Circolo del Remo e della Vela Italia
la fucina dei marinai napoletani
Circolo del Remo e della Vela Italia  la fucina dei marinai napoletani

Nel porticciolo di Santa Lucia, nel caratteristico Borgo Marinari, sotto Castel dell’Ovo, proprio dove la mitologia vuole sia sepolta la sirena Partenope simbolo della città di Napoli, c’è la sede del Circolo del Remo e della Vela Italia, uno tra i più antichi esistenti in Italia. Il club napoletano, fondato nel 1889, possiede una storia ultra secolare e costituisce un patrimonio di tradizioni e di cultura che non deve essere circoscritto al solo ambito della sua sede e della sua compagine sociale. Al contrario, deve essere valutato in un ambito di maggiore ampiezza e considerato come appartenente alla storia stessa della città. Olimpiadi, campionati mondiali, europei, italiani, manifestazioni internazionali, fino alla mitica America’s Cup, non c’è competizione che non abbia registrato la presenza dei colori rosso-blu dell’Italia con titoli, coppe e medaglie che riempiono le sue luccicanti bacheche e ne testimoniano la storia. La Stella d’Oro al Merito Sportivo, conferita al Circolo nel 1969, e la più recente assegnazione del Collare d’Oro, la più alta onorificenza del Coni, sono il riconoscimento per la secolare e mai interrotta attività.

Regata dei Tre Golfi e Coppa Lysistrata, due appuntamenti imperdibili

Oggi tutta l’attività sportiva del Circolo Italia si concretizza nelle sue due più importanti e storiche manifestazioni che si ripetano annualmente e che rinnovano uno spettacolo singolare e straordinario che coinvolge la popolazione napoletana nello scenario impareggiabile del Golfo: la Coppa Lysistrata per il canottaggio e la Regata dei Tre Golfi per la vela. La Coppa Lysistrata, organizzata per la prima volta nel 1909, vede nello specchio di mare davanti via Caracciolo, tra Mergellina e Castel dell’Ovo, i migliori canottieri impegnati nella sfida tra equipaggi di otto vogatori più timoniere. La Regata internazionale dei Tre Golfi, invece, si disputa dal 1954; in palio la Coppa Matarazzo.

Da 55 anni il via alla regata viene dato allo scoccare della mezzanotte

L’unicità e la spettacolarità di questa regata, al di là del percorso che attraversa i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno, sta nella partenza che avviene da 55 anni a mezzanotte, sotto la luce dei riflettori piazzati su Castel dell’Ovo da dove gli equipaggi prendono il via. Lysistrata e Tre Golfi sono due manifestazioni entrate a far parte della storia non solo sportiva di Napoli. Le amministrazioni locali dovrebbero prestare maggiore attenzione a queste realtà esistenti sul territorio accreditando la loro storia e valorizzandone l’attuale realtà. Un passato glorioso costituito da tante vittorie conseguite sia con i remi, sia con la vela, portando il nome della città in giro per il mondo e contribuendo a creare il mito dello Stadio del vento come universalmente è definito il golfo di Napoli.

Santa Lucia è l’approdo dei velisti, Lago Patria dei canottieri

Poi la realtà di tutti i giorni che continua a vedere il Circolo Italia particolarmente impegnato ad accogliere giovani e giovanissimi nella base nautica di Santa Lucia per la vela e Lago Patria per il canottaggio. Con l’impiego delle imbarcazioni e delle strutture sociali, sotto la guida di validi istruttori federali, gli atleti vengono avviati alle discipline che ne forgiano il carattere, ne temprano il fisico, dando la possibilità ai migliori di accedere a importanti successi agonistici. Un antico e glorioso club nautico in una città di mare assume la funzione di una istituzione importante, soprattutto quando, senza rinnegare l’orgoglio e lo spirito originario, ha la capacità di evolversi e di adeguarsi al mutare dei tempi. Va sottolineato che il Circolo Italia, al di là della sua etichetta di club esclusivo riservato all’elite della società napoletana, è stato (e intende esserlo sempre più) una fucina di atleti nello sport del remo e della vela e costituisce oggi un luogo d’incontro per chi conserva intatti i valori ricevuti trasmettendo l’orgoglio dell’appartenenza e l’attaccamento ai colori sociali. Il mare è una grande scuola del carattere. In esso tutto si purifica e si nobilita. I giovani temprati nei più duri cimenti sportivi diventano marinai, riuscendo ad affrontare con vigore le battaglie della vita. Per tradizione il Circolo del Remo e della Vela Italia da 126 anni ha come scopo principale quello di formare marinai, veri uomini di mare.

Testo di Paolo Rastrelli pubblicato sul numero 55 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 6 Ottobre 2015 da | in Associazioni in Italia | tag: Circolo del Remo e della Vela Italia, Collare d'Oro, Coppa Lysistrata, Coppa Matarazzo, Golfo di Napoli, Napoli, Regata dei Tre Golfi, Stella d'Oro al Merito Sportivo | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q