ha conquistato il titolo di “capitale italiana”

Liguria, terra (e ovviamente mare) culla di tutte le attività subacquee, salpando dalla loro nascita per navigare nella loro evoluzione, in un mare di produzioni destinate spesso a conquistare il mercato mondiale e di progetti per la protezione dell’ambiente sommerso destinati a indicare a tutti la rotta da seguire, primi fra tutti quelli per la creazione delle aree marine, fra ricerca scientifica e tecnologia, sviluppi del settore militare e protagonisti di eroiche imprese. Ma la Liguria ha sempre primeggiato anche nell’agonismo della fotografia subacquea che quest’anno l’ha portata a stabilire un nuovo primato che difficilmente potrà essere superato in futuro ospitando lungo la costa fra Genova Quinto e Sestri Levante ben tre gare nazionali di selezione per i campionati italiani 2025 di safari fotografico Fipsas. Un eccezionale “tris” d’assi “calato” nella ristretta area del promontorio di Portofino e del golfo del Tigullio che si è concluso il 3 agosto con la premiazione andata in scena nella panoramica Torretta Saracena. Protagonisti assoluti Adriana Moroni e Alessandro Raho, vincitori, rispettivanente nella categoria Esordienti e Master, del Trofeo Comune di Zoagli 2025 di fotografia subacquea estemporanea, evento che vanta a sua volta un “titolo di campione italiano: quello per la longevità. Alessandro Raho, milanese, ha conquistato il successo grazie a una splendida seppia fotografata pochi giorni prima della chiusura del concorso a pochi metri dal molo di Zoagli (con la giuria pronta a giurare che almeno 3tre delle cinque foto presentate da lui avrebbero meritato la vittoria) lasciando solo il secondo posto sul podio al veterano savonese Massimo Corradi e il “bronzo” al toscano Paolo Scalfo, assiduo partecipante alla manifestazione di Zoagli. Adriana Moroni, savonese, si è invece imposta con un magnifico primo piano di un paguro “catturato “ in luglio a pochi metri dalla statua della Madonnina del mare, seguita da Cristiano Ferraro, anche lui di Savona, capace d’immortalare a distanza ravvicinatissima una piccola bavosa e dal genovese Piero Tassara con un serrano in primo piano fra le posidonie che crescono rigogliose nei fondali di Zoagli. Gianni Miloro Botak, di Genova, si è invece assicurato il premio speciale “Dinamismo” istituito per la prima volta nella storia del concorso dalla Cressi per chi riesce a catturare situazioni di particolare effetto. A scegliere i vincitori la giuria composta da Fabio De Ponti, sindaco di Zoagli; Pierfranco Dilenge, ex campione mondiale Fotosub; Annamaria Guglielmino, fotografa freelance; Remo Sallo, fotografo naturalista e Gianni Risso giornalista e fotografo subacqueo. Ora l’attenzione si sposta su due nuovi appuntamenti sott’acqua: quello con la prima edizione in assoluto del trofeo Comune di Camogli organizzato dal Manta Sub di Recco con il patrocinio dell’AMmp di Portofino (con il supporto tecnico d Cressi, Maggi Officine e Sunline che hanno messo in palio ricchi premi in attrezzature subacquee e un prestigioso orologio M3 che resiste a 1000 di profondità e con temi “Meraviglie sommerse”, “A caccia dell’invisibile” e “Mare Minacciato”) con partecipazione gratuita aperta a chiunque vorrà inviare un massimo di cinque foto per tema entro il 15 ottobre 2025 a rissosub@gmail.com) e quello con unìaltra “prima assoluta”: “il concorso organizzato dal Diving Group Portofino, prestigiosa società che vanta le sedi operative di Rapallo e Santa Margherit, con due temi, con temi “Portofino Blu: la magia del mare protetto” e “Sos Mare: segnali d’allarme dal profondo”. Le foto in questo caso possono essere inviate entro il 30 settembre, sempre con un massimo di cinque scatti per categoria all’indirizzo e mail a concorso@dgportofino.com solo da chi fa le immersioni con il Diving Group Portofino. In palio anche in questo caso un ricco monte premi offerto da Mares, Red Sea Dive & Cruise, Orange Shark Malta, Sinai Dive Club e DG Portofino. La premiazione si svolgerà il 15 novembre all’acquario di Genova durante l’evento “Echi dal Mare”
pubblicato il 26 Agosto 2025 da admin | in | commenti: 0

Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024





















