Andromeda, brilla una nuova stella
nella costellazione degli Schooner
Andromeda, brilla una nuova stella  nella costellazione degli Schooner

Nella costellazione di Andromeda c’è una stella che brilla più di tutte le altre: è Alpheratz, anche se molti la conoscono con il nome di  Sirrah o Sirah, dall’ arabo şirrat al-faras, che significa “ombelico del destriero”, e si trova a 97 anni luce dalla terra. Ma Andromeda è anche il nome di una nuova stella della cantieristica nautica italiana e mondiale, destinata a brillare, a pochi metri da terra, nelle acque della baie più affascinanti del pianeta.

pubblicato il 29 Settembre 2013 da | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: Costruzioni Navali Tigullio, Giovanni Castagnola, Nauta Yachts, Schooner Andromeda, Silverio Della Rosa, Studio Faggioni | commenti: 0
separatore
Apreamare tender, il gozzo diventa
piccolo rimanendo grandissimo…
Apreamare tender, il gozzo diventa  piccolo rimanendo grandissimo…

La prova principale della vera grandezza consiste nella percezione della piccolezza. L’affermazione, di sir Arthur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes, è riferita all’uomo, ma vale anche per ciò che l’uomo sa creare. Come, per esempio, il nuovissimo piccolo grande gozzo presentato ufficialmente al Salone nautico di Genova 2013 da Apreamare cantiere che dopo anni di lavoro su yacht di grandi dimensioni, sia della classica linea gozzi sia della linea Maestro, ha voluto presentare l’Apreamare tender, agile e divertente gozzo di 6,5 metri realizzato in collaborazione con il maestro d’ascia partenopeo Salvatore Strazzullo.

pubblicato il 27 Settembre 2013 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: Apreamare, Apreamare tender, Salvatore Strazzullo | commenti: 1
separatore
Regal Princess, la più grande nave
da crociera costruita da Fincantieri

Centoquarantunomila tonnellate di stazza lorda, 330 metri di lunghezza e 38 di larghezza, 1.780 cabine, di cui 1.438 dotate di balcone (l’81 per cento del totale),  3.600 passeggeri ospitati, per una capacità totale di oltre 5.600 persone, compreso l’equipaggio. Sono questi i numeri della Regal Princess, la nuova ammiraglia della flotta di Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico, consegnata nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. A ‘consegnare’ la nave (la più grande mai costruita da Fincantieri) al presidente e amministratore delegato di Princess Cruises, Alan Buckelew, è stato l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono.

pubblicato il 30 Maggio 2013 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Navi da crociera | tag: Alan Buckelew, Fincantieri di Monfalcone, Gruppo Carnival, Princess Cruises, Regal Princess | commenti: 0
separatore
Oyster, il comfort più raffinato
cela un’anima supersportiva

Per diventare un oggetto di culto un’imbarcazione deve saper unire diverse doti marine, dalla robustezza alla longevità, fino al comfort più raffinato, studiato per lunghe permanenze a bordo. Ma deve anche poter vantare la partecipazione, o addirittura il successo, nelle regate più impegnative. Tutti traguardi che gli yacht del marchio inglese Oyster hanno puntualmente tagliato, offrendo agli armatori più esigenti la qualità assoluta abbinata e un lungo elenco di vittorie conquistate in diverse edizioni dell’Atlantic Rally for Cruisers, nella  cruising division della Sydney Hobart, in diverse  classi nella Fastnet Race… Successi che hanno contribuito a far entrare Oyster Marine, fondata nel 1973, nel gotha della nautica mondiale grazie ai suoi  yacht dedicati alla crociera d’altura…

pubblicato il 5 Maggio 2013 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Oyster, Oyster 37 Andrea, Oyster 655 Deck Saloon, Oyster 82 Starry Night of the Caribbean, Robert Humphreys, Tommy Moscatelli, Yacht Club Costa Smeralda | commenti: 0
separatore
Fascino delle curve, quelle di Sessa
Marine hanno incantato i brasiliani
Fascino delle curve, quelle di Sessa  Marine hanno incantato i brasiliani

Nel 2014 ci saranno i Mondiali di calcio, nel 2016 l’Olimpiade. Gli occhi del mondo, appassionati o no di sport, saranno puntati nel futuro prossimo verso la terra di cacao, samba, carnevale, cachaça e forme sensuali. Forme che catturano lo sguardo e lo tengono inchiodato a una bellezza esotica e inarrivabile. La stessa bellezza che si sprigiona dalle forme delle imbarcazioni firmate Sessa Marine, il marchio italiano che con i suoi prodotti sta affascinando da qualche anno il mercato nautico brasiliano. “Il Rio Boat Show” ha dichiarato Massimo Radice, direttore di Sessa Marine e rsponsabile di tutte le operazioni di sviluppo e implementazione del marchio in Brasile, “è uno degli eventi nautici più affascinanti al mondo insieme a Cannes, Miami e Hainan”.

pubblicato il 2 Maggio 2013 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: Massimo Radice, Rio Boat Show, Sessa Marine | commenti: 0
separatore
Mondo Marine, per chi in mare
ama essere e non apparire
Mondo Marine, per chi in mare  ama essere e non apparire

Marco Stroppiana è il presidente di Mondo Marine. Ha trent’anni, preparazione internazionale, piglio manageriale e la sicurezza di chi, figlio d’arte, è nato e vissuto nel mondo che il padre e lo zio, Elio e Ferruccio, hanno fondato nel 1948. Si trattava allora di fabbricare palloni. Ma i due fondatori non si sono mai fermati lì. Tra innovazioni, idee, brevetti e audaci fughe in avanti i fratelli Stroppiana da un mondo hanno creato un intero sistema planetario: un gruppo internazionale con 30 consociate tra Europa, America e Asia; con 1500 dipendenti, 11 impianti produttivi e un mercato che abbraccia 196 Paesi. Pianeti, per ora, ne girano a pieno ritmo tre: Sport&Flooring rinomato produttore di pavimentazioni sportive, fornitore ufficiale di Giochi Olimpici di Montreal e di Londra 2012 (il 65 per cento del fatturato); Toys per i palloni e i giocattoli (con una sua luna in Mondomotors produttore in scala di modelli di auto) e infine Mondo Marine. “Abbiamo cominciato alla fine degli anni ’70 con barche che allora erano già un sogno e oggi appaiono solo di medie dimensioni”, racconta Marco Stroppiana.

pubblicato il 14 Aprile 2013 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Cristina Fagioli, Elio Stroppiana, Ferruccio Stroppiana, Marco Stroppiana, Mondo Marine, Mondo Marine Engineering | commenti: 0
separatore
Seashare 23, lo yacht più bello
mantiene bellissima la natura
Seashare 23, lo yacht più bello  mantiene bellissima la natura

Un motoryacht di 24 metri è di per se sinonimo di confort, qualità, rifiniture di pregio e design. Requisiti che  un armatore che si accinge ad acquistarlo esige nella loro massima espressione. Ma l’armatore che oggi sceglie un’imbarcazione simile non si limita più a richiedere solo questo: presta particolare attenzione anche ad altri “valori aggiunti” come la sicurezza, ma anche l’economia di gestione e i bassi consumi. E in futuro, c’è da scommetterci, sarà  sempre più questa la rotta seguita da ogni armatore per scegliere la sua nuova imbarcazione. Ed è proprio all’armatore di oggi e di domani, amante della navigazione immersa in ogni comfort ma anche della salvaguardia dell’ambiente, nel quale poter navigare per anni ritrovando sempre le stesse bellezze naturali che lui stesso ha contribuito a tutelare, che  si rivolge  Shadow Line, società proprietaria del marchio Seashare, che ha lanciato sul mercato un nuovo motoryacht, Seashare 23, con l’ambizioso obbiettivo…

pubblicato il 14 Aprile 2013 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Fulvio De Simoni, Raoul Zunino, Seashare, Seashare 23, Shadow Line | commenti: 1
separatore
Cesare Sangermani, è lui il più
“Grande della nautica 2013”
Cesare Sangermani, è lui il più  “Grande della nautica 2013”

Tra i grandi della nautica c’è sempre stato, costruendo imbarcazioni da sogno e partecipando alle più importanti e impegnative competizioni nazionali e internazionali, sia nel campo della vela sia dell’offshore. Da oggi anche un premio conferma tutta la grandezza  di Cesare Sangermani, al timone degli storici Cantieri Sangemani di Lavagna, e vincitore del Premio “I Grandi della nautica”, importante riconoscimento messo in palio dagli organizzatori del 7° Santa Boat Show, Salone dell’Usato nautico di qualità di Santa Margherita Ligure, e destinato a personaggi della nautica italiana distintisi nazionalmente e internazionalmente.

pubblicato il 2 Aprile 2013 da | in Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Eventi in Italia, Personaggi | tag: 7° Santa Boat Show, Cantieri Sangemani di Lavagna, Cesare Sangermani, Premio I Grandi della nautica, Salone dell’Usato nautico di qualità di Santa Margherita Ligure | commenti: 0
separatore
Portofino si prepara a celebrare
i primi 140 anni dei Cantieri Benetti
Portofino si prepara a celebrare  i primi 140 anni dei Cantieri Benetti

Festeggiare il 140° compleanno e augurarsi altri 140 anni di vita (aziendale) e di soddisfazioni come quelle vissute in questo primo (quasi) secolo e mezzo. È quanto ha fatto Vincenzo Poerio, amministratore delegato di Benetti, uno dei più antichi cantieri al mondo dedicati alla costruzione di motoryacht di lusso, fondato nel 1873 da Lorenzo Benetti e oggi aprodato a questo straordinario traguardo, reso ancora più importante dal fatto che, come ha ricordato sempre Vincenzo Poerio, “quest’anno ricorre non  solo il 140° anniversario di Benetti ma anche il 10° anniversario dell’acquisizione del Cantiere di Livorno rilevato dalla famiglia Orlando. Due ricorrenze per le quali abbiamo in programma un calendario fitto di eventi che culmineranno a giugno, nella magnifica cornice di Portofino, in  un esclusivo week-end dedicato ai nostri clienti provenienti da tutto il mondo.

pubblicato il 28 Marzo 2013 da | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Eventi in Italia | tag: cantiere di Livorno, cantieri Azimut, cantieri Benetti, Nabila, Vincenzo Poerio | commenti: 0
separatore
Barche da pesca, l’evoluzione
salpa su Ilaria I e Samuele
Barche da pesca, l’evoluzione  salpa su Ilaria I e Samuele

Bragozzo  o Brazzera, Lancetta Barchino o Barchetto, Paracòcce…. Sono alcuni dei nomi con cui sono note, in Veneto, in Romagna, negli Abruzzi, le barche da pesca in paranza, conosciute nell’Adriatico anche col nome di  paranzona e paranzella, a seconda della grandezza. Ilaria I e Samuele sono invece i nomi con cui, da sabato 28 luglio, sono conosciute le moderne evoluzioni delle barche da pesca in paranza. Imbarcazioni originariamente nate per l’antica  pesca con le reti, ma trasformatesi, nel tempo, in lussuosissimi yacht per la pesca d’altura. Imbarcazioni, lunghe 19 metri e larghe 5,60, capaci di raggiungere una velocità di 12 nodi, che hanno saputo “pescare” dal passato la miglior tradizione, adeguandola alle più moderne esigenze degli armatori grazie all’impiego delle più moderne strumentazioni elettroniche.

pubblicato il 26 Febbraio 2013 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: canale Silone a Venezia, cantieri Crosera, Elisa Mancin, Ferruccio Falconi, Ilaria I, Lorella Tonazzii, Samuele | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti