Tirrenia Cin, senza 72 milioni di aiuti
lascerà a terra mille dipendenti?

Potrebbero essere un migliaio i dipendenti di Tirrenia Cin che la compagnia sarebbe pronta a far sbarcare dalle proprie navi già a partire dal settembre 2020 come “conseguenza dell’imminente scadenza, a luglio del prossimo anno, della convenzione da 72 milioni di euro per le rotte della continuita’ territoriale marittima della Sardegna e della Sicilia” e considerando che non si prospetta alcuna proroga, con anzi il governo, anche in base a un parere dell’Antitrust, al lavoro a una gara pubblica.

pubblicato il 12 Dicembre 2019 da | in | tag: millelicenziamenti per Tirrenia Cin?, Tirrenia-Cin | commenti: 1
“Ministro De Micheli, deve alzare una diga
in Europa per difendere i porti italiani”

I rappresentanti di Confcommercio-Conftrasporto hanno chiesto al ministro dei Trasporti Paola De Micheli di poter affrontare in sede europea il caso nato dalla richiesta avanzata dalla Commissione europea di applicare il regime della tassazione d’impresa sui ricavi delle Autorità di sistema portuale italiane per trovare una soluzione che mitighi la decisione della stessa Ue per le Autorità, delle quali, hanno ribadito i rappresentati delle due associazioni, va tenuta in considerazione la natura pubblica.

pubblicato il 10 Dicembre 2019 da | in Associazioni in Italia | tag: Autorità di sistema portuale, Gianenzo Duci, Lorenzo Paolizzi, Luigi Merlo, ministro Paola De Micheli, Paolo Uggé, Pasquale Russo | commenti: 0
Ci sono migliaia di auto che viaggiano
sull’acqua. E nessuna di loro è anfibia

Ci sono migliaia di auto che ogni anno viaggiano sull’acqua. Nessun boom di auto anfibie: si tratta ,più semplicemente, delle migliaia di auto nuove destinate alle concessionarie delle isole caricate sui traghetti singolarmente o sulle “bisarche”, i tir realizzati appositamente per il trasporto di vetture. Auto che, per spostarsi via mare, scelgono sempre più spesso le navi del gruppo Onorato Armatori, capace di conquistare pole position nel settore dell’Automotive con un progetto entrato nel vivo a inizio del 2018 e che ha fatto registrare in poco meno di due anni una crescita del 75 per cento dei traffici, con risultati record lo scorso anno pronti a essere sorpassati nel 2019 vista l’ulteriore crescita del 10 per cento.

pubblicato il 6 Dicembre 2019 da | in | commenti: 0
Eventi aziendali in barca, potete salpare
su quelle da regata e coi campioni della vela

Immaginate un presidente o un amministratore delegato di un’importante  società che voglia stupire i propri dirigenti, o i principali partner e clienti, regalando loro un’esperienza unica come partecipare a una regata a vela, a bordo di una barca “vera” di quelle che sanno sfruttare fino all’ultimo alito di vento per regalare emozioni spesso inimmaginabili per chi non sia mai salito sulle “fuoriserie del mare”. E poi provate a immaginare una società di charter a vela specializzata nel fornire imbarcazioni ed equipaggi capaci di tenere testa ai più grandi campioni protagonisti delle regate più impegnative. E dunque in grado di realizzare il desiderio di quel  presidente o amministratore delegato.

pubblicato il 4 Dicembre 2019 da | in Charter in Italia, Charter nel mondo, Crociere&Charter, Partner, Regate in Italia, Regate nel mondo | tag: Blue Project, charter a vela, eventi aziendali a bordo di barche a vela da regata, Ivana Quattrini, Michele Rayneri | commenti: 0
Confmare, Sos al ministro De Micheli per
fermare la tassa europea sui porti italiani

“Una richiesta paradossale che comprometterebbe la già difficoltosa crescita dei porti italiani”. Così il vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggè ha definito la richiesta, avanzata dall’Unione europea, di far pagare le tasse sui canoni demaniali alle Autorità di sistema portuale italiane, “che sono enti pubblici che gestiscono un bene per conto dello Stato, e dovrebbero pagare allo Stato le tasse sul suo bene. Una richiesta quantomeno singolare, forse a Bruxelles non è stato ancora spiegato il funzionamento del nostro sistema portuale”, ha aggiunto Paolo Uggè parlando a nome di Confmare,

pubblicato il 2 Dicembre 2019 da | in | commenti: 3
A Venezia in maschera? Si ma da sub
per poterla ammirare con l’acqua alta…

“Venezia soffre sì delle alte maree, ma anche di un lento e progressivo sprofondamento del fondale sul quale poggia e l’effetto combinato e moltiplicatore di questi due fattori, secondo i dati dell’Enea, porterà ad avere, nei prossimi 90 anni, Venezia sommersa di oltre un metro e mezzo, e oltre 5mila chilometri quadrati del territorio veneto coperti dall’acqua. Quando accaduto, con l’acqua che ha travolto non solo Venezia, ma tutta la costa veneta, da Chioggia a Jesolo, Caorle, Bibione ed Eraclea, dimostra che non c’è tempo da perdere”. A scendere in campo per chiedere che l’ennesimo allarme per l’innalzamento delle acque non resti inascoltato come troppe volte accaduto in passato è il presidente regionale di Confturismo e di Federalberghi Veneto Marco Michielli

pubblicato il 27 Novembre 2019 da | in Associazioni in Italia | tag: Confturismo Veneto, Federalberghi Veneto, Luca Zaia, Marco Michielli, Venezia sommersa dall'acqua | commenti: 0
Alis: “In un anno il mare ha tolto dalle
strade 40 milioni di tonnellate di tir”

“Quaranta milioni di tonnellate di mezzi pesanti trasferiti nell’ultimo anno dalla strada al mare” . Ad annunciare l’importate traguardo raggiunto, che ha consentito “un risparmio di costo complessivo per l’ambiente di circa un milione di euro a chilometro”, è stato Guido Grimaldi, presidente di Alis, nella relazione dell’assemblea generale dell’associazione. Guido Grimaldi ha anche sottolineato come siano stati trasferiti dalla strada al ferro circa 30 milioni di tonnellate, “determinando un risparmio di costo per l’ambiente di oltre 750 mila euro a chilometro, e come , “grazie ai nostri associati, sia stato possibile ottenere un risparmio complessivo per le imprese e per le industrie di circa un miliardo di euro all’anno in riduzioni per costo del trasporto”.

pubblicato il 21 Novembre 2019 da | in | tag: Alis, Guido Grimaldi, rasporto via mare, Tir sui traghetti | commenti: 0
Tasse su banchine e spazi in porto: una
nuova zavorra per il trasporto via mare

I porti italiani hanno  già un mare di problemi da risolvere e nessuno, onestamente, sentiva l’esigenza di averne uno in più. Puntualmente “approdato” invece lungo le coste del Belpaese sotto forma di una richiesta “salpata” da  Bruxelles che ha chiesto al nostro Paese il pagamento delle tasse sui canoni di concessione di banchine e spazi portuali, pagamento destinato a far scattare automaticamente l’aumento dei costi per le imprese e i concessionari e, di pari passo, la diminuzione della  competitività dei nostri scali.-

pubblicato il 18 Novembre 2019 da | in | commenti: 0
L’acqua alta a Venezia fa salire anche
l’allarme. Ma nessuno sembra sentirlo

“L’acqua alta a Venezia riporta a galla il problema dell’assoluta inerzia e della miopia con la quale l’Italia sta affrontando il fenomeno dell’innalzamento dei mari”. A denunciarlo è il presidente nazionale di Federlogistica-Conftrasporto, che fa capo a Confcommercio, Luigi Merlo che si è detto sconvolto dal fatto che “le istituzioni italiane stiano sottovalutando gli effetti del cambiamento climatico sul mare e sulle coste.  Quanto avvenuto a Venezia è purtroppo l’ennesima dimostrazione della escalation che ci aspetta. Il Mose rischia di essere uno dei più grandi e clamorosi fallimenti della storia delle infrastrutture in Italia.

pubblicato il 13 Novembre 2019 da | in | tag: acqua alta a Venezia, allarme acqua alta a venezia, Federlogistica-Conftrasporto, Luigi Merlo, Maeslantkering, Recovery and Resilience, Resilience strategy, Venezia sommersa dall'acqua | commenti: 1
Assarmartori: “Rotte verdi? Ma se in Italia
sulle navi e impossibile usare gas naturale….”

“Ridurre o addirittura cancellare i sussidi sul costo del lavoro dei marittimi italiani, con tagli che potrebbero essere inseriti nella prossima Legge di Bilancio, sarebbe autolesionismo, significherebbe gettare a mare una misura, adottata vent’anni fa, che ha rilanciato l’armamento nazionale, facendo raddoppiare il numero di navi battenti bandiera italiana, salvando e rilanciando l’occupazione nel settore”. Ad affermarlo è il presidente di Assarmartori, Stefano Messina,

pubblicato il 24 Ottobre 2019 da | in | commenti: 0
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
Commenti recenti