Il mare come non lo avete mai visto

Articoli presenti nella categoria 'Marina in Italia'

Il Vento di Venezia continua a soffiare
sul polo nautico della Certosa

Poco distante dall’isola di Sant’Elena, tra San Pietro di Castello e il Lido, sorge un’isola che anticamente era costituita da due isolotti incolti e disabitati. Nel 1199 il vescovo di Castello, Marco Nicola, fece interrare il canale che separava le due piccole isole, in modo da potervi erigere un tempio e un monastero in onore di Sant’Andrea Apostolo. Nel cenobio furono chiamati a vivere gli Agostiniani che vi rimasero fino al 1419, quando, ridotti ormai a pochissime unità, lasciarono l’isola che, dall’intitolazione della chiesa, aveva preso il nome di Sant’Andrea di Lido. Nel 1422, su consiglio di San Bernardino da Siena, a sostituire gli Agostiniani furono chiamati i Certosini di Firenze e da allora l’isola fu chiamata di San Bruno, dal nome del fondatore dell’Ordine in Francia o, più comunemente, della Certosa,

sepatatore

Ammiraglio Satana, per rivivere le sue
imprese serviva una regata diabolica

Quattro dei luoghi più belli del Mediterraneo per una regata che definire originale è forse poco. Saint Tropez, Sardegna (a Porto Rotondo), Sicilia (Trapani o Palermo, a seconda degli anni), Malta. Seicentotrenta miglia di mare, circa due settimane di onde e vento, venticinque imbarcazioni in lotta per un premio singolare. Questi i numeri del Trofeo Bailli de Suffren, l’unica regata-crociera d’altura in Mediterraneo riservata alle barche a vela d’epoca, classiche e Spirit of Tradition, giunta nel 2015 alla sua quattordicesima edizione. Main sponsor della manifestazione sarà Camper & Nicholsons, che a fine regata accoglierà la flotta al Grand Harbour Marina di Malta per la premiazione e la cena dei corsari. Il nome della manifestazione deriva da quello di Pierre André de Suffren, ammiraglio francese del XVIII secolo originario di Saint Tropez, conosciuto dai marinai e soprattutto dai suoi nemici come ammiraglio Satana. La sua reputazione in Francia è pari a quella di cui gode

sepatatore

La Spezia viaggia nel tempo su barche
ma anche auto e Vespa d’epoca

Per ammirare un mare di bellissime auto d’epoca ma anche di scooter Vespa usciti dalle fabbriche Piaggio decine d’anni fa basta andare al mare. O meglio, basta raggiungere quel meraviglioso tratto di mare che corrisponde al nome di Golfo dei Poeti e dove il Trofeo Mariperman, uno dei più affascinanti eventi legati al mare e alla navigazione giunto quest’anno alla sua 28a edizione, offre l’occasione di ammirare fantastiche imbarcazioni in regata, ma anche bellissime quattro e due ruote.

sepatatore

Nautica in Sud 2015, scopritela
in anteprima il 29 e 30 novembre

Un week end dedicato alla nautica da diporto per presentare, attraverso un evento agile e immediato, le novità offerte dal mercato,  allestendo nello stesso tempo una vera e propria vetrina dell’usato per consentire agli appassionati di valutare le opportunità di vendita o di acquisto, in maniera diretta, o assistiti dal proprio broker, senza alcun costo relativo allo spazio espositivo a mare. Tutto questo è l’anteprima di Nautica in Sud, appuntamento in programma il  29 e 30 novembre all’interno del port village Marina d’Arechi di Salerno, destinato a fare da “apripista”  alla prima edizione della fiera vera e propria, la cui prima edizione è prevista nel 2015 per poi tenersi con cadenza annuale. Un nuovo appuntamento voluto per rilanciare il mercato del diporto che, come ha voluto sottolineare  Agostino Gallozzi, presidente di Marina d’Arechi SpA, “rappresenta una grande occasione di crescita, ancora troppo sottovalutata, per l’economia di Salerno e della Campania.

sepatatore

Marina di Varazze, il polo che attrae
i navigatori innamorati del Mar Ligure

Realizzato nel cuore della Riviera ligure di Ponente, il porto turistico di Varazze rappresenta il nuovo polo di attrazione del Mar Ligure. Un approdo realizzato in un angolo di costa privilegiato, immerso nel verde, facile da raggiungere dalle principali città del nord e del centro Italia, ma soprattutto un porto da usare come esempio per la difesa dell’ambiente, visto che ha adottato un sistema di gestione ambientale implementato secondo la norma Uni En Iso 14001, la cui politica prevede, tra l’altro, una costante attività di sensibilizzazione e informazione per garantire un comportamento consapevole e rispettoso dell’ambiente da parte di tutti coloro che operano all’interno del Marina ed è stato recentemente insignito del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu per il 6° anno consecutivo.

pubblicato il 6 Ottobre 2014 da | in Eventi in Italia, Marina in Italia, Regate in Italia | tag: progetto 44 sport Events and ife | commenti: 0
sepatatore

Porto turistico Marina di Ragusa,
l’ombelico del mondo Mediterraneo

Il Porto Turistico Marina di Ragusa costituisce uno dei principali punti di approdo per le imbarcazioni turistiche provenienti dall’isola di Malta e gode di una privilegiata posizione baricentrica nel Mediterraneo. Può accogliere 723 imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza. La struttura è collegata alle principali vie di comunicazione stradali, aree e marittime (Marina di Ragusa dista circa 125 chilometri dall’aeroporto di Catania e poco più di 30  dall’aeroporto di Comiso. Da quest’anno il Porto Turistico di Marina di Ragusa ospita un ricco calendario di eventi che rientrano in quattro macro categorie, enogastronomia, spettacolo, sport e benessere, vari e istituzionali, che si possono scoprire navigando

pubblicato il 7 Agosto 2014 da | in Marina in Italia | tag: Gianfranco Guccione, porto turistico Marina di Ragusa | commenti: 1
sepatatore

Navigare sicuri? La prima manovra
da fare è salpare sul sito meteo…

Poter contare su una buona informazione meteo marina, accurata e puntuale, è un fattore primario di sicurezza per chi va per mare, soprattutto nel Mediterraneo, dove i cambiamenti del tempo possono essere assai rapidi. È  per questa ragione che il centro Navimeteo fornisce un servizio specifico di meteorologia-marina diretto e facile per i diportisti e per le attività marittime professionali. Ciò che più conta per un navigante, dal punto di vista meteo, è riuscire a posizionarsi in modo  da poter scegliere la rotta migliore in relazione allo spostamento dei “sistemi del tempo”.

sepatatore

Calasetta, l’attracco di chi ama
la Sardegna più incontaminata

Il porto turistico di Calasetta, realizzato all’estremità nord dell’isola di Sant’Antioco, nel Sud Ovest della Sardegna, all’avanguardia e in grado di offrire un ottimo riparo in qualsiasi condizione atmosferica grazie alla naturale conformazione e all’accurata progettazione, rappresenta un ottimo punto di partenza per crociere: si può navigare a nord fino ad Alghero e la Corsica, a ovest verso le Baleari, o a sud verso Tunisia e Sicilia. A poche miglia dal porto si trovano numerose calette dell’isola di Sant’Antioco e dell’isola di San Pietro dove si può apprezzare un mare cristallino incorniciato da una natura spettacolare.

sepatatore

Le leggende della nautica attraccano
al Porto Carlo Riva di Rapallo

“Sul primo pontile un’atmosfera surreale lascia immaginare che la luna sia stata appositamente rapita per illuminare le banchine, esaltando gli effetti naturali a lama d’acqua. In parata, in ordine di ormeggio, le Sanlorenzo, le Southern Wind e le Nautor Swan ammiccano agli armatori, invitandoli a salire a bordo per visite e prove in mare. Mettendo piede su queste barche, riaffiora il pensiero nascosto e nostalgico di un mondo fatto di scoperte, di viaggi affascinanti ed avventurosi, di epiche imprese, di capi doppiati, e anche di tremende burrasche subito dimenticate non appena si profilava all’orizzonte la sagoma dell’isola felice. Come sei bello, mio sicuro rifugio…”

sepatatore

Diteci in che porto volete attraccare
e vi diremo tutto quello che troverete

I marina che vogliono mettersi in mostra hanno individuato la rotta giusta per farlo. Quella che conduce a Gaeta, teatro della settima edizione dello Yacht Med Festival. L’evento laziale, infatti, ospita il 2° Salone della portualità turistica italiana, un appuntamento organizzato da Assonat al quale partecipano, come lo scorso anno, i rappresentanti dei più importanti porti turistici nazionali. Ogni marina ha così la possibilità di comunicare al pubblico la propria offerta e incontrare potenziali clienti. A rendere ancora più affascinante l’evento, è la location: Il Salone della portualità turistica italiana, infatti, è collocato nel cuore del villaggio, al Molo Santa Maria, sopra una vera e propria terrazza affacciata sul mare.

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
antica erboristeria san simonecantieri sestrivuesse nauticacontadi castaldimarmagliamafraship controlgnvthermo well marinedea dei marirazeto casaretocodice della nautica da diportocantieri sestrideep speedvuesse nauticadilan engineeringmarinaraskipper clubparallelo 43naval thecno sudinterni online