Tra legno e acqua, il punto d’incontro
per chi ama la marineria tradizionale
Tra legno e acqua, il punto d’incontro  per chi ama la marineria tradizionale

È l’occasione per discutere di restauri, nuovi vari di barche in legno, libri di mare e iniziative legate alla marineria tradizionale. È “Tra Legno e Acqua”, il convegno nazionale sul recupero e la valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche, in programma sabato 27 gennaio al Palace Grand Hotel di Varese, a soli 40 minuti di auto da Milano e a pochi chilometri dal Lago Maggiore e Lago di Como. Un appuntamento, giunto alla quinta edizione, organizzato dai responsabili dell’associazione Vele d’epoca Verbano che invitano tutti gli appassionati di scafi d’epoca a partecipare iscrivendosi on-line sul sito www.veledepocaverbano.com. L’appuntamento, uno dei più importanti punti di riferimento a livello nazionale in questo settore e che quest’anno vedrà il prestigioso patrocinio concesso dallo Yacht club italiano, il più antico club velico del Mediterraneo fondato a Genova nel 1879, oltre a quello dell’Aive (Associazione italiana vele d’epoca), Asdec (Associazione scafi d’epoca e classici) e Aide (Associazione italiana derive d’epoca) verrà aperto dal presidente Avev, Alessandro Corti, e avrà fra i suoi protagonisti il velista e regatante della Classe Dinghy 12’ Giuseppe La Scala (che racconterà il restauro estetico e la ristrutturazione funzionale, crocevia tra la conservazione museale e l’utilizzo sportivo e da diporto); gli storici Giovanni Panella e il francese Thierry Pons (che proietteranno il video di Aventure Pluriel sull’esperienza di un corso Erasmus plus tenutosi per una settimana presso il Museo della Marineria di Cesenatico); l’armatore fiorentino Roberto Olivieri, (chiamato a far rivivere il refitting dello yacht a vela Barbara, 18 metri varato da Camper & Nicholsons nel 1923 il cui ritorno in mare avverrà il prossimo maggio 2018 presso il cantiere Del Carlo di Viareggio). E, ancora, il costruttore navale Daniele Riva e l’ingegnere Carlo Bertorello che faranno riemergere dal passato la storia di ‘Ernesto’, la prima barca elettrica in legno nata dalla matita del famoso architetto argentino German ‘Mani’ Frers che, se libero da impegni internazionali, potrebbe essere l’ospite d’onore dell’evento. E se al romagnolo Stefano Medas verrà affidato l’arduo compito di raccontare l’anima delle barche, equiparate a esseri viventi, allo yacht designer Leonardo Bortolami, curatore dello Scottish Fisheries Museum di Edimburgo, è stata offerta invece l’opportunità di presentare in anteprima il suo nuovo libro “Imbarcazioni in legno – il restauro consapevole”. Ma protagonisti della giornata saranno anche Giovanni Cammarano da Salerno, che illustrerà Ninetta, replica di un gozzo in legno a vela latina e il progettista e costruttore navale Federico Lenardon che descriverà il restauro del 6 metri stazza internazionale Onkel Adolph del 1907 e della lancia da trasporto austriaca Poto del 1920, effettuati presso il cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone dove lavora. Un appuntamento da non perdere, che offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di ammirare l’esposizione dei modelli in scala dell’artista Luca Ferron, le fotografie di regate di vele d’epoca del fotografo James Robinson Taylor e di effettuare dei test-drive a bordo delle vetture Jaguar Land Rover esposte all’ingresso dell’Hotel, tra le quali E-Pace, il nuovo Suv compatto della casa automobilistica.

pubblicato il 24 Gennaio 2017 da | in Eventi in Italia | tag: Aive, Alessandro Corti, armatore fiorentino Roberto Olivieri, Asdec, associazione Vele d’epoca Verbano, cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone, Carlo Bertorello, costruttore navale Daniele Riva, costruttore navale Federico Lenardon, Giovanni Cammarano, Giovanni Panella, Giuseppe La Scala, Luca Ferròn, Thierry Pons, Tra legno e acqua, yacht designer Leonardo Bortolami | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q