Dicono che il blu sia il colore del mistero, appellativo “conquistato” nell’antichità quando il cielo e il mare erano l’ignoto. Così come ignoto è il futuro nel quale è pronto a navigare un evento che ha scelto proprio il blu come proprio colore: Tipicità in blu, pronto ad andare in scena ad Ancona dal 17 al 23 maggio per la dodicesima volta con lo slogan “Mare, laboratorio di futuro”. Una settimana “per tutti i gusti, concepita per condividere insieme un futuro più blu, in compagnia di volti noti, regatanti, chef, pensatori e ricercatori, imprenditori ed esponenti di associazioni, tutti insieme per esplorare il bello e il buono che il mare è sempre pronto a suggerirci”, come viene presentato l’appuntamento dagli organizzatori accendendo i riflettori su alcuni appuntamenti in particolare. Come, per esempio, la classica Sailing chef, “una regata velica abbinata a un concorso di cucina a bordo, capace di valorizzare sia il fascino di questo spazio marino a ridosso del Parco del Monte Conero, sia i prodotti a chilometro zero e il pescato di stagione del mar Adriatico pronta a salpare da Marina Dorica, uno dei porti turistici più grandi e moderni d’Italia. Un evento “servito” con un contorno di altre iniziative altrettantonto saporite, come la degustazione a cura dello chef Paolo Antinori, e le possibilità di gustare, al tramonto sul mare, le proposte dei circuiti “Menù in blu” ed “Aperiblu” realizzate fino al 24 maggio nei locali della città aderenti all’iniziativa. Il tutto accompagnato da musica e pittura in banchina. Ma fra le “carte” vincenti del Festival di Tipicità in Blu c’è anche la possibilità di scoprire l’incredibile fascino della Mole Vanvitelliana, monumento tra mare e terra che rende unico il waterfront anconetano, con visite aperte al Museo Tattile Omero e alla Mostra “Rinascimento marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Senza dimenticare un’iniziativa speciale, Visita il cantiere, con partenze su prenotazione dalla Mole in direzione del cantiere navale di Fincantieri; le giornate della blue economy chevedranno protagonisti gli studenti con una speciale escape room dedicata alla “sfida del mare”; gli “incontri a tema” e i laboratori didattici per bambini sulla sana alimentazione offerta dal mare allestiti nel Passetto, altro spazio tra mare e terra avvolto nelle affascinanti atmosfere adriatiche. Per finire con la seconda edizione di “The Blue Way Hackathon”, una sfida in quarantott’ore per navigare il mare e ideare soluzioni innovative per il futuro della Blue Economy. Info e prenotazioni: www.tipicitainblu.it
pubblicato il 15 Maggio 2025 da admin | in | tag: Mole Vanvitelliana, Nuseo tattile Omero, Tipicità in blu ad Ancona | commenti: 0