non avremmo visto andare a fondo tante aziende. Grazie ancora professor Monti…