Partecipare a un concorso che mette in palio un premio diventato, dopo soli tre anni dalla sua istituzione, già ambitissimo, è sicuramente uno stimolo di per se forte; sapere che servirà anche ad aiutare piccoli ammalati dà a quella partecipazione un “valore” grandissimo. Così come grandissima (nei numeri e nella “qualità” dei partecipanti) è stata l’adesione all’edizione 2022 del Design Innovation Award, il premio istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della nautica, promuovendo l’immagine dagli espositori attraverso i loro più recenti prodotti, abbinato a una serata charity dedicata al sostegno della ricerca scientifica dell’Istituto malattie pediatriche Giannina Gaslini di Genova che ha permesso di acquistare nuovi elettrocardiografi che consentiranno , come ha sottolineato Edoardo Garrone presidente dell’Istituto Gaslini, ricevendo la donazione dal presidente di Confindustria nautica Saverio Cecchi “di avere la stessa tipologia di Ecg nei diversi reparti, in modo da ottenere analisi e refertazione in ambito cardiologico uniformi e confrontabili tra di loro con maggiore accuratezza e precisione, grazie all’uniformità delle tecnologie applicate e in rete tra loro”. Una donazione frutto di una bellissima gara di solidarietà “combattuta” in parallelo a quella per aggiudicarsi l’ambito riconoscimento Design Innovation Award al termine di un’edizione resa straordinaria sia dal numero di candidature in aumento sia dal qualità e innovazione dei prodotti degli espositori partecipanti al Salone presentati in tutte le diverse categorie. Per la precisione nove categorie con i “prodotti” selezionati seguendo i criteri che caratterizzano il buon design ma tenendo anche in considerazione la qualità della forma e la funzionalità, in rapporto coerente tra loro, senza dimenticare la sostenibilità, per promuovere, in tutti i settori, un miglioramento progettuale e produttivo consapevole del rispetto dell’ambiente. Un compito tutt’altro che facile per la Giuria, presieduta in questa edizione da Donatella Bianchi, che alla fine ha comunque emesso i propri verdetti premiando Dufour 37 di Dufour Yachts per i natanti a vela fino a 10m LH “per la capacità di trasferire performance e comfort ineguagliabili dentro una barca di dimensioni e costo contenuti”; SQ 240i di Capoforte Boats per i natanti a motore fino a 10m LH “per la proposta di una barca aerodinamica a propulsione elettrica”; Inagua S di Rio Yachts per le unità pneumatiche “per la linea elegante, la semplicità delle soluzioni e l’attenzione al dettaglio”; Grand Soleil 72 Performance di Cantiere del Pardo per i natanti a vela oltre 10m LH “per la sua capacità di coniugare l’esperienza del cantiere a una barca bilanciata in termini di performance di navigazione e qualità degli spazi interni” assegnan do una menzione d’onore “per l’interior design per la ricerca raffinata di un linguaggio nautico attento al dettaglio nella scelta di forme e materiali” a Y7 di Y Yachts. Per i multiscafi ha vinto il premio Prestige M48 di Prestige Yachts “per la ricerca di una tipologia che combina comfort, efficienza e performance” (con una menzione d’onore per la ricerca e l’utilizzo dei materiali per Excess 14 di Excess “per aver ottenuto alti livelli di performance di navigazione attraverso una ricerca attenta alle forme e ai materiali” mentre per la categoria componenti e accessori il “successo” è stato di Lascala Art. Spe 607 di Besenzoni “per la ricerca tecnologica in relazione all’operazione elettrica con utilizzo semplificato”. E, ancora, sul podio sono saliti Ferretti Yachts 860 new di Ferretti Yachts per la categoria natanti a motore oltre i 10m LH “per l’eleganza delle line esterne e interni in linea con la qualità del brand”; SP 110 di Sanlorenzo Yacht per la categoria superyacht oltre i 24 m LH “per la costante capacità di creare spazi, linguaggi e modi di vivere il mare innovativi, suscitando emozion” con un ultimo premio speciale per l’innovazione assegnato a Betty Buoys “per l’impegno di ricerca integrata focalizzata su soluzioni sostenibili a un problema urgente”. Il Comitato d’Indirizzo del Design Innovation Award ha infine deciso di assegnare all’Istituto Idrografico della Marina il Premio Speciale per la Carriera, in occasione del suo 150° anniversario, “in particolar modo per il suo impegno di digitalizzare i processi nel campo della cartografia nautica” mentre il Premio Speciale “Regione Liguria” è stato conferito a Indoor Air Quality Monitoring for Yachting di Permare “per aver portato a bordo un sistema di monitoraggio indirizzato alla qualità ambientale”.
pubblicato il 26 Settembre 2022 da admin | in | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024