che “buttano a mare” il Coronavirus

È stato utilizzato per sanificare numerose autoambulanze che hanno trasportato pazienti contagiati da Coronavirus e ora si appresta anche salire a bordo delle imbarcazioni per mettere al riparto dal possibile contagio chi va per mare. È l’ozono, gas bluastro e dall’odore pungente, dotato di forte potere ossidante, usato come disinfettante e sterilizzante, contenuto nei primi generatori di ozono professionali studiati appositamente per la nautica dall’azienda Yachtgarage.
pubblicato il 28 Giugno 2020 da admin | in | tag: antivirus per barche, barche disinfettate, basche sanificate, ozono contro il Coronavirus, Ozono contro il Covid-19, ozono sulle barche contro il Covid19, pericolo Coronavirus in barca, sanificazione barche, sanificazione sulle barche, terapie anti Coronavirus, Yachtgarage | commenti: 0
con le Isole Eolie e con la Croazia
Ripartono i collegamenti Snav, società del gruppo Msc, verso le isole e la Croazia. Da sabato 27 giugno infatti, riprende il collegamento veloce da Napoli con le Eolie (Stromboli, Panarea, Salina, Lipari, Vulcano) in concomitanza con la riapertura della linea Ancona-Spalato effettuata con il cruise ferry “Snav Aurelia”mentre il 4 luglio toccherà al collegamento veloce da Napoli con le Ponza e Ventotene.
pubblicato il 26 Giugno 2020 da admin | in | commenti: 0
è Alberto Cerruti il nuovo comandante

I giovani agenti marittimi di Genova hanno un nuovo “comandante”: è Gian Alberto Cerruti eletto presidente del gruppo per i prossimi due anni, affiancato dai vicepresidenti Giulia De Paolis, Simone Carlini e Lorenzo Giacobbe. Trentasei anni, Alberto Cerruti, chiamato a ricevere il testimone da Carolina Villa, ha iniziato la sua carriera nel 2007 nell’agenzia marittima Hanjin Italy, joint venture con il gruppo di famiglia, Gastaldi, fino al 2016.
pubblicato il 24 Giugno 2020 da admin | in | tag: agenti marittimi, agenzia marittima Hanjin Italy, Carolina Villa, Gian Alberto Cerruti, giovani agenti marittimi di Genova, Giulia De Paolis, gruppo Gastaldi, Lorenzo Giacobbe, Simone Carlini | commenti: 0
cosa accadrebbe al turismo italiano?”

Proattivo: ovvero, spiega il dizionario, colui che sa capire in anticipo le possibili conseguenze di una situazione, i problemi e dunque prepararsi ad affrontarli. Una capacità che il governo italiano sembra non sapere neppure lontanamente cosa sia. A differenza dei governi di Paesi come Germania, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda e Finlandia. Paesi che che, travolti dall’ondata della pandemia, “i sono mossi proprio in maniera proattiva per sostenere il settore dello shipping, e quello dei traghetti in particolare, mentre in Italia, Paese al centro del Mediterraneo, il governo ripetutamente sollecitato a intervenire, non ha invece fatto nulla”. Parola di Matteo Catani, amministratore delegato di Grandi navi veloci, compagnia di traghetti che fa capo a Msc e che ogni anno trasporta due milioni di passeggeri, che dalle pagine del Corriere della Sera ha denunciato quella che ha definito “una situazione paradossale”.
pubblicato il 20 Giugno 2020 da admin | in | tag: Matteo Catani | commenti: 0
ritrovato da due sub a Portofino?
È il Santo Spirito il galeone ritrovato da due sommozzatori durante un’immersione nella zona di Porto Pidocchio, nell’Area Marina Protetta di Portofino, a 5o metri di profondità ? A tre mesi dal ritrovamento l’ipotesi che possa trattarsi davvero di quello che è stato dei più grandi galeoni italiani, naufragato al largo di Camogli nel 1579, sembra farse sempre più largo e presto potrebbe trovare una conferma definitiva grazie ai risultati delle operazioni di ricognizione affidate ai carabinieri subacquei e che potrebbero riportare a galla un vero tesoro. “Da un relitto di quest’epoca ci possiamo aspettare che emergano monete ma anche strumenti di navigazione, come sestanti o sfere armillari, e ancora artiglierie, ancore”, ha commentato Alessandra Cabella, storica dell’arte, subacquea della soprintendenza. “Tutti oggetti che potranno aiutarci a datare il relitto,”. Una conferma attesa con particolare emozione dai due scopritori, Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini che a fine febbraio stavano facendo una immersione esplorativa, quando la loro attenzione è stata attirata da un’area coperta da reti da pesca abbandonate e altri indizi che annunciavano la presenza di un un relitto.
pubblicato il 20 Giugno 2020 da admin | in | tag: Alessandra Cabella, Edoardo Sbaraini, Gabriele Succi, galeone Santo Spirito, relitto di 400 anni fa scoperto a Portofino | commenti: 0
la cacciata del “comandante” D’Agostino
“Manager, consulente, ricercatore e docente in economia del territorio, logistica e trasporto merci” c’è scritto nel curriculum di Zeno D’Agostino, “comandante” fino a pochi giorni fa al timone dell’Autorità portuale di Trieste prima d’essere destituito in seguito a una “sentenza” incomprensibile e assurda agli occhi praticamente di tutti, in pratica un concentrato di malaburocrazia”, emessa dell’Anac, l’associazione nazionale anti corruzione. Da oggi a quel curriculum si potrebbe aggiungere un altro “titolo”: quello di “uomo fra i più stimati e apprezzati della storia di Trieste”.
pubblicato il 8 Giugno 2020 da admin | in | commenti: 0
Genova Olbia ora offre 66 corse in più

Una metropolitana del mare. Così potrebbe essere definita, considerata la frequenza delle “corse”, la linea Genova-Olbia percorsa dai traghetti Moby. Una delle più importanti rotte sulle autostrade del mare percorse dalle navi della flotta del gruppo Onorato che dal 23 luglio al 6 settembre vedrà 66 nuove partenze aggiungersi a tutte quelle già programmate a bordo di Moby Drea, “con una frequenza che permette ai viaggiatori di modellare i viaggi sulle proprie esigenze di data, orario e comodità assoluta” come evidenzia un comunicato stampa diffuso dalla compagnia.
pubblicato il 8 Giugno 2020 da admin | in | commenti: 0
in rete ma l’onda dell’emozione è altissima

È “salpato” nel 1991 per premiare i migliori velisti Italiani, da un’idea di Alberto Acciari, giornalista, professore di marketing all’Università di Roma Foro Italico e presidente di Acciari Consulting società specializzata in marketing e comunicazione dello sport: oggi l’evento, diventato nel tempo il più importante e ambito riconoscimento nel settore, è considerato un vero e proprio Oscar della vela, realizzato in partnership con la Federazione italiana vela. Un evento, che assegna anche i riconoscimenti “Barca dell’anno” e “Armatore/Timoniere dell’Anno”, e che neppure lo tsunami di contagi da Coronavirus ha fermato.
pubblicato il 6 Giugno 2020 da admin | in | tag: Alberto Acciari, Ambrogio Beccaria, Carlo Mornati, Fabio Planamente, Francesco Ettorre, Maelle Frascari, Marco Gradoni, Marco Serafini, Marina Stella, Oscar della vela, Roberto Lacorte, Tommaso Chieffi, Velista dell’Anno Fiv, Vittorio Bissaro | commenti: 0
per far viaggiare i pendolari sull’acqua

Stoccolma, capitale della Svezia, città costruita su un vasto arcipelago nel mar Baltico con 14 isole collegate da più di 50 ponti e , ovviamente, da traghetti. Poteva esserci una città più adatta per “varare” un esperimento per far viaggiare “sempre più green” i pendolari su un’imbarcazione ibrida elettrica? La risposta è no. Un sì convintissimo, addirittura “felice” è stato invece la risposta che i responsabili dell’azienda Blidösundsbolaget, storica compagnia di navigazione che opera nell’arcipelago di Stoccolma, e di Scania si sono reciprocamente dati per una serie di test congiunti per il trasporto via acqua che verrà.
pubblicato il 2 Giugno 2020 da admin | in | commenti: 0
“dimenticati a terra” dal Governo

C’è stato un tempo, prima dell’ “era del Coronavirus” in cui le compagnie di crociera trasportavano milioni di passeggeri sulle proprie navi. Ora quei giganti del mare sono tristemente vuoti e ancorati in porto, senza vedere all’orizzonte la possibilità di tornare a imbarcare a breve nuovi vacanzieri e con il rischio di dover “sbarcare” invece, licenziandoli, molti dipendenti. Una buona parte di quei 120mila lavoratori occupati nel settore crocieristico per il quale il presidente di Federlogistica-Conftrasporto, Luigi Merlo, invoca intervento urgenti, con l’apertura di un tavolo per discutere il rilancio di un settore “ totalmente ignorato nonostante buona parte del destino della cantieristica navale italiana sia legato proprio a questo comparto.
pubblicato il 20 Maggio 2020 da admin | in | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...