di curcuma che ha “stregato” Porto Cervo

Minestra di arzilla (come viene chiamata in romanesco la razza chiodata) e broccoli con malfatti di curcuma. È la nuova ricetta proposta dallo chef dell’hotel Petra Bianca di Porto Cervo Daniele Priori (cliccate qui per sapere tutto di lui) per i lettori di mareonline . Ingredienti: 1 broccolo romanesco; 1 spicchio d’aglio; 5 pomodori ramati; peperoncino; olio evo; cipolla; sedano; carote; 1 kg di arzilla; prezzemolo; pecorino q.b.; sale Per la pasta: 250 gr farina 00; 10 g curcuma; 50 gr semola; 3 uova.
pubblicato il 5 Ottobre 2018 da admin | in Ricette | tag: chef Daniele Priori, hotel Petra Bianca di Porto Cervo, igliori ricette con il pesce, impariamo a cucinare il pesce, migliori chef d'Italia, migliori ricette di mare, minestra di arzilla | commenti: 0
a bordo degli yacht di tutto il mondo

Per scoprire come l’economia italiana può navigare a gonfie vele anche in un mare in tempesta basta fare rotta ad Arma di Taggia, quarto comune per importanza della provincia di Imperia, da sempre terra di abilissimi carpentieri, fabbri cordai, riparatori di vele, reti da pesca, bottai, che qui, tra la metà del 1800 e gli inizi del 1900, avevano il lavoro sempre assicurato da una flotta di proprietà di oltre 60 imbarcazioni. A oltre un secolo di distanza a garantire il lavoro ai migliori artigiani eredi di una tradizione così profonda è la Valdenassi, azienda specializzata nella fornitura di mobili di qualità per esterni e per yachts, che non solo ha retto benissimo all’onda lunghissima della crisi economica, ma ha addirittura l’ha saputa cavalcare e domare, facendo registrare addirittura un aumento del fatturato.
pubblicato il 23 Settembre 2018 da admin | in Accessori, Partner | tag: Emanuele Maria Valdenassi | commenti: 0
che ha lasciato l’Europa a bocca aperta

Una doppia prua, ovvero una prua tagliata a mezza altezza che nell’aspetto ricorda una bocca aperta. La soluzione ideata per Canelli Revolutio 39, cruiser di 12,20 metri nato dalla collaborazione fra il Cantiere nautico Ceccarelli di Edoardo Ceccarelli, e il progettista Maurizio Marzocca, è una di quelle destinate ad aprire nuove rotte nella progettazione nautica. Non tanto per un fatto estetico, ma perché la doppia prua, realizzata per far sì che a velocità ridotta la parte bassa rimanga in acqua come un grande bulbo, mentre in planata si sollevi, rappresenta una straordinaria soluzione “per ottimizzare la navigazione negli usi più diversi, dall’andatura dislocante alle velocità più sostenute”, come spiegano i responsabili del progetto che, non per nulla, hanno depositato l’idea all’Euipo, l’ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. A tutela di un progetto che, del resto, ha già fatto parlare molto di se.
pubblicato il 21 Settembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Canelli Revolutio 39, doppia prua, doppia prura rivoluzionaria su questi scafi, Edoardo Ceccarelli, la barca con la doppia prua, Maurizio Marzocca | commenti: 0
dopo la tragedia ha un significato in più

Sarà la prima vetrina internazionale per Genova dopo la tragedia del crollo del ponte Morandi, il primo evento ad accogliere visitatori e operatori da tutto il mondo. Un ruolo tutt’altro che facile da recitare per gli organizzatori del 58° Salone nautico di Genova che hanno lavorato a pieno regime per dare la miglior risposta alle aspettative che la città (e con essa tutta la Liguria e lìItalia) nutre su un evento che deve in qualche modo segnare una ripartenza, pur senza poter mai dimenticare i 43 morti di una tragedia che non dovrà restare senza colpevoli.
pubblicato il 20 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia | tag: Alessandro Plateroti, andiamo al Salone nautico per essere vicini a Genova, Edoardo Rixi, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, Salone nautico di Genova 2018, sindaco di Genova Marco Bucci, un motivo in più per visitare il Salone nautico di Genova | commenti: 1
di Genova: 32 i modelli in vetrina

Il più importante boat show italiano, il Salone nautico di Genova, in programma dal 20 al 25 settembre 2018, è una grande vetrina e Suzuki ha deciso di esporci il meglio dei propri motori. Per la precisione 32 fuoribordo quattro tempi da 2,5 a 350HP presentati nei 700 metri quadri di area espositiva al coperto che il costruttore giapponese ha a disposizione all’interno del Padiglione B, stand D4/E5 per mostrare al popolo dei diportisti la propria gamma di modelli. Con i riflettori puntati, in particolare, su due motori che Suzuki ha deciso di far debuttare a livello mondiale proprio in occasione dell’evento italiano: due fuoribordo di media potenza che verranno “svelati” solo il 20 settembre in una conferenza stampa alla quale presenzieranno i top manager della casa madre.
pubblicato il 19 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia | tag: Matteo Catelani, nuova gamma Suzukino, Rib Marshall, Suzuki presenta 32 motori al Salone nautico di Genova, Suzuki presenta due anteprime mondiali al Salone nautico di Genova, Suzuki scalda i motori in vista del salone di Genova, Valerio Alessandrini | commenti: 0
Esiste qualcosa di più spettacolare?

Undici maxi yacht che solcano l’acqua sollevando nell’aria spruzzi che ricadono come tante gocce di cristallo, quasi a creare la più preziosa cornice per uno straordinario capolavoro come lo spettacolo delle vele gonfiate dal vento che spingono (e piegano, mostrandoli in visuali sempre diverse) scafi leggendari con sullo sfondo i tesori architettonici di Venezia. Difficile immaginare uno spettacolo più affascinante di quello offerto dalla Venice Hospitality Challenge, l’unica regata che si disputa nelle acque interne di una città, la Serenissima, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia, capace di abbinare maxi yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneta.
pubblicato il 17 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Charta Smeralda, maxi yacht in regata nei canali di Venezia, Mimma Posca, Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, principessa Zahra Aga Kahn, Venice Hospitality Challenge, vetreria muranese F. B. Signoretti, Vranken-Pommery Italia | commenti: 0
più antica d’Italia vi aspetta al Giglio

La fine dell’estate rappresenta il periodo ideale per la pesca delle grandi ricciole che proprio fra settembre e ottobre si avvicinano alle coste alla ricerca di prede. Ed è proprio in questo periodo che, dal 1985, gli appassionati di pesca si danno appuntamento all’Isola del Giglio per la Ricciola Cup, la gara di pesca a traina diventata oggi la più antica d’Italia. La 34a edizione della competizione, considerata la più prestigiosa e importante nel settore della pesca, vedrà gli equipaggi in gara sfidarsi il 5 e 6 ottobre nel tratto di costa che va dalla punta meridionale di Capel Rosso a quella del Fenaio.
pubblicato il 16 Settembre 2018 da admin | in | tag: la piùantica gara di pesca a traina d'Italia, Ricciola Cup all'Isola del Giglio | commenti: 0
saranno i primi “beati” vincitori in Tirreno

Beati gli ultimi perché saranno i primi. La frase, presa dalla “parabola dei lavoratori della vigna”nel Vangelo secondo Matteo, “riletta in chiave sportiva” potrebbe tranquillamente fare da presentazione alla trentatreesima edizione della Coppa Asteria-Trofeo Enway, regata che sabato 15 e domenica 16 settembre chiuderà la stagione della vela d’altura in Tirreno. Ultima, ma decisiva per assegnare chi saranno i primi nella corsa per l’assegnazione del Trofeo armatore dell’anno dell’Uvai, che verrà consegnato ai vincitori delle varie classi nella cerimonia di premiazione in programma sabato 22 settembre al Salone nautico di Genova.
pubblicato il 13 Settembre 2018 da admin | in | tag: Adriano Addobbati, ammiraglio Straulino, Andrea Orestano, associazione Vele al vento, Bruno Battista, Circolo vela Roma, Coppa Asteria-Trofeo Enway, Fabrizio Gagliardi, Federico Roncone, Giorgio Martini, Giovanni Maglionico, Luciana Fiumara, Luigi Miraglia, Marcello Bernabucci, Mario Imperato, Maurizio d'Amico, Paolo Cavarocchi, Roberto Rosa, Stefano Restivo, Trofeo armatore dell'anno dell’Uvai, vela d'altura in Tirreno | commenti: 0
Group risplendono nel mare di Cannes

Cannes ha già riservato loro il ruolo da protagoniste assolute, di star di quel grande spettacolo che sa essere la navigazione in mare. E su di loro ha puntato i riflettori, così come accade per attrici, attori registi e produttori che si mostrano alla passerella dell’ingresso nella sala delle proiezioni per il Festival del Cinema. Loro sono Ferretti Yachts 670, Custom Line 120, Custom Line Navetta 42, Riva 110 Dolcevita e Riva 66 Ribelle, ovvero le cinque première mondiali dei marchi Ferretti Yachts, Custom Line e Riva che hanno fatto il debutto sulla Croisette in occasione del 41esimo Cannes Yachting Festival, in programma dall’11 al 16 settembre nell’incantevole cornice della Costa Azzurra.
pubblicato il 12 Settembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Custom Line 120, Custom Line Navetta 42, Ferretti Group al Salone nautico di Cannes 2018, Ferretti Yachts 670, Riva 110 Dolcevita, Riva 66 Ribelle | commenti: 0
entra nel “G7” della classe Optimist

Il G7, ovvero il gruppo dei sette, è il vertice dei ministri dell’economia delle sette nazioni con le maggiori economie. Il “G7della classe Optimist” è invece il ristrettissimo gruppo di giovanissimi campioni della vela capaci di bissare un oro mondiale. Un gruppo del quale è entrato a far parte Marco Gradoni ,azzurrino del Tognazzi Marine Village, che conquistando per la seconda volta il titolo di campione del mondo è diventato il settimo velista a realizzare una doppietta nel lungo albo d’oro del Mondiale di categoria che si disputa dal 1962.
pubblicato il 5 Settembre 2018 da admin | in Regate nel mondo | tag: G7 della classe Optimist, Marcello Meringolo, Marco Gradoni, Tognazzi Marine Village | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...