Barbour, l’abbigliamento migliore per
il tempo peggiore. A terra e in mare
Barbour, l’abbigliamento migliore per  il tempo peggiore. A terra e in mare

Probabilmente quando alla fine del 1800 John Barbour, discendente da una famiglia di agricoltori scozzesi con antenati nobili, aprì a South Shields la J.Barbour & Sons, Tailors and Drapers, attività di sartoria e di vendita di tessuti con negozio e laboratorio annesso, non immaginava certo che uno dei suoi prodotti,  i giacconi color verde in tessuto oleato ideati per migliorare le condizioni di lavoro dei tanti pescatori, marinai e portuali che si trovavano ogni giorno ad affrontare la dura vita dei mari del Nord, sarebbero diventati  famosi in tutto il mondo. Invece quei capi capaci di offrire una valida difesa dal vento e dall’acqua, dal freddo e dall’umidità, di rappresentare, come avrebbe poi recitato un felice slogan pubblicitario “l’abbigliamento migliore per il tempo peggiore”, sono diventati un’autentica celebrità, addirittura sintomo di eleganza sportiva degna del più raffinato gentiluomo inglese di campagna. Un esempio straordinario di identificazione di un marchio con un prodotto, un successo planetario, frutto di una qualità unica, di comodità, di funzionalità, di resistenza.

Un capo elegantemente sportivo, utile e spesso addirittura indispensabile

Un capo utile e, in alcune circostanze, addirittura indispensabile, che ha finito per fare tendenza senza limiti d’età: oggi il Barbour lo indossano tutti, giovani e vecchi, in campagna e in città, al mare, in barca. Il mare evocato dal  marchio Beacon  che raffigura il faro di South Shields, ancor oggi esistente, che contraddistingue diversi capi di una gamma che si è via via allargata offrendo  capi specifici per tutti coloro che vivono prevalentemente all’aria aperta e che hanno la stessa esigenza dei navigatori di proteggersi dall’inclemente tempo del Nord.

Nel catalogo ormai è possibile scegliere fra centinaia di articoli, spesso leggendari

Capi che già nel 1908 uno dei dieci figli di John Barbour, Malcolm, che aveva studiato giornalismo, aveva riunito  nel primo di una fortunatissima serie di cataloghi, finalizzati alla vendita per corrispondenza. Un’iniziativa che ebbe subito un enorme successo, sicuramente grazie alla bontà del prodotto, ma anche all’efficienza e alla qualità del servizio di vendita:  basti pensare che ai clienti che desideravano acquistare per corrispondenza un paio di scarpe viste sul catalogo, veniva inviata in prova una scarpa, prima che l’ordine d’acquisto fosse confermato. Già nel 1912 la Barbour spediva cataloghi in tutti i Paesi del Commonwealth, oltre che in Argentina, Brasile, Cile, Spagna, Olanda, in quei Paesi cioè a più forte tradizione marinara. Una crescita commerciale testimoniata anche dal progressivo e continuo aumento delle pagine del catalogo che  dalle 16 pagine del 1908 era passato alle 120 pagine del 1926, anno in cui Barbour ne stampò e spedì 120mila copie. Un aumento della foliazione frutto dell’aumento degli articoli in vendita fra cui alcuni divenuti leggendari come le speciali tute Barbour, modello Ursula usate nell’ultimo conflitto mondiale dai sommergibilisti inglesi o quelle per i piloti motociclisti.

Ha ottenuto  per tre volte il Royal Warrant,  assegnato ai più esclusivi fornitori della Casa Reale Inglese

Capi che sono assoluti protagonisti in Inghilterra  nella vita di tutti i giorni rendendo elegantemente sportive anche le giornate più fredde e piovose. Ma anche capi che durano una vita, anche grazie al Reparto Servizio Clienti che a South Shields si cura di riparare, modificare o re impermeabilizzare i capi usciti dalla fabbrica. Info: tel. 39 051 4161411,  wplavori@wplavori.com.  Dal 1985 sono Importati  e distribuiti in esclusiva dalla W.P Lavori in Corso , fondata a Bologna nel 1982, distributore e licenziatario anche di Woolrich John Rich & Bros., Woolrich Woolen Mills, Woolrich Penn-Rich, B.D. Baggies, Avoncelli, Blundstone e Save Khaki).

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Giuseppe Meroni pubblicato sul numero 52 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini dell’archivio Barbour sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 5 Gennaio 2021 da | in Abbigliamento | tag: Barbour, Beacon, Royal Warrant, South Shields, W.P Lavori in Corso | commenti: 2
  • Nadja Pasin ha detto:

    Wpstore ha l’esclusiva della Barbour per l’Italia pero’ se vogliamo l’abbigliamento dobbiamo andare direttamente in Inghilterra perche’ non dispone di alcuna scelta, se non due o tre articoli.

  • Sandra ha detto:

    C’è una linea Barbour espressamente pensata per il mare e la vita in barca?

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti