Il mare come non lo avete mai visto

Cantieri Ic Yacht, la nostra missione
è navigare dove osano le Aquilia

Cantieri Ic Yacht, la nostra missione  è navigare dove osano le Aquilia

Prendete l’imprenditoria di Enzo Lorenzini, per anni al timone di aziende leader nel settore della meccanica; l’esperienza e l’artigianalità di Fabio Giordani, conosciutissimo nella nautica per la realizzazione e la ristrutturazione di interni per conto di noti cantieri; l’ingegneria e l’abilità manuale di Aldo Gatti per il progetto della carena e di Rocco Smargiassi per quanto riguarda l’ingegnerizzazione del prodotto e il progetto strutturale; aggiungete l’originalità e la creatività  del design di Marino Alfani e, per finire, un pizzico di pazzia (quella che non può mancare a degli imprenditori che si dichiarano “disposti a sentirsi dare dei matti perché forse un po’ lo siamo” e che comunque è indispensabile per ” dare lo stimolo per lanciare una nuova sfida)… Ed ecco pronta la ricetta per una nuova imbarcazione esclusiva. Il suo nome è Aquilia, imbarcazione  nata nel cuore della Franciacorta, nel cantieri Ic Yacht, marchio tutto nuovo ma dietro al quale stanno “vecchie” esperienze.  E la sua missione è stata, fin dal primo disegno appena abbozzato, osare. Esattamente come là “Dove osano le aquile”, celebre film in cui un commando di paracadutisti inglesi è incaricato di liberare il generale americano Carnaby, ideatore del piano d’invasione dell’Europa,  tenuto prigioniero dai nazisti in un castello sulle alpi bavaresi. Un commando di coraggiosi, come del resto lo sono Fabio Giordani di Enzo Lorenzini, protagonisti di questa nuova avventura, e coloro che sono stati al loro fianco per creare questa nuova imbarcazione per la quale, affermano orgogliosi, “non ci siamo fatti mancare proprio nulla, considerato che dalla costruzione agli allestimenti abbiamo adottato tecniche e materiali all’avanguardia.

La “magia” dell’infusione e l’utilizzo di carbonio e Kevlar l’hanno resa leggerissima e robustissima

Ottenendo risultati proiettati già nel futuro. Grazie alla “magia” dell’infusione e all’utilizzo di materiali come il carbonio e il Kevlar,”, spiegano infatti Fabio Giordani di Enzo Lorenzini, “abbiamo alleggerito il peso dell’imbarcazione, rispetto a quello che avremmo ottenuto mediante il metodo classico di stratifica manuale, ottenendo maggiori prestazioni con minori consumi e senza comprometterne la robustezza. Grazie a un manufatto più compatto e lineare, abbiamo inoltre eliminato i classici difetti ottici della carena, diminuendo anche notevolmente i rischi di possibile osmosi”.

La linea che unisce alla perfezione modernità e classicità

Il risultato è uno scafo dalla linea accattivante e moderna, pur  richiamando tutta  la classicità dei più riusciti scafi del passato, si miscelando alla perfezione ergonomia e praticità, cura dei dettagli di design e attenzione a comodi passaggi laterali, all’accesso alle cabine e ai motori. Che, per garantire all’Aquila affidabilità e ottime prestazioni., sono stati individuati nei Volvo Penta D3 di ultima generazione, che consentono di  raggiunge una velocità massima di 43 nodi e di crociera 25 nodi con consumi ridotti e un’autonomia di ben 14 ore.

Ogni esemplare potrà diventare assolutamente unico cambiando il layout …

“Aquilia è solo l’inizio dell’evoluzione di una grande famiglia, un piccolo gioiello da mostrare con orgoglio, con cui cavalcare le onde, divertirsi e rilassarsi, un nuovo gioiello italiano che presto sarà possibile scoprire e testare in occasione del suo suo debutto in società, al salone nautico di Roma”. E che ogni armatore potrà personalizzare a proprio piacimento con la  possibilità di scegliere fino a 10 diversi colori della carena, innumerevoli materiali, colori e essenze per le finiture del ponte e della coperta, ma soprattutto realizzando con i tecnici del cantiere un layout completamente su misura, per poter avere una barca davvero unica.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticamarinarainterni onlinecontadi castaldivuesse nauticamafraparallelo 43cantieri sestricodice della nautica da diportodea dei mariskipper clubmarmagliagnvrazeto casaretonaval thecno sudantica erboristeria san simonedilan engineeringcantieri sestriship controlthermo well marinedeep speed