Bottarga, l’antico pasto dei pescatori
è diventato una grande prelibatezza

Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga… è il fiore all’occhiello di una lunga serie di prodotti che pesca dal mare tutta la sua qualità. Perché oltre alla bottarga, la Su Tianu Sardu, che tradotto in Italiano significa il tegame sardo, offre a chi ama i prodotti dell’isola molti dei sapori caratteristici di una terra diventata famosa per le sue spiagge e per il suo mare, ma che ha molto da offrire anche in materia gastronomica.

Nel “tegame sardo” si trovano anche tonno e spada affumicati, insalate di mare e polpo…

Tonno, pesce spada e blu marlin affumicati, insalata di mare o di polpo totalmente senza conservanti, preparati a base di pesce come la polpa di riccio del Mediterraneo, il patè di mare o il nero di seppia, tagli di tonno rosso di Carloforte in olio d’oliva. La materia prima è di primissima qualità, le lavorazioni per conservare i prodotti sono profondamente legate alla tradizione secolare, perché l’azienda di Cagliari sa conservare, oltre agli alimenti, anche le antiche tradizioni della trasformazione ittica. Non a caso la Su Tianu Sardu è un’azienda riconosciuta dalla Comunità Europea. Tutto quanto fa Sardegna, insomma, direttamente sulle tavole di tutto il mondo con i sapori e gli aromi caratteristici dell’isola. Info: http://www.sutianusardu.com

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine

 

 

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: bottarga, polpa di riccio del Mediterraneo, Salvatore Faedda, Su Tianu Sardu, tagli di tonno rosso di Carloforte, tegame sardo, uova di cefalo, uova di tonno | commenti: 9
  • admin ha detto:

    Avete mai provato la bottarga tagliata a fette sottili con pane carasau e pomodori camoni di Sardegna con un filo d’olio extravergine d’oliva e una bella impepata? Roba da sballo…

  • Emanuele ha detto:

    Bottarga e fichi? Mai sentito. Sapevo di prosciutto crudo e fichi, ma dell’abbinamento con la bottarga….. Assaggio e ti faccio sapere…

  • Antonio ha detto:

    È’ vero che la bottarga è un alimento afrodisiaco? Qualcuno può testimoniare di aver avuto benefici effetti? Io ne mangio a vagonate ma…

  • Giulio ha detto:

    È vero che la bottarga è afrodisiaca? A proposito: io l’ho assaggiata con solo olio estravergine d’oliva e pepe, tanto semplice quanto straordinaria…

  • Giancarlo ha detto:

    Se vi capita di passare dal Golfo di Oristano, dove c’è lo stagno di Cabras, assaggerete la miglior bottarga di tutta la Sardegna!

    • Operatore del settore ittico sardo ha detto:

      Ne ho assaggiate di tutti i tipi ma mi dispiace dire che quella di Cabras è sopravalutata e per me la muffa, a Cabras si pensa sia un pregio, non fa altro che rovinare un ottimo prodotto da gustare in purezza senza gli odori, sapori per non parlare dell’ossidazione del prodotto che caraterizza la produzione di Cabras. Tra l’altro siete ancora tra i pochi produttori che non hanno il coraggio di dire al cliente che la materia prima non è di Cabras e viene acquistata dai produttori cagliaritani.

  • Beppe ha detto:

    La miglior bottarga di muggine la trovate a Cabras. Buonissima è quella prodotta dall’azienda di Giovanni Spanu. Provatela e ditemelo….

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q