Il mare è una risorsa che genera
ricchezza, occupazione e innovazione
Il mare è una risorsa che genera  ricchezza, occupazione e innovazione

Il mare, la sua economia, il suo ruolo nello scenario economico mondiale, la sua importanza per il rilancio dell’Italia. Questi e molti altri temi saranno sviluppati mercoledì 30 aprile a Gaeta a partire dalle 10,30, nell’ambito dello Yacht Med Festival, durante i secondi Stati generali delle Camere di commercio sull’economia del mare. “Il mare”, ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, “è una risorsa che genera ricchezza occupazione e innovazione. Che unisce territori, settori e tradizioni in un tessuto che contribuisce a tenere insieme l’economia del nostro Paese e che può essere una leva straordinaria per il rilancio dell’Italia e la valorizzazione delle sue eccellenze produttive, anche all’estero. Le Camere di commercio sono consapevoli di queste potenzialità e, in questi ultimi anni, hanno sviluppato una forte azione istituzionale per favorire la riqualificazione dei territori coinvolti dall’economia del mare e per semplificare le procedure burocratiche per gli operatori del settore. Anche quest’anno l’appuntamento degli stati generali delle Camere di commercio sull’economia del mare sarà una tappa importante di questo cammino, in cui racconteremo gli sviluppi di alcune iniziative concrete per fare dell’Italia un Paese più blu e più trasparente”. “Faremo prima di tutto il punto”, ha aggiunto il presidente del comitato di filiera nautica di Unioncamere, Vincenzo Zottola, “sulle progettualità avviate lo scorso anno, relazionando sui primi risultati concreti che abbiamo ottenuto.

Occorre semplificare le procedure nella pesca, supportare la qualificazione della filiera nautica…

Il sistema delle Camere di commercio si è mosso fondamentalmente in quattro direzioni: la definizione di un modello di semplificazione delle procedure nella pesca in collaborazione con il Comando generale delle Capitanerie di porto, il supporto a un processo di qualificazione della filiera nautica, la definizione di un nuovo metodo di certificazione e di rete nella portualità turistica e la messa a punto di nuovi sistemi di partenariato pubblico privato nell’economia del mare.

…definire un nuovo metodo di certificazione e di rete nella portualità turistica

Durante questo secondo appuntamento abbiamo, invece, individuato due principali filoni su cui concentrare le attività del sistema camerale nel prossimo anno: l’interoperabilità in rete per migliorare la logistica del nostro Paese e la valorizzazione delle competenze”. La seduta degli Stati generali ospiterà due relazioni affidate a Rodolfo De Dominicis, presidente e Ad di UIRNet Spa, e a Cesare d’Amico, Ad della D’Amico società di navigazione Spa e presidente della Fondazione “G. Caboto” scuola di tecnologia per il mare. Il primo affronterà il tema “Dai porti ai territori, alle città: una rete di interoperabilità tra i nodi della logistica per garantire l’accesso e la mobilità efficiente delle merci e delle persone”.

Coltivare i talenti in mare significa anche far crescere nuovi mestieri

Il secondo invece, spiegherà come “Far crescere le competenze dell’economia del mare: dai fabbisogni alla formazione per coltivare i talenti e programmare i nuovi mestieri”. Poi sarà compito dei presidenti delle Camere di commercio confrontarsi e varare progetti comuni e innovativi da far navigare verso gli obiettivi definiti.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.

pubblicato il 25 Aprile 2014 da | in Corsi di formazione, Eventi in Italia | tag: Cesare D’Amico, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, Rodolfo De Dominicis, Stati generali delle Camere di commercio sull'economia del mare, UIRNet Spa, Vincenzo Zottola, Yacht Med Festival 2014 | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q