Potresti essere interessato anche a separatore
Storie di mare: raccontarle
e fotografarle è un’Arte. Navale
Storie di mare: raccontarle  e fotografarle è un’Arte. Navale

Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.

pubblicato il 26 Dicembre 2012 da | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0
separatore
Alla Libreria del Mare una serata
dedicata alla storia delle crociere
Alla Libreria del Mare una serata  dedicata alla storia delle crociere

È un appuntamento da segnare in agenda per gli appassionati di mare, e in particolare di crociere, quello fissato per martedì 18 dicembre alle 19 alla Libreria Il Mare, di via di Ripetta, 239 a Roma. In programma c’è infatti una piacevole serata, ideata e realizzata insieme a due partner d’eccezione, Costa Crociere e Welcome travel Group, con graditissimo ospite lo scrittore e giornalista Vincenzo Zaccagnino pronto a far salpare gli ospiti (la serata è aperta a tutti) nella  storia delle crociere  con una carrellata di racconti e aneddoti  che solo un giornalista di lungo corso può conoscere. Con Vincenzo Zaccagnino saranno protagonisti della serata anche Angela Virzì, manager di Costa Crociere, e Paolo Gentili, in rappresentanza di Welcome Travel, che  illustreranno i numerosi programmi di crociera e di viaggio. 

pubblicato il 11 Dicembre 2012 da | in Storie | tag: Angela Virzì, Gabriella Filippi Basile, Libreria Il Mare, Marco Firrao, Paolo Gentili, Vincenzo Zaccagnino | commenti: 1
separatore
Ysolt, la lancia a vapore del 1893 che
dal Solent ha navigato nel Bosforo
Ysolt, la lancia a vapore del 1893 che  dal Solent ha navigato nel Bosforo

Una delle ultime acquisizioni, in ordine di tempo, del museo Rahmi M. Koç di Istanbul,  si chiama Ysolt, ovvero Isotta. Sebbene le origini della leggenda di Tristano e della principessa siano normanne, il nome di questa lancia del 1893 richiama anche la cultura celtica di cui è intrisa la terra nella quale questo mezzo a vapore ha trascorso gli ultimi decenni della propria esistenza: la Scozia. Costruita nel cantiere Simpson & Strickland di Dartmouth, Ysolt fu realizzata per un uomo d’affari di Southampton residente sull’isola di Wight, G. P. Russell. Tra le varie richieste dell’armatore, prioritaria era la possibilità di alloggiare, occasionalmente, un ufficio abbastanza confortevole da poterci lavorare mentre l’imbarcazione si trovava all’ormeggio o anche durante la navigazione sulle acque del Solent. A poppavia era previsto un pozzetto coperto da un baldacchino rigido e privo di timoneria, essendo quest’ultima situata a proravia del propulsore, con la ruota collegata alla pala del timone mediante cavi d’acciaio.

pubblicato il 8 Dicembre 2012 da | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Musei nel mondo, Storie | tag: cantiere Rmk Marine, cantiere Simpson & Strickland, Mike Williams, museo Rahmi M. Koç di Istanbul, Richard J. Foster, Ysolt | commenti: 0
separatore
La vela? Può essere leggerissima.
Basta saper “leggere” le sensazioni
La vela? Può essere leggerissima.  Basta saper “leggere” le sensazioni

Siamo tutti d’accordo: per imparare ad andare a vela non c’è nulla di meglio che partire da una deriva. Benedetto allora questo “Vela leggera, tecniche e sensazioni”, libro di Bertrand Chéret, campione e maestro francese in piccole imbarcazioni. Il libro è bello fin dal titolo, quando fa subito capire che su queste tavole leggere è essenziale non solo sapere le cose, ma anche viverle, per sviluppare una sensibilità nuova e straordinaria al vento, all’onda, alle reazioni della struttura, alle mille informazioni che l’istinto e la conoscenza devono elaborare insieme. Bernard Chéret, Vela leggera , tecniche e sensazioni Mursia Editore, pagine 640, euro 38.

pubblicato il 27 Ottobre 2012 da | in | tag: Bertrand Chéret, Mursia Editore, tecniche e sensazioni, Vela leggera | commenti: 0
separatore
Sesso sul Titanic: la scena in auto
con Di Caprio e Winslet è un falso ?
Sesso sul Titanic: la scena in auto  con Di Caprio e Winslet è un falso ?

A cento anni dal naufragio del Titanic, avvenuto nella notte  fra il 14 e il 15 aprile 1912, un blogger americano getta una macchia indelebile sull’indimenticabile scena di sesso in auto nella stiva della nave con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet. Ebbene la celebre sequenza, secondo il blogger, non sarebbe mai potuta essere girata sul vero Titanic. Delle automobili sulla nave da crociera in effetti erano imbarcate e c’era una parte della stiva  a loro riservata. E se è vero che il registro di carico è andato smarrito, è altrettanto certo che, considerato il rapporto tra i 125 passeggeri di prima classe (l’auto cent’anni fa era un lusso per pochissimi) e la percentuale di coloro che avevano scelto di imbarcarsi con l’auto al seguito, si può stimare…

pubblicato il 27 Ottobre 2012 da | in Storie | tag: naufragio del Titanic, sesso con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, Sesso sul Titanic, superstiti del Titanic, William Carter | commenti: 4
separatore
Anna Scarani al timone di Rio Yachts
prima imprenditrice nautica dell’anno
Anna Scarani al timone di Rio Yachts  prima imprenditrice nautica dell’anno

“Lavora da 50 anni lavora con le barche e lo fa con grande passione, investendo in tecnologia, innovazione e senza perdere di vista l’eleganza del prodotto, contribuendo a diffondere l’amore per il mare e lo stile italiano”. Con questa motivazione il comitato scientifico del primo The best marine woman of the year ha assegnato il premio ad  Anna Ziliani Scarani, imprenditrice bergamasca che ha saputo timonare l’azienda di famiglia, la Rio Yachts verso straordinari risultati, “realizzando imbarcazioni ammirate dai neofiti e apprezzate dai veri intenditori”. Ideato  dai responsabili di Aidda  (Associazione impreditrici e donne dirigenti d’azienda) nazionale, Aidda Liguria, Fiera di Genova e Ucina per valorizzare e far emergere le alte professionalità femminili  nel settore nautico dando il giusto riconoscimento alle molte donne che ricoprono ruoli essenziali nel settore della nautica da diporto

pubblicato il 24 Ottobre 2012 da | in Personaggi | tag: Aidda, Anna Ziliani Scarani, associazione impreditrici e donne dirigenti d'azienda, Rio Yachts, The best marine woman of the year, Ucina | commenti: 1
separatore
Gianluca Genoni in apnea a -160 metri:
è il suo 17° record mondiale
Gianluca Genoni in apnea a -160 metri:  è il suo 17° record mondiale

Centosessanta metri di profondità. È questo il nuovo record mondiale conquistato da Gianluca Genoni che con una discesa mozzafiato venerdì 28 settembre al largo di Rapallo (Genova) ha aggiunto al suo già straordinario ricco palmares iridato il 17° titolo. Il fortissimo apneista estremo del Mares Team,  che a 44 anni  continua a stupire il mondo, è sceso con l’ausilio di un potente trascinatore elettrico di produzione italiana con il tempo totale di 3 minuti e 41 secondi. Nel 2010, lo stesso campione era sceso a – 152 metri al largo di Zoagli con il tempo di 4’ e 24 e quindi  in questa occasione è stata particolarmente efficace l’azione propulsiva del nuovo veicolo modificato espressamente per essere più veloce e più potente.

pubblicato il 1 Ottobre 2012 da | in Eventi in Italia, Personaggi | tag: Abyss Diving, Alfonso Sacco, Andrea Vivian, Claudio Ballarati, Edoardo Sbaraini, Elena Scaglioni, Gianluca Genoni, Giorgio Canepa, Lega navale Italiana di Rapallo, Lorenzo Danielli, Mares Team, Paolo Pedrinazzi | commenti: 0
separatore
130 anni dell’Accademia di Livorno
e 80 della Vespucci raccolti in un libro
130 anni dell’Accademia di Livorno  e 80 della Vespucci raccolti in un libro

Il 130° anniversario della fondazione dell’Accademia navale di Livorno e l’80° compleanno del varo della nave Amerigo Vespucci sono due anniversari che meritano di essere festeggiati. Per farlo nel migliore dei modi la rivista Arte Navale ha realizzato un libro fotografico, intitolato “Patria e onore”, capace di suscitare intense emozioni. Un libro che raccoglie immagini in bianco e nero di Giuliano Radici che si alternano in un continuo crescendo. In copertina, un pezzo del trevo, ovvero la vela quadra più grande del Vespucci, rende ogni volume unico e diverso dagli altri.

pubblicato il 9 Settembre 2012 da | in Storie | tag: Accademia navale di Livorno, Giuliano Radici, nave Amerigo Vespucci, Patria e onore, Riccardo Sassoli, rivista Arte Navale | commenti: 0
separatore
Libeccio, il romanzo che racconta
come il mare è scuola di vita
Libeccio, il romanzo che racconta  come il mare è scuola di vita

Per il suo decimo romanzo, Libeccio, Folco Quilici  ha preso lo spunto da una storia che gli narrò un parente che viveva nella Lucchesia. Alla fine dell’Ottocento, un anarchico e due coetanei diciottenni, “carichi… di rabbia e di sogni”, scappano negli Stati Uniti: sono insofferenti a un destino segnato dalle costrizioni sociali e dall’arruolamento per le prime guerre coloniali. I tre assumono i nomi simbolici dei venti: Libeccio (Beccio), Maestrale (Strale) e Grecale (Greco). Nell’epoca del Gold Rush, progettano di estrarre oro e fare fortuna nelle terre del Grande Nord, ma il vecchio piroscafo, sul quale i giovani si imbarcano, non arriverà a destinazione e si fermerà in un porto dell’America del Sud. Da qui si snoda il percorso di iniziazione alla vita che farà crescere i protagonisti. Non soltanto sogni, ma duro lavoro per poterli conseguire.

pubblicato il 29 Agosto 2012 da | in Storie | tag: Folco Quilici, Gold Rush, Libeccio | commenti: 0
separatore
Da Palermo a Capo Nord in gommone:
7800 chilometri in 52 giorni

Da Palermo a Capo Nord in gommone. Sembra un’impresa impossibile, invece è stata portata a termine. Protagonisti dell’incredibile attraversata il navigatore siciliano Sergio Davì  e il suo gommone Bwa HP Reef 80, equipaggiato con due fuoribordo Suzuki da 150 cavalli che in totale hanno percorso circa 4200 miglia (quasi 7800chilometri) in 52 giorni, toccando 13 diverse nazioni. E, come non bastasse, per gran parte della navigazione hanno dovuto affrontare condizioni di mare molto difficili, come avvenuto nella tratta compresa tra lo stretto di Gibilterra e il Canale della Manica, dove  una violenta tempesta ha messo a dura prova il mezzo e l’equipaggio.

pubblicato il 9 Agosto 2012 da | in Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Bwa HP Reef 80, Giuseppe Grisafi, Nordkapp Rib Mission, Palermo - Capo Nord in gommone, Saverio Mandarano, Sergio Davì | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti